Astrazeneca, ricominciano le vaccinazioni

Ricominciano dopo il via libera dell’Ema le vaccinazioni anticovid in Italia usando il vaccino Astrazeneca, sospeso brevemente per eseguire controlli su una potenziale relazione tra i casi di trombosi verificatisi in diverse parti d’Europa e la somministrazione del preparato anglo-svedese. Il vaccino è considerato sicuro.

Astrazeneca, no a perdita fiducia: campagna vaccinale va avanti

La decisione di interrompere in via precauzionale la somministrazione del vaccino Astrazeneca in alcuni Stati Europei è stata presa dopo una valutazione dell’Istituto tedesco per i vaccini: lo stop non deve però inficiare la fiducia nella campagna vaccinale. E’ questa la posizione del ministro della Salute Roberto Speranza.

Vaccino Anticovid: consigli pre e post inoculazione

E’ possibile aiutare il sistema immunitario ad accogliere nel migliore dei modi il vaccino anti-covid una volta che verrà il turno della propria somministrazione?  Sembrerebbe di sì, almeno stando ad alcune ricerche condotte però per altre tipologie di vaccinazione. Si può ipotizzare, almeno per ora, che alcuni comportamenti potrebbero valere anche in questo caso.

Covid, vaccino sconsigliato a soggetti fortemente allergici in Gran Bretagna

Il vaccino anti covid dovrebbe essere sconsigliato a coloro definibili come soggetti fortemente allergici: è questo il parere dell’autorità britannica di regolamentazione del farmaco (Mhra), la quale ha diramato un avviso  suggerendo a coloro che avessero avuto storie significative dal punto di vista delle allergie di evitare di sottoporsi alla vaccinazione.

Settimana mondiale dei vaccini, dal 24 al 30 aprile 2017

Dal 24 al 30 aprile 2017 si celebra la Settimana mondiale dei vaccini, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare gli adulti sulla importanza di sottoporre i bambini a regolari vaccinazioni per sconfiggere alcune pericolose malattie, dalla poliomelite alla meningite passando per il più comune morbillo. Ed è la SIN (Società Italiana di Neonatologia) a riprendere l’appello lanciato dalla OMS (sull’aumento del rischio di epidemie di morbillo in Italia) e rimarcare l’importanza di comportamenti consapevoli.

Vaccini, class action del Codacons per i danni

Il Codancons scende in campo per ciò che riguarda i vaccini e lancia una class action a tutela delle famiglie che hanno un parente o un figlio che ha subito danni da vaccino. E’ importante sottolineare, come la stessa associazione ha fatto, che si tratta di una battaglia per ottenere informazioni e non contro la validità delle formulazioni.

Vaccini, primi provvedimenti per medici contrari

Sono partiti i primi provvedimenti disciplinari nei confronti di medici contrari ai vaccini. Sarebbero almeno tre in tutta Italia i professionisti verso i quali si sarebbe deciso di intervenire al fine di fermare la diffusione di posizioni antiscientifiche contro questi strumenti della medicina.

Papilloma virus, vaccino per gli uomini

Arriva il vaccino anche per gli uomini contro il papilloma virus, causa (tra le altre) di tumore del cavo orale e degli organi genitali. Da tempo si sottolineava l’esigenza di una vaccinazione al maschile che adesso a quanto pare sta per arrivare. La notizia è stata lanciata a Torino dall’European College for the study of vulval disease, una società medica che vede lavorare attivamente ginecologi, patologi, urologi, dermatologi e chirurgi plastici.

Vaccini funzionano meglio la mattina?

I vaccini funzionano meglio quando inoculati di mattina. Lo dimostrebbe uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Birmingham in merito alla vaccinazione antinfluenzale.  A quanto pare la risposta immunitaria del corpo umano cambia a seconda delle ore del giorno.

Vaccinazioni bambini: calo per mancanza di soldi

Le vaccinazioni dei bambini non obbligatorie sono in calo. E questo dipende dalla mancanza di soldi delle famiglie. E’ emerso studiando il comportamento della popolazione in merito alla formulazione contro la meningite. Quando i fondi non ci sono la prevenzione viene messa da parte.

Vaccinazioni: risultati e obiettivi da raggiungere

Quali sono i risultati ottenuti e gli obiettivi da raggiungere nel campo delle vaccinazioni? Dal prossimo 24 al 30 aprile in tutto il mondo verrà celebrata la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione istituita dall’OMS: un’occasione perfetta per fare il punto della situazione e mostrare come la strada da percorrere contro le malattie batteriche e virali sia ancora lunga.

10 falsi miti sui vaccini da sfatare

10 falsi miti sui vaccini da sfatare. In questo ci aiuta l’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha da poco rilasciato un decalogo al riguardo per mettere fine all’enorme numero di informazioni sbagliate su questo strumento importante per la salvaguardia della nostra salute.