Dolore al petto
Per dolore al petto si intende qualsiasi genere di dolore, disagio o fastidio localizzato nell’area del torace che non sia causato da un infortunio. Il dolore può presentarsi come un bruciore o una fitta, può essere continuo o intermittente e interessare la parte centrale, quella sinistra o la parte destra del petto. In alcuni casi il dolore può estendersi fino alla schiena o alla gola.
CAUSE<: il dolore al petto può avere molteplici cause, divisibili in quattro gruppi: cause cardiache, gastrointestinali, cause muscolo-scheletriche e cause legate all’apparato respiratorio. Le cause cardiache più comuni sono
- Infarto (attacco cardiaco)
- Dissezione dell’aorta
- Angina
- Pericardite
- Angina di Prinzmetal (spasmo coronarico)
Le cause gastrointestinali più frequenti sono:
- Reflusso gastroesofageo
- Ernia iatale
- Ulcera esofagea
- Acalasia
Tra le cause muscolo-scheletriche troviamo:
- Fibromialgia (o altre patologie muscolari croniche che causa dolore ai muscoli)
- Sindrome di Tietze (costoconditre)
Le cause respiratorie più comuni sono:
- Pleurite
- Embolia polmonare
DIAGNOSI: il medico, soprattutto quando i sintomi riconducono a un problema cardiaco, verificherà subito che non si tratti di un attacco cardiaco. E’ indispensabile escludere che si tratti di infarto perché questa è senza dubbio la patologia che, più di tutte le altre, mette a rischio la vita del paziente nel breve periodo. In secondo momento potrà rivelarsi necessario effettuare un’indagine approfondita per individuare la causa. I test diagnostici più frequentemente utilizzati sono:
- Esami del sangue
- Radiografia del torace
- Elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma
- Angiografia
- Endoscopia
- Risonanza magnetica
- Stress test
- Tac
TERAPIA: dopo aver effettuato un’attenta valutazione dei sintomi e tutti gli esami necessari, il medico prescriverà una terapia diversa a seconda della causa sottesa al dolore.
Quando la causa è un problema cardiaco, spesso è possibile far fronte al dolore attraverso un trattamento farmacologico mirato. In tal senso, i medicinali più utilizzati sono:
- Beta-bloccanti: statisticamente permettono di ridurre in modo significativo le probabilità di decesso. Hanno un effetto rilassante sul cuore e diminuiscono il ritmo cardiaco.
- FANS: come l’aspirina, sono utili per contrastare la coagulazione del sangue.
- Nitroglicerina: a piccole dosi può rivelarsi indispensabile per il trattamento dell’angina pectoris, grazie ai suoi effetti coronarodilatatore e venodilatatore.
- Fibrinolitici (o trombolitici): grazie alla loro funzione emostatica-protettiva, sono utilizzati per il trattamento di trombi ed emboli. In altre parole permettono di “sciogliere” i coaguli che ostacolano il passaggio del sangue.
- Ranolazina: disponibile in Italia in forma di compresse a rilascio prolungato (Ranexa), è utilizzato come antianginoso.
- Calcio-antagonisti: sono farmaci utilizzati per il trattamento degli spasmi coronarici e dell’ipertensione nonché di altre patologie dell’apparato cardiovascolare. Sono conosciuti anche come “bloccanti dei canali al calcio” o “bloccanti dei canali lenti al calcio”. Tra i più commercializzati ricordiamo diidropiridine, benzotiazepine, difenilalchilamine e fenilalchilamine.
In caso di attacco cardiaco, può essere necessario ricorrere alla chirurgia attraverso interventi come il bypass coronarico o l’angioplastica.
Quando il dolore al petto non è causato da disturbi dell’apparato cardiocircolatorio, generalmente i rischi per il paziente sono meno rilevanti. E’ importante che il medico generico, in collaborazione con gli specialisti, effettui un’analisi approfondita avvalendosi di tutti i metodi diagnostici disponibili. Le cause di un bruciore, un dolore o una fitta al petto, infatti, non sono sempre facili da individuare.
Solo una volta individuate le cause è possibile idividuare anche una cura adeguata. La terapia farmacologica può essere utile anche per far fronte a disturbi non cardiaci che possono causare dolore al petto, come la pleurite e la costocondrite. In altri casi, come nel caso di un problema di deglutizione cronico, può essere necessario intervenire chirurgicamente.
PREVENZIONE: per ridurre al minimo le probabilità di sviluppare patologie cardiache, è opportuno seguire uno stile di vita sano: mangiare in modo equilibrato, ridurre il consumo di alcolici, non fumare e praticare sport almeno tre volte a settimana. Gli stessi principi sono efficaci anche per la prevenzione della maggior parte patologie non cardiache correlate al dolore al petto.
Fonti: [ http://health.nytimes.com/;]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.