Home » Dizionario Medico Malattie » Proteinosi alveolare polmonare

Proteinosi alveolare polmonare

Proteinosi alveolare polmonare

La proteinosi alveolare polmonare è una malattia rara in cui un tipo di proteina si accumula nelle sacche d’aria (alveoli) dei polmoni, rendendo difficoltosa la respirazione.

CAUSE: In alcuni casi, la causa della proteinosi alveolare polmonare è sconosciuta. In altri, è associata ad un’infezione o ad un’immunodeficienza. Questa rara malattia colpisce generalmente le persone tra 30 e 50 anni ed è vista più spesso negli uomini che nelle donne.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Tosse;
  • Perdita di peso involontaria;
  • Fatica;
  • Mancanza di fiato;
  • Febbre.

Possono non esserci sintomi.

DIAGNOSI: Il medico può sentire fruscii nei polmoni. Spesso, l’esame fisico è normale. I test possono rivelare i seguenti problemi:

  • La radiografia del torace può mostrare ombre simili all’accumulo di liquido nei polmoni (edema polmonare);
  • L’esame del sangue (gas arterioso) può rivelare bassi livelli di ossigeno nel sangue;
  • Il test di funzionalità polmonare può mostrare una malattia polmonare restrittiva ed una diffusione anomala;
  • La tomografia computerizzata ad alta risoluzione del torace può mostrare infiltrati densi in entrambi i polmoni;
  • La broncoscopia con lavaggio fisiologico dei polmoni (lavanda), può mostrare un liquido lattiginoso.

TERAPIA: Il trattamento consiste nel lavare periodicamente la sostanza proteica dal polmone (lavaggio intero-polmone). Un trapianto di polmone può essere raccomandato per alcuni pazienti con questa malattia.

PROGNOSI: Alcune persone con questa condizione riducono i sintomi e stanno meglio, mentre altre sviluppano una progressiva insufficienza respiratoria.

Contattare un medico se si sviluppano i sintomi della proteinosi alveolare polmonare, o se progressivamente il respiro si deteriora e diventa corto. Questo potrebbe segnalare che la condizione si sta trasformando in una emergenza medica più grave.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.