Home » Dizionario Medico Malattie » Sindrome di Klinefelter

Sindrome di Klinefelter

Sindrome di Klinefelter

La sindrome di Klinefelter è la presenza di un cromosoma X in più in un maschio.

CAUSE: Gli esseri umani hanno 46 cromosomi. I cromosomi contengono tutti i geni ed il DNA, gli elementi costitutivi del corpo. I due cromosomi sessuali determinano se si diventerà maschi o femmine. Le femmine normalmente hanno due cromosomi sessuali uguali (XX). I maschi di solito hanno un X e un cromosoma Y (XY). La sindrome di Klinefelter è parte di un gruppo di problemi dei cromosomi sessuali. Esso si traduce in maschi che hanno almeno un cromosoma X extra (XXY).

La sindrome di Klinefelter avviene in circa un neonato maschio ogni 500-1000. Le donne che hanno gravidanze dopo i 35 anni hanno leggermente più probabilità di avere un figlio con questa sindrome delle donne più giovani.

SINTOMI: Il sintomo più comune è l’infertilità. Altri sintomi possono includere:

  • Proporzioni del corpo anomali (gambe lunghe, tronco corto, ecc.);
  • Seno gonfio (ginecomastia);
  • Problemi sessuali;
  • Peli meno del normale su pube, ascelle e viso;
  • Testicoli piccoli;
  • Altezza elevata.

DIAGNOSI: Gli adulti possono recarsi dal medico a causa dell’infertilità. I bambini in età scolare possono avere problemi di apprendimento. I seguenti test possono essere effettuati:

  • Cariotipo;
  • Conta del liquido seminale;
  • Livelli sierici di estradiolo (un tipo di estrogeno);
  • Livelli sierici di ormone follicolo
  • Livelli sierici dell’ormone luteinizzante;
  • Livelli sierici del testosterone.

TERAPIA: La terapia con testosterone può essere prescritta. Questa può aiutare a:

  • Far crescere i peli sul corpo;
  • Migliorare l’aspetto dei muscoli;
  • Migliorare la concentrazione;
  • Migliorare l’autostima e l’umore;
  • Aumentare l’energia e il desiderio sessuale;
  • Aumentare la forza.

La maggior parte degli uomini con questa sindrome non è in grado di avere figli. Tuttavia, alcuni ce l’hanno fatta se curati da uno specialista.

PROGNOSI: La maggior parte dei pazienti ha una vita normale e produttiva. La sindrome aumenta il rischio di:

  • Iperattività-attenzione carente;
  • Disturbi autoimmuni come il lupus, l’artrite reumatoide e la sindrome di Sjogren;
  • Cancro al seno;
  • Depressione;
  • Dislessia;
  • Cellule tumorali germinali extragonadiche (tumore raro);
  • Difficoltà di apprendimento, nonostante QI normale o alto;
  • Malattia polmonare;
  • Osteoporosi;
  • Vene varicose.

I denti ampliati con una superficie assottigliata (taurodontismo) sono molto comuni nella sindrome di Klinefelter. La condizione può essere diagnosticata con le radiografie.

Contattare un medico se un bambino non sviluppa i caratteri sessuali secondari durante la pubertà. Un consulente genetico può fornire informazioni su questa condizione, e aiutare a spiegare i risultati dei cromosomi anormali e le possibili complicanze. Uno specialista endocrinologo può anche essere utile.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.