Crisi vagale, sintomi e prevenzione 

Paura per David Ospina, il portiere colombiano del Napoli che nel corso della partita Napoli-Udinese è stato colto da una crisi vagale.

Ricoverato alla clinica Pineta Grande, è stato assistito dalla famiglia e da membri della Società Sportiva Calcio Napoli e la moglie Jesy Sterling ha rassicurato tutti che il marito, tornato a casa, si sta riprendendo. 

Ma che cos’è la crisi vagale e come di manifesta?

Sindrome della fatica cronica, la causa nell’iperattività del sistema immunitario?

Stanchezza, perdita di memoria, mancanza di concentrazione e sonno disturbato? Sono questi i sintomi più comuni della sindrome della fatica cronica, un disturbo piuttosto diffuso anche in Italia, dove interessa fino a 300mila persone, e che si caratterizza per la stanchezza cronica per una durata superiore ai sei mesi. 

Le ultime ricerche spiegano che la sindrome potrebbe essere causata  dall’iperattività del sistema immunitario: in sostanza la sindrome si presenta con estrema stanchezza che non può essere ricondotta a nessuna condizione medica particolare. 

Sintomi colite nervosa

Il termine medico per indicare la colite nervosa è sindrome del colon irritabile. Si tratta di un disturbo piuttosto frequente, soprattutto nelle donne. Ecco come riconoscerne i sintomi.

Colite ulcerosa sintomi

La colite ulcerosa è una patologia che provoca infiammazione e lesioni (per l’appunto ulcere) a livello insetinale, all’altezza del colon e del retto. Queste sanguinano e possono infettarsi sviluppando anche sacche di pus. E’ dunque nota come malattia infiammatoria intestinale. Ma quali sono i sintomi? Come diagnosticarla?

Disturbo bipolare, sintomi iniziali

Il disturbo bipolare (o depressione bipolare) è un disturbo dell’umore complesso e invalidante, che colpisce circa il 3% della popolazione. I sintomi iniziali sono troppo spesso sottovalutati. Scopriamo insieme quali sono.

Anoressia, 4 sintomi da non sottovalutare

L’anoressia è un disturbo alimentare più frequente nelle donne rispetto agli uomini e che è purtroppo in forte aumento anche nei bambini. Chi ne è affetto sostanzialmente rifiuta il cibo alla ricerca di un corpo perfetto che, nella mente della persona anoressica, deve per forza essere necessariamente magrissimo. Tanti sono i sintomi da non trascurare di una malattia che può anche rivelarsi molto grave per la salute. Ecco perché un pronto riconoscimento di quelli che sono veri e propri campanelli di allarme può davvero fare la differenza. Scopriamo quali sono i 4 sintomi più comuni dell’anoressia.

Scabbia, 4 sintomi più frequenti (FOTO)

Quali sono i sintomi più frequenti della scabbia? E’ questa una malattia contagiosa della pelle causata da una specie di acaro molto piccolo. Ed è proprio l’epidermide a fornire segnali importanti da non sottovalutare per una pronta e corretta diagnosi del disturbo. Riconoscere i sintomi della scabbia, insomma, è la prima cosa da fare per curarsi nei tempi giusti. Ecco quali sono i più comuni.

Malattie intestinali e sintomi che devono mettere in allarme

Le malattie intestinali sono tanto frequenti quanto diverse tra loro: alcune lievi e passeggere, altre serie, croniche e pericolose se non trattate. In comune tra tutte alcune peculiarità, oltre al fatto ovvio che riguardano l’apparato intestinale: spesso manca una causa evidente e non è presente un’anomalia fisica che giustifichi i problemi. Seppur la maggioranza di queste malattie non mette a rischio la vita di chi ne è affetto può comunque comprometterne abbondantemente la qualità della vita. Ecco perché è importante rivolgersi quanto prima ad un medico specialista in gastroenterologia che possa valutarne i sintomi, per poi procedere ad una diagnosi precisa e alla prescrizione di un eventuale trattamento.

Diabete tipo 1, sintomi

Il diabete di tipo 1 è una malattia cronica (cioè che non guarisce, ma si può tenere sotto controllo) dovuta ad una scarsa produzione di insulina da parte del pancreas. Poiché nella maggioranza dei casi il diabete di tipo 1 si sviluppa nell’infanzia, è noto anche come diabete giovanile. L’insulina è l’ormone che nell’organismo aiuta a convertire lo zucchero in energia. Quando il pancreas ne produce poco, gli zuccheri si accumulano nel sangue dando luogo alla glicemia alta e ad una serie di rischi pericolosi per l’organismo di chi ne è affetto se tale situazione non viene posta sotto controllo, attraverso la regolare somministrazione di insulina. Particolarmente importante sarà dunque riconoscere i sintomi di questa patologia al suo esordio.

Scorbuto, 6 sintomi da non sottovalutare

Lo scorbuto è una malattia causata dalla carenza di vitamina C che può provocare conseguenze anche pesanti sullo stato di salute dell’organismo rendendolo debole e affaticato. Scopriamo insieme quali sono i sintomi più comuni dello scorbuto: una pronta individuazione può fare la differenza nel trattamento di questo disturbo.

Frattura scomposta definizione e sintomi

Con la definizione di frattura scomposta si intende un tipo di rottura in cui i monconi ossei non sono allineati e/o ben affrontati e che necessita molto spesso di intervento chirurgico che sia in grado di allineare nuovamente le parti di ossa che si sono rotte a seguito di un trauma, un incidente, una caduta.

Giornata Mondiale diabete, visite gratuite in tutta Italia

Visite gratuite in tutta Italia in occasione della Giornata Mondiale del diabete che si prefigge di puntare i riflettori sulla importanza di riconoscere in tempi brevi i sintomi di una malattia che solamente in Italia colpisce più di 3 milioni di persone. E così, per la settimana che va dal 7 al 13 novembre, sarà possibile sottoporsi a un controllo con medici specializzati che saranno in grado di fornire informazioni utili ed eventualmente individuare già i primi segnali di un disturbo molto più comune di quello che si potrebbe pensare.

Diabete nei bambini, 5 sintomi da non trascurare

Il diabete nei bambini è più frequente di quanto si potrebbe pensare: manifesta sintomi ben precisi che non debbono essere assolutamente sottovalutati. Nel caso di pronta individuazione, infatti, questo disturbo può essere curato in modo efficace e tenuto sotto controllo senza spiacevoli conseguenze. Ma la tempestività è davvero fondamentale e può fare la differenza in questi casi.