Nuovo test del PSA per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Un nuovo test del PSA capace di offrire una diagnosi anche molto precoce del cancro alla prostata, con un minor numero di falsi positivi rispetto al test tradizionale. La nuova analisi del PSA nello specifico è stata brevettata dall’Istituto Superiore di Sanità e realizzata in collaborazione con l’Unità di Neuroimmunologia dell’IRCCS Santa
Lucia e con il Dipartimento di scienze urologiche del Policlinico Umberto I di Roma.

ANA Anticorpi Antinucleo alti, quali malattie indicano?

Gli ANA sono anticorpi antinucleo, ovvero anticorpi che si attivano verso il nucleo delle cellule del corpo umano distruggendole. Questo accade quando c’è una disfunzione del sistema immunitario, un’errata risposta e dunque si può sviluppare una malattia autoimmune. L’azione di questi anticorpi (normalmente preziose sentinelle contro virus e batteri) può arrecare danni a numerosi organi: dalla pelle alle cellule del ssangue, fino ai reni, articolazioni, polmoni e sistema nervoso. Quando c’è il sospetto di una patologia di questo tipo, si prescrive una semplice analisi del sangue mirata a valutare la quantità di questi anticorpi in un campione di sangue attraverso un semplice prelievo, come per le analisi di routine. Un test positivo degli ANA (ovvero alti) suggerisce la diagnosi di malattia autoimmune.

ANA anticorpi antinucleo, cosa sono?

Cosa sono gli ANA o Anticorpi Anti Nucleo che il medico può prescrivere di valutare con un semplice esame del sangue? A cosa servono? Cosa significa quando sono positivi? In genere questo test si prescrive quando si sospetta una malattia autoimmune.

Psa alto, 7 cause oltre il tumore

PSA alto? Subentra subito la preoccupazione in quanto quest’analisi del sangue si esegue specificatamente come marker per il tumore alla prostata. Tuttavia (e per fortuna) esistono altre condizioni comuni che possono provocare risultati anomali di questo test con livelli elevati. Ecco quali cause oltre il tumore di psa alto o altissimo.

Morbo di Addison terapia e diagnosi

Il Morbo di Addison è una patologia caratterizzata essenzialmente dalla diminuzione della secrezione di ormoni steroidei da parte delle ghiandole surrenali, cortisolo ed aldosterone in primis. Bassi livelli nel sangue di questi due ormoni possono provocare sintomi e complicanze anche serie. La terapia mira a compensarli con dei farmaci. Il tutto però solo dopo la conferma di una diagnosi precisa.

Beta Hcg costo, valori di riferimento alti e bassi, in gravidanza e non

Cos’è il test delle Beta Hcg? Quale è il suo costo? E quali sono i valori di riferimento, alti o bassi in gravidanza e non? La gonadotropina corionica umana (hCG) è un ormone che si trova abitualmente in bassi livelli nel sangue e nelle urine di uomini e donne. Poiché le sue quantità aumentano grazie alla placenta, il test del Beta Hcg viene fatto comunemente per verificare la presenza di una gravidanza in corso. Il costo in un laboratorio analisi può variare da diversi fattori. Sostanzialmente la ricerca dell’ormone hCG ed il suo dosaggio può essere fatta sia nel sangue che nelle urine; alcuni test hCG ne misurano la quantità esatta, mentre altri ne verificano solo la presenza ad alta concentrazione. Vediamo insieme quali sono i valori di riferimento in gravidanza e non e anche nell’uomo, oltre che il prezzo di questa indagine diagnostica.

 

Sindrome di Alport come si fa la diagnosi e quando

La sindrome di Alport è una malattia genetica rara che colpisce essenzialmente i reni (ma anche l’udito e la vista) provocando alla lunga ad insufficienza renale. Non sempre si presenta in modo evidente; in alcuni pazienti i sintomi possono essere fortunatamente anche lievi, mentre in altri più seri e facilmente identificabili. Nel dubbio comunque esistono diversi modi per effettuare una diagnosi. Ecco quali sono.

Cos’è l’azotemia?

Cos’è l’azotemia di preciso? E’ tra le analisi che il medico ci prescrive anche di routine, come la glicemia ed il colesterolo, ma a differenza di queste non sappiamo bene a cosa serve, cosa significa quando è alta o bassa e perché è importante confrontarla con creatinemia e/o uricemia. Proviamo a dare insieme una risposta a tutte queste semplici domande.

Beta-hcg valori alti nell’uomo, cause?

Beta-Hcg alti nell’uomo? Quali cause? Siamo abituati a pensare alla Beta -Hcg (ovvero alla gonadotropina corionica umana) solo ed esclusivamente in relazione alla gravidanza di una donna: più sono alti i valori e maggiore è la conferma della gestazione. Tuttavia questo ormone, in livelli bassi è fisiologicamente presente anche negli uomini e nelle donne non incinte! Quando i valori di Beta-hcg nell’uomo si alzano, possono significare una patologia di base. Ma vediamo nel dettaglio.

PET, che significa iperaccumulo di tracciante dopo un tumore al polmone?

Richiesta di Consulto Medico
Gentilissimo Buona sera la disturbo per un parere su mio padre: e’ stato operato a giugno 2015 per tumore al polmone la diagnosi istologica e’ la seguente carcinoma squamocellulare G3 di tipo basaloide (ck34betaE12+, ck7+, p63-, sinaptofisina-,TTF-1-, cromogranina), linfonodi peribronchiali, pleura e margine di resezione bronchiale indenni da neoplasia, restante parenchima sede di aree di enfisema. Successivamente ieri controllo PET total Body con il seguente risultato:Reperto scintigrafico: L’indagine PET evidenzia iperaccumulo del tracciante a livello della loggia di Barety (19.2), della regione subpleurica anteriore del polmone destro (6.5) e del bacino (5.8). ……

Esami e analisi da fare per l’ipertensione

L’ipertensione è una malattia subdola e molto pericolosa: può provocare un ictus, un aneurisma, eventi tanto improvvisi quanto devastanti e purtroppo mortali. Purtroppo spesso il tutto si manifesta senza una particolare sintomatologia. E’ dunque assoluamente importante mantenere sempre sotto controllo i valori della pressione.

Come si fa la diagnosi del glaucoma?

E’ molto importante fare una diagnosi precoce del glaucoma perché se non trattata per tempo questa patologia, può arrecare gravi problemi agli occhi, anche la cecità. Provoca infatti danni al nervo ottico che tendono a peggiorare nel tempo, il tutto a causa di un aumento della pressione oculare.

Onko sure, diagnosi tumori con esame del sangue: risponde l’esperto

Onko sure è un test diagnostico poco invasivo che si effettua con un semplice esame del sangue e che, a detta della società produttrice sarebbe in grado di scovare in fase precoce ben 15 tipi di cancro. Ce ne chiede chiarificazioni una lettrice nella nostra rubrica “Chiedi all’esperto: consulti online su Medicinalive”. Questo il quesito:

“Ho letto su Internet che attualmente è possibile eseguire un esame del sangue per poter rilevare la presenza di tumori. Trovandomi nell’età critica (52 anni) ed avendo da qualche tempo un “fastidio” nella parte destra del corpo, in corrispondenza del seno, vorrei sapere, cortesemente, dove si effettua questo esame chiamato ONKO SUR. Ringraziando per la cortese risposta porgo. Distinti saluti.”