Fertilità, 10 regole per preservarla

Per preservare la fertilità, uomini e donne possono osservare alcune semplici regole che si rivelano particolarmente utili per la salute. Le cause della infertilità sono tante e tra queste fanno capolino alcune malattie sessualmente trasmissibili che, se non correttamente curate, possono compromettere la regolare funzionalità degli apparati sessuali rendendo difficile la procreazione. Ecco allora 10 regole doro da seguire per salvaguardare la salute sessuale e riproduttiva.

Fertility day, la campagna pro fertilità non piace

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin lancia il Fertility Day per il prossimo 22 settembre: una campagna a favore della fertilità femminile e della procreazione. La reazione del web e della cultura? Negativa a 360° gradi. La motivazione? Deve essere cercata nella forma con la quale è stata presentata.

8 effetti benefici della cannella sulla salute

Gli effetti benefici della cannella sulla salute sono molti, non a caso è questa una spezia molto usata in cucina, non solo per il suo sapore particolare ma proprio perché ormai da tantissimi anni, viene considerata un valido alleato per mantenersi in forma. Scopriamo insieme 8 proprietà della cannella.

Infertilità? Colpa di un cattivo stile di vita

Un cattivo stile di vita può causare infertilità: abitudini alimentari non corrette, consumo eccessivo di alcol, fumo e sedentarietà insomma non giocherebbero a favore di coloro che vogliono provare ad avere un bambino. Può sembrare strano invece studi recenti hanno evidenziato che esiste una netta correlazione tra la difficoltà di rimanere incinta e lo stile di vita condotto.

Ciste ovarica e gravidanza: concepimento, rischi e parto

Cisti ovarica e gravidanza, un problema da valutare da più punti di vista. Alcune cisti ovariche ad esempio possono essere collegate ad un problema di fertilità e concepimento Altre possono preoccupare nell’eventualità di un rischio circa la crescita del bambino ed il normale proseguo della gestazione o in prossimità del parto. Cerchiamo quindi insieme di fare chiarezza ed analizzare i singoli aspetti, fermo restando che ogni caso andrà visto e valutato direttamente tra paziente/gestante e ginecologo.

Fecondazione assistita low cost, è possibile?

Fecondazione assistita low cost. E’ questo il nuovo fenomeno belga lanciato dalla fondazione no profit “The Walking Egg”. Una sorta di abbattimento dei costi per garantire a tutti, specialmente nei paesi più poveri, di combattere l’infertilità. Ma è un bene o un male? E soprattutto è sicuro?

Bibite zuccherate favoriscono infertilità e mortalità?

Bere bibite zuccherate in quantità non è un comportamento salutare, e questo lo si è provato da tempo. Una ricerca condotta dall’Università dello Utah ci suggerisce i termini di questo rapporto negativo con il nostro organismo indicandoci come un eccesso favorirebbe l’infertilità ed una precoce mortalità.

Contro l’infertilità fare sesso una volta al giorno

Combattere l’infertilità? Si può fare facendo sesso almeno una volta al giorno se ad essere colpito da questo problema è l’uomo. Dovete, infatti, sapere che la qualità del liquido seminale è costantemente minacciata da fattori ambientali come l’elettromagnetismo e l’inquinamento e da stili di vita scorretti come una dieta sbagliata e la sedentarietà. Il sesso, o meglio, l’eiaculazione giornaliera potrebbe rappresentare una risposta a tali problemi.

Procreazione assistita in aumento in Italia

In Italia sempre più coppie fanno ricorso alla procreazione assistita per avere un figlio. Si tratta di una tendenza che si è andata man mano accentuando nel corso degli ultimi anni e che è stata ufficialmente annunciata nel corso del Congresso Mondiale di  Ginecologia endocrinologica attualmente in corso a Firenze. Un trend considerabile normale, se si tiene a mente che negli ultimi anni è stata rilevata una crescita diffusa dell’infertilità di entrambi i sessi dovuta a fattori genetici ed ambientali.

Infertilità: è più volte colpa dell’uomo

Quello dell’infertilità è un problema che sta aumentando il suo peso in maniera costante nella società occidentale.  Le cause possono essere ambientali e fisiologiche e quasi sempre il punto di partenza per eventuali indagini esplorative è rappresentato dalla storia medica della coppia. La colpa spesso viene attribuita a problemi inerenti il sistema riproduttivo la donna. La realtà, al contrario, è  “a specchio”: secondo una recente ricerca la colpa sarebbe da attribuire all’uomo.

Stop alla fecondazione assistita per i portatori di malattie genetiche

Secondo le nuove linee guida del Ministero della Salute, i portatori di malattie genetiche come talassemia, fibrosi cistica, e malattie cromosomiche, non potranno fare alcun ricorso alla fecondazione assistita. Ed è scattata subito la polemica. Vale la pena ricordare, che la pratica, al contrario, era stata ritenuta lecita da numerose sentenze e che è concessa anche a chi ha l’epatite o l’Aids.

Fertilità, scoperto l’enzima “interruttore” SGK1

La fertilità e il rischio di aborto natuale sono tutti e due gestite da uno stesso enzima chiamato SGK1. L’enzima è stato scoperto nei giorni scorsi e apre nuove porte sulla circa in campo di fertilità a livello mondiale. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature Medicine ed è frutto di una ricerca dell’Imperial Collage di Londra. Questa scoperta potrebbe risolvere uno dei problemi che colpisce 1 donna su 6, riguardo la difficoltà nel concepire un figlio.