Home » COSTUME & SOCIETA' » Curiosità » La Red Bull ti mette le ali……e ci rimetti la testa!

La Red Bull ti mette le ali……e ci rimetti la testa!

Sono ormai diversi anni che ci si interroga sulla reale efficacia della Red Bull e di altri energy drink (sulle cui sostanze abbiamo indagato in modo approfondito anche in un altro articolo). I numerosi studi in campo scientifico hanno cercato di valutare possibili effetti dannosi per l’ organismo e la persona.,con risultati spesso controversi. La Red Bull viene prodotta in Austria ed esportata in moltissimi paesi ma rimane attualmente vietata in Danimarca, Norvegia e Francia e Canada. Perché? Che cosa c’è dietro (anzi ,dentro…) questa ormai diffusissima bevanda?
Nel 2001 tre persone muoiono in seguito ad un uso massivo di Red Bull e da quel momento in poi ci si è cominciati ad interrogare su questo drink, ma il fatto che sia realmente dannosa non ha mai trovato una prova definitiva e convincente. Analizziamo nel dettaglio i componenti per 100 g di prodotto:
26,30 g di zucchero (saccarosio e glucosio): è una percentuale altissima di zuccheri in quanto rappresenta ben il 30% sul totale. E’ scientificamente assodato che un’ eccessiva assunzione di zuccheri provoca un aumento della glicemia e di conseguenza dell’insulina. L’improvviso e brusco rialzo della Glicemia, conseguente all’ingestione di particolari alimenti o bevande, è una situazione di grave stress metabolico ed ormonale per l’intero organismo, perché il Pancreas dovrà secernere più Insulina per riportare la concentrazione del Glucosio entro la norma.

L’innalzamento dell’Insulina provocata dall’aumento del Glucosio nel sangue causa, tra l’altro, un aumento della permeabilità della membrana degli adipociti al Glucosio, fatto che favorisce la trasformazione di queste sostanze in grasso di deposito. Le conseguenze sono l’aumento del peso corporeo, l’accumulo di massa grassa nella cavità addominale nell’uomo e nel tessuto sottocutaneo nella donna. Pensiamo agli effetti su una persona con diabete.
100 mg di taurina (dal latino taurus, toro, dato che è stata scoperta nella bile dei testicoli del toro ma la Red Bull afferma sia sintetica): La taurina è un amminoacido e svolge un ruolo fondamentale nella sintesi degli acidi biliari; questi acidi, prodotti nel fegato ed incorporati nella bile, derivano dal colesterolo e ne facilitano l’eliminazione. La bile è inoltre essenziale per la digestione dei grassi e per l’assorbimento delle vitamine liposolubili. In campo medico viene impiegata nel trattamento dell’epilessia, sfruttando le sue moderate proprietà sedative.
Le dosi consigliate sono da 2 a 8 grammi al giorno da assumere attraverso la normale alimentazione. Un iperdosaggio di taurina può portare a problemi gastrointestinale ed ipertensione. Quindi e facile capire come due o tre lattine di Red Bull fanno già superare la giusta dose di assunzione senza conteggiare la taurina assunta naturalmente attraverso gli alimenti.
600 mg di glucoronolattone: questo elemento è un tipo particolare di zucchero che viene prodotto naturalmente nell’uomo attraverso il metabolismo del glucosio nel fegato. Molti studi hanno dimostrato un effetto positivo verso il mantenimento della memoria e della concentrazione simile all’azione di antidepressivi o stimolanti. Proprio per questo alte dosi di questo carboidrato inducono un eccitazione del sistema nervoso e non sono raccomandabili.
30 mg di vitamine (niacina, vitamina B6, acido pantotenico, vitamine B12): le vitamine costituiscono degli importanti elementi per il nostro organismo indispensabili per il mantenimento del ricambio cellulare, come disintossicanti (tipo la niacina), per un corretto funzionamento del sistema nervoso e per mantenere in ottima salute cute e capelli. Essendo vitamine idrosolubili se assunte in l’eccesso vengono espulse naturalmente dall’organismo.
80 mg di caffeina: la caffeina ha parecchi effetti sull’organismo umano. Alcuni di essi sono molto conosciuti: leggero aumento della pressione arteriosa, eccitabilità, insonnia, tachicardia, aumentata secrezione gastrica (da evitare quindi in caso di ulcera o gastrite), aumento della diuresi, aumento del metabolismo basale. Negli sportivi occorre tener conto dell’effetto sommatorio della caffeina assunta con i vari alimenti in modo da non superare i limiti imposti dalle normative antidoping.
Le conclusioni sono presto fatte: la Red bull, per le sostanze in essa contenute, si caratterizza più come farmaco che come semplice bevanda da supermercato: aumenta le prestazioni mentali, migliora la concentrazione e diminuisce la sonnolenza durante la guida ( ricordo che in caso di sonno è bene non mettersi affatto alla guida di un’ autovettura ma prima riposare) ma può anche essere responsabile di episodi maniacali simili a chi ha assunto dosi di droghe o alcool. Dopo tutto questo la chiameremo ancora e soltanto Red Bull, la bevanda che ti mette le ali?
Nei prossimi articoli poi sarebbe interessante anche valutare il “potenziale” dannoso del nuovo prodotto della Red Bull: la RED BULL Simply Cola.

