Il raffreddore è una delle patologie più comuni che l’essere umano sperimenta. Ecco alcuni falsi miti da sfatare per conoscere meglio la malattia e non farsi condizionare da informazioni non corrette.
bronchite
Malattie respiratorie, 4 cause più comuni
Le malattie respiratorie (asma, rinite allergica e bronchite su tutte) sono in netto aumento, secondo quando affermato di recente da uno studio condotto dal cnr di Pisa che ha analizzato l’evolversi di questo tipo di patologia dal 1985 ad oggi. Quali le cause più comuni che provocano questo genere di patologia nelle persone?
Tosse cronica, 4 cause più frequenti
La tosse cronica è una patologia assolutamente da non sottovalutare perché in molti casi può nascondere qualcosa di molto più serio. Insomma quando per periodi prolungati (superiori alle otto settimane) ci si trova costretti ad affrontare questo disturbo è il caso di procedere con una visita dal dottore di fiducia ed eventuali esami approfonditi per capire la cause della tosse cronica. Quali sono le più comuni?
Asma e bronchite si controllano al supermercato, l’iniziativa di Snami
Sabato 12 dicembre, in dieci supermercati italiani, si potranno fare controlli gratuiti per capire se si è affetti da asma e bronchite. L’iniziativa è promossa dal Sindacato Nazionale Medici Autonomi Italiani (Snami) e si chiama Medico Amico Day- Progetto Respiro. Molte persone non sanno infatti di essere affetti da problemi respiratori ed ecco che questa iniziativa mira a sensibilizzare sulla importanza di valutare la salute dei polmoni.
Tracheite, sintomi e cura
La tracheite è l’infiammazione che colpisce le mucose della trachea: scopriamone insieme sintomi e cura. Essa può essere causata da diversi agenti patogeni e presentandosi soprattutto nei primi freddi autunnali quando il cambio di temperature favorisce il contagio tra le persone.
Dimmi quando sei nato e ti diro che malattia avrai
Dimmi quando sei nato e ti dirò che malattia avrai. Secondo una ricerca recentemente condotta dalla Columbia University di New York, a seconda del mese in cui si è nati si hanno più probabilità di aver problemi di salute o meno.
Frequenza respiratoria nei bambini, si misura con RRate
Un’app in grado di misurare la frequenza respiratoria dei bambini, rendendo più semplice la gestione dei loro sintomi e la diagnosi di malattie legate ai polmoni, è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori canadesi. Ecco come la tecnologia “buona” viene in aiuto della medicina.
Linfonodi reattivi, cosa significa e quali le cause?
Cosa significa quando i linfonodi vengono definiti “reattivi”? E’ una condizione pericolosa? E quali cause? E’ questo l’argomento del nostro consulto online.
Bronchite acuta e cronica: sintomi e cura
La bronchite è un’infiammazione delle pareti dei bronchi, che consentono all’aria di passare da e verso i polmoni. La bronchite può essere acuta o cronica, e la prima è piuttosto comune, specie durante la stagione fredda. Nella maggior parte dei casi l’infezione è dovuta a virus, compresi quelli del raffreddore e dell’influenza, più raramente, invece, ai batteri. La bronchite cronica è correlata all’esposizione prolungata al fumo di tabacco o altri composti nocivi (inquinamento ambientale domestico, atmosferico o professionale), ma anche le allergie sono una possibile causa.
Influenza: picco previsto nelle prossime settimane
L’influenza raggiungerà il suo picco nelle prossime settimane. Nonostante almeno 140mila persone siano finite a letto malate nel corso delle vacanze di Natale, l’apice del contagio influenzale deve ancora essere raggiunto. La fascia più colpita, al momento, è quella dei bambini dagli 0 ai 4 anni, la più delicata.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una delle malattie polmonari più comuni. Ci sono due forme principali della BPCO: bronchite cronica, che comporta una tosse con muco di lunga durata, e l’enfisema, che prevede la distruzione dei polmoni nel tempo. La maggior parte delle persone con BPCO hanno una combinazione di entrambe le condizioni.
Come riconoscere un broncospasmo nei bambini e cosa fare immediatamente
Il broncospasmo è una condizione in cui c’è una contrazione anomala dei bronchi che porta ad un’ostruzione delle vie aeree, la quale non permette di respirare bene. Il sintomo più comune, quello che dovrebbe far scattare un campanello d’allarme, è un attacco di tosse con dispnea, cioè una tosse che non permette di respirare e la persona comincia a boccheggiare, sente il bisogno di aria, ma non riesce ad introdurla nei polmoni come dovrebbe.
Terme: un aiuto per le malattie polmonari croniche
Le terme possono essere d’aiuto nella prevenzione e nella cura di molte patologie, specie quelle dell’apparato respiratorio. In particolare occorre ricordare le malattie polmonari croniche: sono sempre più diffuse. L’inquinamento ed il fumo di sigaretta peggiorano la situazione per questi disturbi fin troppo trascurati. Secondo i dati della prima conferenza italiana sull’accesso alle cure delle malattie croniche, queste problematiche non sono più neppure relegate alla terza età. Qualche cifra? Il 60% dei malati ha più di 60 anni, ma 7,6 milioni di italiani tra i 6 ed i 44 anni ne sono egualmente colpiti.