Richiesta di Consulto Medico su uso steroidi e concepimento
Buona sera, volevo sapere se ci sono dei problemi durante il concepimento di un bambino se si fa uso di steroidi. Grazie
spermiogramma
Risultati spermiogramma e fertilità, andrologo risponde
Richiesta di Consulto Medico
Buonasera, vorrei un parere sullo spermiogramma eseguito da mio marito, è un anno che cerchiamo invano una gravidanza. Di seguito il risultato dell’esame: aspetto trasparente colore normale volume 2,8 fluidificazione completa viscosità ridotta ph 8 numero/ml 14000000 concentrazione eiaculato 39200000 motilità test di vitalità all’eosina 18% progressiva 20% non pregressiva 10% immibili 70% morfologia normali 15% anomalie testa 65% coda 10% parte intermedia 5% forme immature 5% cellule rotonde leucociti per campo (400x) 6-7 eritrociti(400x) 4-5 note aspetto lievemente polverulento Vi scrivo anche il risultato dei dosaggi ormonali: FSH 2,65 LH 2,6 PRL 9,59 TSH 1,90 Testosterone pl 5,88 testosterone free 21,5 Vi ringrazio anticipatamente.
Criptorchidismo adulto, spermiogramma e fertilità
Richiesta di Consulto Medico
Salve, sono un uomo di 37 anni che insegue il sogno di avere un figlio. Sono stato affetto da criptorchidismo in tenera eta’ e sottoposto ad intervento chirurgico alla nascita per il testicolo sinistro – che risulta nettamente di dimensioni inferiori rispetto al destro – mentre il destro ha raggiunto la sua posizione successivamente in modo naturale. In realta’ ancora oggi soffro di dolori al testicolo sx ed a volte capita che fuoriesca dalla sacca scrotale e risalga, anche se di poco. …….
Valori spermiogramma, oligospermia e gravidanza
Richiesta di Consulto Medico
Buongiorno, io e il mio compagno abbiamo iniziato a provare ad avere un bambino (solo da un mese). Affetto da varicocele di 2° grado e seguito da uno specialista, il mio compagno ha eseguito lo spermiogramma . L’ultimo esito arrivato ieri è disastroso, tanto che lo specialista ha consigliato di rifarlo in un centro più specializzato, proprio perché l’esito dei precedenti era migliore. Ecco cosa dice. Aspetto-colore: lattescente Coagulazione: normale Volume: 4.1 PH: 7.9 Viscosità: normale Emoglobina: presenti++ N. Spermatozoi: 0.3 Forme mobili dopo 1 ora: 40. Forme mobili dopo 2 ore: 20. Forme mobili dopo 6 ore: 10. Forme normali: 20. Osservazioni: OLIGOSPERMIA. Chiedo cortesemente se possibile sapere se c’è la possibilità di avere figli qualora fossero confermati questi dati. Aspetto gentilmente risposta
Spermiogramma risultati, motilità e gravidanza possibile
Richiesta di Consulto Medico
Buongiorno, scrivo per conto di mio marito che ha 46 anni e che ha effettuato uno spermiogramma. Vorremmo sapere se i risultati possono consentire una gravidanza o se potrebbero nascondere altri problemi che vadano approfonditi con l’andrologo. Ci siamo già rivolti ad un centro di fertilità ma ancora non abbiamo visionato con loro tali risultati. volume 4.5 – viscosità NORMALE – ph 7.9 – liquefazione avvenuta – numero spermatozoi 19,2 – numero tot spermatozoi 86,4 – forme normali 15% – movimenti rapidi 5% – movimenti lenti 15% – movimenti non progressivi 30% – immobili 50% – c’e’ poi una nota “Diverse cellule della linea germinale” ….grazie
Infertilità maschile, varicocele e terapia ormonale
Richiesta di Consulto Medico
“Salve gentili Dottori in seguito a controlli derivanti il mio stato di fertilita‘ per la volonta’ di concepire una nuova vita, ho riscontrato di avere più di qualche problemino. Gli esami che ho effettuato sono dosaggi ormonali, ecocolor doppler testicoli, visita urologica, creatinemia e azotemia, spermiogramma, esame urine, ormoni tiroidei. Cominciamo dal principio: il mio urologo ha riscontrato un varicocele di 2° grado palpabile e confermato dall’ ecografia, in più mi ha detto che ho i testicoli ipotrofici ed ectasia del pleso pampiniforme a sx.( ho avuto la parotite a 18 anni senza nessun controllo medico in seguito) i valori degli esami ormonali sono i seguenti fsh 4.92 (1.40-18.0) lh 6.18 (1.70-8.60) prolattina 9.02 (4.0-15.20) psa 0.28 (0-4.40) testosterone 3.13 (2.50-8.36) emoglobina 18.9 g/dl elettroforesi proteica un pò sballata ( forse perche faccio molto uso di integratori e proteine)………….
Fertilità maschile, aumentarla con le carote
Dare uno sprint alla fertilità maschile attraverso le carote. Sappiamo che inizialmente questa affermazione potrà creare un minimo di ilarità nei buontemponi, ma è quello che suggerisce un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Harvard. Che sia un buon mezzo per convincere gli uomini a mangiare questo ortaggio?
Fertilità maschile, più spermatozoi con attività fisica
La fertilità maschile è continuamente sottoposta a sollecitazioni negative come l’inquinamento, indumenti troppo stretti, scarsa cura del proprio corpo. Ma si può rimediare a quanto pare con della sana attività fisica se si vogliono avere degli spermatozoi dalla mobilità spiccata ed in buon numero.
Esame liquido seminale: come si fa, lettura valori, costo
L’esame del liquido seminale è un test completo che viene effettuato sullo sperma, per verificarne la composizione e l’eventuale presenza di agenti patogeni all’interno. Potremmo definirlo, senza aver paura di sbagliare, l’unione dello spermiogramma e della spermiocoltura.
Intervento al varicocele, un’operazione sempre più diffusa
Etimologicamente il termine varicocele, deriva dal latino “varix”, varicosa, e dal greco “kele”, tumefazione.
Si tratta della dilatazione di un gruppo di vene addossate ai testicoli, con formazione di rigonfiamenti a forma di cordoni e grovigli (varici). Frequenti sono i casi in età puberale a carico del testicolo sinistro, le cui vene hanno una conformazione diversa dal destro, infatti la vena spermatica di destra sbocca direttamente nella vena cava con un tragitto più corto, mentre nella parte sinistra confluisce nella vena renale con un percorso più difficoltoso.
Il varicocele è un’importante causa di infertilità maschile, per questo è consigliata una visita urologica puberale come diagnosi precoce. Spesso infatti i pazienti non manifestano alcun sintomo, ci si accorge della patologia perché non si riesce a procreare. Il dolore quando compare è dovuto all’eccessiva pressione sanguigna all’interno delle vene dilatate, e tende ad aumentare stando in piedi per molte ore e sollevando pesi.
Come ci si accorge di essere affetti da varicocele?
Di solito ci si accerta della presenza di masse sospette. Successivamente si passa ad una visita specialistica, che comprende: un ecocolordoppler, un esame non invasivo che utilizza gli ultrasuoni, e uno spermiogramma, esame che permette di valutare la fertilità controllando la motilità, la quantità e la morfologia degli spermatozoi.
Vasectomia. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere e non avete mai osato chiedere