39 commenti su “La Red Bull ti mette le ali……e ci rimetti la testa!”

  1. ciao,ho solo una domanda,ma sicuro che la taurina serva come sedativo?a me risultava che uno dei problemi della redbull fosse proprio la grande quantità di caffeina(stimolante) e di un’ulteriore stimolante e cioè proprio la taurina….cmq è chiaro secondo me che non si deve esagerare come tutte le cose…però da qua a dire che è un farmaco o che presa ogni tanto faccia male mi sembra eccessivo….anche se mi ricordo di un amico che una sera ne aveva bevute tipo6-7 ed era iper attivo,non stava fermo una attimo…:-)

    Rispondi
  2. Ma è sensato tanto catastrofismo? Suvvia, se tre persone cerebrolese assumono la red bull e poi muoiono io non mi meraviglierei affatto. Con questo non voglio dire che quelle persone erano cerebro-deficenti, ma vi sentireste di escuderlo?
    Questo articolo mi sa tanto di mail a catena…bah..

    Rispondi
  3. salve a tutti sono un dottore laureato in biologia e la red bull come tutti pensano fonte di malattie cardiovascolari o psicotiche sono frottole ma non dico che faccia bene ma non è possibile che una persona sana muoia o gli produca danni irreparabile ma sconsiglio l’uso a un cardiopatico o un diabetico di livello una in parole povere chi deve farsi 2 iniezioni al giorno di insulina è sconsigliata ma non morirebbe lo stesso ma una sovraddose lo farebbe stare male

    Rispondi
  4. ma dai!!!!!gli zuccheri sono il 50% in meno di una normale fetta di torta!la caffeina è quella di un normale espresso.Allora se mangio una fetta di torta e dopo un caffè sono in pericolo???Da quando in qua uno zucchero come il glucoronolattone,che è un ingrediente essenziale del latte per neonati,ha mai fatto male a qualcuno?che succede se assumi più zuccheri del dovuto?forse muori?no!ingrassi semplicemente!!!!meno cavolate gratuite per favore!in rete gira la mail con la notizia che il glucoronolattone sia stato inventato dagli USA negli anni 60!!!non vi è venuto in mente che potrebbe essere una cazzata visto che l’organismo lo sintetizza a partire dal glucosio nel fegato?

    Rispondi
  5. La cosa che fa ridere è che questo blog patetico si chiama medicina live mentre di medicina non dice proprio niente.

    Sembra il copia e incolla di una catena, le cose espresse sopra sono senza un briciolo di prova e di conoscenza dei fatti…

    Quante cazzate girano su internet

    Rispondi
  6. mahhhh quante c………e, mi e’ capitato di bere 5 o 6 lattine a sera, un po’ di euforia, eccitazione ma niente di piu’.Stando a quanto leggo dovrei essere morto o in manicomio . Se dovessi bere 5 0 6 caffè magari corti tipo macchinette-distributori mi portano all’ ospedale.
    Dal mio punto di vista e’ solo un po’ di acqua dolce con taurina e caffeina.
    Se dovessimo star qui a commentare ogni cosa che ingeriamo e quello che ci puo’ far venire ci conviene morir di fame o di sete.Alcuni esempi banali
    la coca cola: nessuno sà cosa contenga, c e chi dice che contenga cocaina.(!!!)
    la frutta: ci sono alcuni tipi di aranci x es. ,talmente colorati che sembrano un concentrato di vernice.
    Per non parlare della carne o del pesce…….
    Concludendo ,dico che con quello che respiriamo, mangiamo e beviamo al giorno d ‘ oggi siamo tutti destinati a qualche sorta di accidenti….. non morira’ piu’ nessuno di vecchiaia.
    G o d e t e v i la v i t a

