Home » Dizionario Medico Malattie » Sindrome di Hunter

Sindrome di Hunter

Sindrome di Hunter

La sindrome di Hunter è una malattia ereditaria in cui lunghe catene di molecole di zucchero (mucopolisaccaridi) non sono ripartite in modo corretto e si accumulano nel corpo.

CAUSE: La sindrome di Hunter è una condizione ereditaria. I maschi sono più spesso colpiti delle femmine. La condizione è causata da una mancanza dell’enzima iduronato solfatasi. Senza questo enzima, i mucopolisaccaridi si accumulano nei tessuti del corpo, causando danni. L’esordio precoce (forma grave) della malattia inizia poco dopo i 2 anni. Un esordio tardivo (forma lieve) provoca sintomi meno gravi e può apparire più tardi nella vita.

SINTOMI: La forma giovanile (esordio precoce, forma grave) provoca:

  • Comportamento aggressivo;
  • Iperattività;
  • Funzione mentale che peggiora nel tempo;
  • Grave ritardo mentale;
  • Spasticità.

La forma ritardata (lieve) provoca una lieve deficienza mentale che può anche non essere avvertita. Entrambe le forme provocano i seguenti sintomi:

  • Sindrome del tunnel carpale;
  • Lineamenti grossolani del viso;
  • Sordità (peggiora nel tempo);
  • Aumento dei capelli (ipertricosi);
  • Rigidità articolare;
  • Macrocefalia.

DIAGNOSI: I segni della malattia comprendono:

  • Retina anormale;
  • Diminuzione dell’enzima iduronato solfatasi nel siero del sangue o nelle cellule;
  • Soffio cardiaco e valvole cardiache che perdono;
  • Ingrossamento del fegato (epatomegalia);
  • Ingrossamento della milza (splenomegalia);
  • Ernia inguinale;
  • Contratture articolari;
  • Spasticità.

I test possono includere:

  • Studio dell’enzima;
  • Test genetico per la mutazione nel gene iduronato solfatasi;
  • Test delle urine per eparansolfato e dermatan solfato.

TERAPIA: La medicina, chiamata idursulfasi (Elaprase), viene somministrata per via endovenosa. Il trapianto di midollo osseo viene utilizzato per la forma ad esordio precoce, ma i risultati possono variare. Ogni problema di salute deve essere trattato separatamente.

PROGNOSI: Le persone con l’esordio precoce di solito vivono per 10-20 anni. Le persone con l’insorgenza tardiva (lieve) di solito possono vivere anche fino a 60 anni. Possibili complicazioni possono essere:

  • Ostruzione delle vie aeree;
  • Sindrome del tunnel carpale;
  • Perdita dell’udito che peggiora col tempo;
  • Perdita della capacità di completare le attività di vita quotidiana;
  • Rigidità articolare che porta a contratture;
  • Funzione mentale che peggiora nel corso del tempo.

Contattare un medico se voi o il vostro bambino avete alcuni di questi sintomi, o se si sa di essere un portatore genetico della mutazione e si sta prendendo in considerazione di avere figli.

PREVENZIONE: La consulenza genetica è raccomandata per le coppie che vogliono avere figli e che hanno una storia familiare di sindrome di Hunter. Il test prenatale è disponibile.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.