Home » Dizionario Medico Malattie » Disfunzione della valvola cardiaca

Disfunzione della valvola cardiaca

Disfunzione della valvola cardiaca

La disfunzione della valvola cardiaca di solito si sviluppa nel tempo, e colpisce le persone sopra i 60 anni, ma può essere il risultato di una infezione che “consuma” la valvola nel giro di pochi giorni. Ogni valvola cardiaca è un insieme di lati o cuspidi che come cancelli si aprono o chiudono per controllare il flusso del sangue attraverso il cuore e le sue camere. Le valvole permettono al sangue di fluire in una sola direzione attraverso il cuore, se il sangue comincia a scorrere indietro al contrario, sono costrette a chiudersi.

Ci sono quattro camere nel cuore e quattro valvole cardiache per controllare il flusso di sangue tra di loro. Se una valvola cardiaca non funziona correttamente, il flusso di sangue manda nel caos tutto il sistema. I due problemi principali che si verificano sono:

  1. Le valvole che non si chiudono correttamente, causando il rigurgito di ritorno del sangue attraverso la valvola nella direzione sbagliata (per esempio, dall’aorta indietro nel cuore);
  2. Le valvole che non si aprono correttamente, conosciute anche come stenosi della valvola, il che significa che il flusso di sangue che passa attraverso la valvola è limitato.

Un altro problema delle valvole cardiache, che spesso viene diagnosticato tra le persone altrimenti sane, è una condizione chiamata prolasso della valvola mitralica. Si è pensato che una delle cuspidi della valvola che si capovolge in modo sbagliato possa emettere un suono caratteristico, come un clic o un mormorio. Studi successivi hanno individuato che il 2% degli adulti hanno questa sindrome e alcuni esperti dicono che è solo una variante del funzionamento normale e non si tratta sempre di una malattia.

SINTOMI: I sintomi includono:

  • La stanchezza o affanno quando si fanno sforzi fisici;
  • Gonfiore alle caviglie e alle gambe;
  • Vertigini o svenimenti, in casi estremi
  • Angina.

DIAGNOSI:  Un elettrocardiogramma e/o un ecocardiogramma vengono effettuati per individuare il problema.

TERAPIA: Se la disfunzione della valvola viene trovata, il trattamento con i farmaci può essere sufficiente per controllare il problema. I farmaci più usati sono:

  • Diuretici;
  • ACE inibitori;
  • Digossina.

La sostituzione della valvola cardiaca può essere necessaria in casi gravi. Le valvole malate sono di solito sostituite da valvole artificiali/meccaniche, o valvole animali (biologiche). Vi è un 5% di probabilità di morte del paziente dopo l’intervento chirurgico di sostituzione della valvola. I rischi sono minori per la sostituzione della valvola aortica.

[Fonte: BBC]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.