    Rispondi
  7. sono tutte cazzate la taurina nn viene estretta dai testicoli del toro ma è presente nel corpo umano,se non ne bevi più di una al giorno non fa assolutmente male, anzi!!!!!!!!!!!!
    REDBELL GIVES YOU WINGS!!

    Rispondi
  8. 1)tutte ste storie per 27g di zucchero? quanto sono 2-3 cucchiaini? e se una persona ha il diabete e beve na roba del genere saranno cazzi suoi, in più essendo il 30% della rda si presume che ne DEBBA venire assunto un altro 70% e ricordo a tutti che i valori sono calcolati su un valore di 2000kcal ovvero una persona sedentaria o comunque inattiva, (si presume che facendo uso di redbull ne abbia bisogno = movimento o attività celebrale)
    2) la taurina viene prdotta naturalmente dal corpo umano
    3) la caffeina è quanto presente in una tazza di caffè
    4) la redbull non contiene cocaina. altrimenti non verrebbe commercializzata
    e per tutto il resto ricordo che si può morire anche bevendo troppa acqua, troppo alcool o per altri mille motivi, fa tutto male se preso in dosi eccessive, qui entra in gioco il buon senso e l’informazione.
    p.s. in vita mia avrò bevuto na ecina di redbull per studiare principalmente, sono ancora vivo!

    Rispondi
  9. io la continuo a bere come ho sempre fatto….tante cose fanno male nella vità però si fanno….figuriamocì non muorirò per una lattina di redbul

    Rispondi
  10. “100 mg di taurina (dal latino taurus, toro, dato che è stata scoperta nella bile dei testicoli del toro”
    Ah Ah Ah!!! la bile dei testicoli non l’avevo mai sentita! ma rileggere prima di pubblicare, no? Basterebbe questo per giudicare la scientificità dell’articolo. Io non l’ho mai bevuta ma la prima volta che la vedo la voglio provare. Mi avete convinto!

    Rispondi
  11. Dovresti vergognarti per quello che scrivi!! E’ questo un esempio di disinformazione!!!!La gente che magari non se ne intende troppo può rischiare di credere a queste cose che sottoliniamo non sono del tutto sbagliate ma presentate in modo del tutto fuorviante!!!certo è che se mi bevo 20 redbull rischio sicuramente di morire e l’effetto è assimilabile a quello di una droga!
    ma è la quantità che fa la droga!! Anche se mi bevo 100litri d’acqua rischio di morire!!!! La cosa sicura è che non è bene farne un uso troppo frequente!!Ma da qui a sottolinearne cosi tanto la pericolosità ci passa!!!

    Rispondi
  12. la taurina e’ stata scoperta nella bile del toro, ma e’ presente in altri tessuti e prodotta artificialmente.

    Ah, nel latte dei neonati viene aggiunta taurina.

    med

    Rispondi
  13. Tra l’altro,nelel prime righe si dice che la vendita della RedBull è vietata in alcuni paesi. NOTIZIA FALSA! Danimarca, Norvegia e Francia e Canada importano e vendono normalmente la redbull e decine di altri energy drink così come si fa in Italia. Ma chi l’ha scritto questo articolo?? Qualche concorrente della RedBull forse? 😉

    Rispondi
  14. oddio cristo santo, ma ti permettono anche di scrivere su un sito web!! viva la disinformazione!! sei riuscito a mettere 100righe di cazzate in 50 righe di testo!
    e’ un articolo scritto seguendo leggende metropolitane!! come quella che in alcuni paesi la redbull nn sia venduta!! FURBO NN E’ VEROOO!! la compri in francia danimarca … e in tutto il resto del mondo! anke in cina!!

    che roba ragazzi!!

