Home » Medicina Generale » Ferritina alta nel sangue cosa comporta

Ferritina alta nel sangue cosa comporta

La ferritina alta nel sangue, come suggerisce il nome, è una malattia correlata al sovraccarico di ferro ed è solitamente associata a stati infiammatori acuti e cronici o alterazioni metaboliche. La ferritina alta o più precisamente iperferritinemia, è generalmente asintomatica, ma non per questo va trascurata. Vediamo insieme quali sono i rischi.

La ferritina è una proteina presente nel nostro organismo (contenuta principalmente nelle cellule di fegato, milza, midollo osseo e muscoli scheletrici) il cui compito è quello di immagazzinare il ferro. In piccole quantità si trova anche nel sangue. È normale quando i valori sono nell’ordine dei 20-120 nanogrammi/mL nelle donne e 20-200 nanogrammi/mL negli uomini.

Come anticipato, la ferritina alta non comporta particolari sintomi, la diagnosi, infatti, avviene per mezzo di specifiche analisi del sangue con dosaggio di ferritina, quali:

  • Sideremia e Saturazione della transferrina nel sangue
  • Emocromo e reticolociti
  • Indici infiammatori (Ratest, Waaler Rose, mucoproteinemia, TAS)
  • Transaminasi
  • Colesterolo, trigliceridi, glicemia uricemia.
  • Biopsia epatica

Sebbene i sintomi dell’iperferritinemia non siano evidenti, le cause non vanno assolutamente sottovalutate. La ferritina alta nel sangue, infatti, può essere indice di:

  • Stato infiammatorio (infezioni, malattie infiammatorie acute e croniche, neoplasie)
  • Emocromatosi ereditaria. Una patologia genetica, che compromette il normale assorbimento del ferro. In questi casi la ferritina alta è accompagnata allo sviluppo di una cataratta precoce.
  • Necrosi di porzioni estese di tessuto. Si verifica nelle epatiti acute. Nel fegato, infatti, che il principale organo di immagazzinamento del ferro, le concentrazioni di ferritina sono molto elevate.
  • Leucemia
  • Sovraccarico di ferro (dovuto alla dieta e agli integratori, ma anche ad alcuni farmaci)
  • Disturbi metabolici. La ferritina alta può essere legata ad alterazioni metaboliche come l’obesità, il diabete, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, l’ipertrigliceridemia e l’iperuricemia.

Potrebbero interessarti…

Ferritina alta: cause, sintomi, valori e cosa fare

Ferritina alta: cosa mangiare

Ferritina alta in gravidanza

Via|Associazione per lo studio dell’emocromatosi e delle malattie del sovraccarico di ferro; Photo Credits|Thinkstock

4 commenti su “Ferritina alta nel sangue cosa comporta”

  1. le trovo molto interessanti in quanto io facevo l’ infermiera le trovo scorrevole e facile x altre persone x comprensione complimenti grazie x questo saluti

    Rispondi
  2. Buongiorno, mi hanno diagnosticato “crinaferritinina”, chiedo scusa se il termine non e’ esatto. Da quello che ho capito in modo elementare e’ che i “vagoni” che trasportratno il ferro nel sangue sono satutri ed il ferro in eccesso (parecchio rispetto al range) circola liberamente nel sangue.
    Quale possono essere le cause e gli effetti?
    Vi ringrazio anticipatamente.

    Anna Alessi

    Rispondi
    • Se vuole un consulto online deve scrivere nello spazio specifico. In realtà non c’è lo specialista per questo problema tra i ns esperti però. PProvi a parlarne col suo medico curante. Saluti Redazione MLIVE

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.