Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una delle malattie polmonari più comuni. Ci sono due forme principali della BPCO: bronchite cronica, che comporta una tosse con muco di lunga durata, e l’enfisema, che prevede la distruzione dei polmoni nel tempo. La maggior parte delle persone con BPCO hanno una combinazione di entrambe le condizioni.
CAUSE: Il fumo è la principale causa della BPCO. Quanto più una persona fuma, maggiore è la probabilità che svilupperà la malattia. Tuttavia, alcune persone fumano per anni e non vengono mai affette da BPCO. In rari casi, i non fumatori che mancano di una proteina chiamata alfa-1 antitripsina possono sviluppare l’enfisema. Altri fattori di rischio per la BPCO sono:
- Esposizione a certi gas o fumi nei luoghi di lavoro;
- Esposizione a forti quantità di fumo passivo e inquinamento;
- Uso frequente del fuoco di cottura, senza un’adeguata ventilazione.
SINTOMI: I più comuni sono:
- Tosse, con o senza muco;
- Fatica;
- Molte infezioni respiratorie;
- Mancanza di fiato (dispnea), che peggiora con l’attività mite;
- Rantolo.
Poiché i sintomi della BPCO si sviluppano lentamente, alcune persone potrebbero non sapere di essere malate.
DIAGNOSI: Il miglior test per la BPCO è un test di funzionalità polmonare chiamato spirometria. Questo implica di soffiare più forte possibile in una piccola macchina che verifica la capacità polmonare. I risultati possono essere verificati subito, e il test non comporta l’esercizio, un prelievo di sangue, o l’esposizione alle radiazioni. Utilizzare uno stetoscopio per auscultare i polmoni può anche essere utile. Tuttavia, a volte i polmoni non presentano suoni anormali anche in presenza di BPCO.
Lo scan dei polmoni (come radiografie e TAC) può essere utile, ma a volte può presentare un aspetto normale, anche in presenza della malattia. A volte i pazienti devono effettuare un esame del sangue (detto gas nel sangue arterioso) per misurare la quantità di ossigeno e anidride carbonica nel sangue.
TERAPIA: Non esiste una cura per la BPCO. Tuttavia, ci sono molte cose che potete fare per alleviare i sintomi ed evitare che la malattia si aggravi. Le persone con BPCO devono smettere di fumare. Questo è il modo migliore per rallentare il danno ai polmoni. I farmaci usati per trattare la BPCO comprendono:
- Inalatori (broncodilatatori) per aprire le vie respiratorie, come l’ipratropio (Atrovent), Tiotropio (Spiriva), Salmeterolo (Serevent), Formoterolo (Foradil), o albuterolo;
- Steroidi per via inalatoria per ridurre l’infiammazione del polmone;
- Farmaci anti-infiammatori come il montelukast (Singulair) e roflimulast.
In casi gravi o durante un’infiammazione, potrebbero essere necessari
- Steroidi per via orale o endovena;
- Broncodilatatori con un nebulizzatore;
- Ossigenoterapia;
- Assistenza meccanica alla respirazione.
Gli antibiotici sono prescritti per evitare che la BPCO peggiori. Potrebbe essere necessaria l’ossigenoterapia a casa se si ha un basso livello di ossigeno nel sangue. La riabilitazione polmonare non cura la malattia polmonare, ma può insegnare a respirare in modo diverso in modo da poter rimanere attivi. L’esercizio fisico può aiutare a mantenere la forza muscolare nelle gambe. E’ consigliabile fare passeggiate per mantenere la forza. Inoltre:
- Chiedere al medico o al terapeuta quanto esercizio fare;
- Aumentare gradualmente l’esercizio;
- Cercare di non parlare quando si cammina, se si è a corto di fiato;
- Utilizzare la respirazione dalla bocca quando si espira (per svuotare i polmoni prima del prossimo respiro).
E’ consigliabile evitare l’aria molto fredda, fare in modo che nessuno fumi in casa e ridurre l’inquinamento atmosferico come il fumo del camino ed altre sostanze irritanti. Seguire una dieta sana a base di pesce, pollame, o carne magra, ed anche frutta e verdura. Se è difficile mantenere il vostro peso forma, parlare con un medico o un dietologo.
La chirurgia può essere un rimedio, ma solo pochi pazienti traggono beneficio da questi trattamenti come un intervento per rimuovere le parti del polmone malate o il trapianto di polmone per i casi gravi.
PROGNOSI: La BPCO è una malattia a lungo termine (cronica) che peggiora più rapidamente se non si smette di fumare. I pazienti con BPCO grave avranno fiato corto con la maggior parte delle attività e saranno spesso ricoverati. Possibili complicazioni possono essere:
- Battito cardiaco irregolare (aritmia);
- Necessità di una macchina per la respirazione e l’ossigenoterapia;
- Insufficienza cardiaca o cuore polmonare (edema cardiaco e insufficienza cardiaca a causa della malattia polmonare cronica);
- Polmonite;
- Pneumotorace;
- Grave perdita di peso e malnutrizione;
- Assottigliamento delle ossa (osteoporosi).
Contattare un medico se si ha un rapido aumento della mancanza di respiro.
PREVENZIONE: Non fumare impedisce la maggior parte dei casi di BPCO.
[Fonte: Ny Times]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
salve,vorrei sapere se ci sono luoghi ,non le terme,dove si possa stare meglio per chi soffre di bpco e consigli specifici psicologici…per affrontare meglio l ‘avanzare dell’età nella donna .grazie…..saluto cordialmente
In molte strutture pubbliche sanitarie italiane (soprattutto universitarie) esistono Centri specializzati, a cui rivolgersi per tutti consigli e supporto del caso. Se le può essere utile, ho scovato questa lista da un vecchio articolo del Corriere della sera sui migliori Centri italiani per l’asma e la bpco
http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Speciali/Ospedali_eccellenze/Asma/classifica_italia.shtml