    Rispondi
  15. eheheh, due risate prima di tornare a studiare ci volevano proprio. Ora posso tornare al mio libro di chimica farmaceutica.
    Questo tipo di articoli mi aspettavo di trovarli in qualche blog personale senza troppe pretese, non in un sito chiamato “www.medicinalive.com”.
    p.s. fidati sul fatto che la taurina sia sintetica, un allevamento di tori solo per prenderne la bile sarebbe piuttosto dispendioso 😉

    Rispondi
  16. Effettivamente questo articolo appare un pò semplicistico. Primo: chi ha detto che sono morte persone a causa dell’abuso di Red Bull ? Cosa significa abuso ?

    Il problema degli zuccheri dovremmo andarlo a puntualizzare sulla Coca Cola, bevanda ultrabevuta molto più della red bull.

    Per quanto riguarda la caffeina quella in una lattina da 250ml è la stessa contenuta in una tazzina di caffè.
    Cerchiamo di fare informazione e non allarmismo

    Rispondi
  17. Vorrei proprio sapere perchè liulai (la persona che ha scritto questo articolo) come mai non faccia nessuna replica. Forse perchè ha detto un mare di cavolate? Certo scrivere un articolo così ci vuole coraggio, la prossima vola cerca di essere più obbiettivo e non di parte. Forse la redbull ti ammazzato qualche amico nella notte?

    Rispondi
  18. Ma quale sito di medicina,quante str.onzate…andate sul sito di Attivissimo,l’unico blgger serio,che prima di emettere sentenze fa tutte le ricerche possibili,l’ha fatto anche per la red bull,usate google.
    qui si parla solo di gossip e leggende metropolitane…ahahahah

    Rispondi
  19. a me pare ke i commenti precedenti siano di una sola persona, qlk stipendiato dalla Redbull (che non vende una bibita, ma si occupa esclusivamente di marketing). hanno assoldato anche qualcuno per scivere commenti in rete! dei diavoli

    Rispondi
  20. [modifica] Effetti

    Il produttore presenta l’energy drink come uno stimolante energetico fisico e mentale che migliora le prestazioni, la capacità di reazione e di concentrazione, la soglia di attenzione, aumenta la sensazione di benessere e stimola il metabolismo[1].

    La bevanda contiene alte quantità di glucuronolattone (circa il 250% del R.D.A.), che è uno zucchero prodotto a livello epatico durante il metabolismo glucidico; non sono certificati effetti dannosi causati dal sovradosaggio di questo carboidrato. A favore di questa tesi si sono pronunciate il British Medical Journal e l’F.D.A.[2]. L’alta concentrazione di caffeina invece invita al consumo moderato dell’energy drink, per evitare gli effetti collaterali legati all’abuso di caffeina, come insonnia, tachicardia e nervosismo. Essendo inoltre la caffeina un agente disidratante viene consigliata un’adeguata reidratazione dopo l’utilizzo.

    L’eventuale abbinamento di bibite energetiche come Red Bull con alcolici e in particolare superalcolici può dare una falsa sensazione di sobrietà molto pericolosa, ad esempio, per chi si mette alla guida

    questo è il massimo che può succedere toh!

    (l’ho preso da wikipedia)

    Rispondi
  21. I dati sullo zucchero sono sbagliati, infatti i 26 g si riferiscono alla lattina e non a 100g
    anche i valori della taurina non sono corretti in quanto ve n’è 1 grammo (e non 100mg = 1/10 di grammo, se così fosse per superare le dosi uno dovrebbe bere oltre 8 litri di red bull al giorno)

    per quanto riguarda la caffeina, la quantità è quella di una tazzina di caffè (80mg)

    sicuramente non bisogna esagerare in nulla ma a dire che faccia male ce ne vuole.
    magari non mischiamola con l’alcool..

    Rispondi
  22. …raga…..ma ke perdete tempo a leggere queste cavolate…?????nei tre quattro link proposti da google prima d questo si parlava degli effetti contrari…cioè d quanto faciliti determinate funzioni biologike cm la contrattazione del cuore o la respirazione……. x cm ne parlano qui sembra ke c stiamo facendo d metadone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! a parte ke mi kiedo ancora cm ,dopo tanti pareri negativi,ke noi stessi stiamo lasciando a colui il quale ha redatto tale ricerca,nn cancelli ancora codesta pagina x la vergogna.. -.-‘ … io nn dico ke faccia bene x carità,ma nn è meno dannosa della coca cola a pranzo…….

    Rispondi
  23. ho sempre fatto sport e non ho mau avuto problemi dopo aver consumato redbull per un periodo abbastanza lungo ,purtroppo il 3 di gennaio di quest’anno ho avuto una emorragia cerebrale sono stato paralizzato per 3 mesi prima di berlo vi consiglio di pensarci io ho pagato salato il fatto di farne uso ciao pensateci e fate bene a parlarne ciao.

    Rispondi
  24. Ragazzi, quando c’è in ballo la salute della gente è preferibile non scrivere sciocchezze, e questo articolo (mi perdoni chi l’ha scritto) è stata solo una cattiva informazione

    Rispondi
  25. Ragazzi, quando c’è in ballo la salute della gente è preferibile non scrivere sciocchezze, e questo articolo (mi perdoni chi l’ha scritto) è stata solo una cattiva informazione

    Rispondi
  26. Salve a tutti,
    volevo informarvi che la prima volta che ho bevuto una lattina di redbull ho avuto un grosso distrurbo intestinale, ma non credevo fosse dovuto alla bevanda.
    A distanza di un mese ho assunto 4 redbull in una giornata, in quanto avrei voluto tenermi sveglia per affrontare meglio una giornata di lavoro e per guidare. Da quel giorno non ho più chiuso occhio per riposare per ben 10 giorni.
    I primi giorni di insonnia non ho allarmato nessuna persona pensando che l’effetto sarebbe passato da solo, ma purtroppo la situazione è degenerata e al decimo giorno le mie amiche vedendomi “impazzita” mi hanno dovuta portare al pronto soccorso ed i medici mi hanno ricoverato nel reparto neurologico dell’ospedale con urgenza. I medici non mi hanno preso in considerazione riguardo alle Redbull, neppure mia sorella psicologa, pensavano tutti avessi assunto delle droghe dato lo stato confusionario cui mi presentavo e mi hanno fatto delle analisi del sangue.
    Le analisi avevano riscontrato solo livelli altissimi di glucosio, ma nessuna traccia di droghe o di altre anomalie. Sono stata ricoverata per una settimana e sentendomi leggermente meglio mi hanno dimesso dall’ospedale e non hanno dato una diagnosi all’accaduto, ma semplicemente una cura “sbagliata” a base di SERENASE e gocce di EN per dormire.
    La cura ha solo peggiorato il mio stato di salute, era come trovarsi in un corpo che non reagiva con il cervello. Oggi, per fortuna o miracolo, ne sono uscita da questo incubo. Sono andata da un un Dottore che ha criticato severamente la cura datami e mi ha consigliato di assumere il medicinale ABILIFY per circa 4 mesi pagando a caro prezzo in quanto la ASL di competenza non passava tale cura. Oggi, per fortuna, non assumo nessun medicinale e mi sento tornata quella di prima, ma sicuramente posso dire che la REDBULL FA MALE…….

    Rispondi
  27. io ragazzi me ne berrò 3 o 4 lattine al mese ,però devo dire che quando la bevo per 2 o 3 giorni di fila faccio fatica a dormire , cmq secondo mè che si muore bevendo la red bull è una cazzata l importante è non abusarne e non scambiarla per acqua cmq RED BULL TI METTE LE ALIIIIIIIIIIII ciao a tutti

    Rispondi
  28. Scusatemi sull’ articolo leggo che una lattina di redbull contiene 100 mg di taurina, mentre la dose pericolosa giornaliera va dai 2 g agli 8 grammi. Poi leggo che “bastano 2 lattine per sforare il limite”… Ma 2 lattine non contengono 200 mg, quindi il 10% di 2 g??
    Ma la matematica la conoscete? O fate solo terrorismo mediatico? Secondo miei facilissimi conti bisognerebbe bere 20 lattine al giorno per essere in pericolo fino ad un massimo di 80, ossia da circa 6.6 litri a 26.4 litri…Ma se non riusciamo a bere neanche 2 litri di acqua al giorno, ma vaffanculo

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.