Home » Dizionario Medico Malattie » Sindrome di Riley-Day

Sindrome di Riley-Day

Sindrome di Riley-Day

La sindrome di Riley-Day è una malattia ereditaria che colpisce lo sviluppo e la funzione dei nervi in tutto il corpo.

CAUSE: La sindrome di Riley-Day è ereditaria. Una persona deve ereditare una copia del gene difettoso da entrambi i genitori per sviluppare la malattia. Questa condizione si vede più spesso nelle persone di discendenza ebraica dell’Europa orientale (ebrei Ashkenazi), dove l’incidenza è di una su 3.700. La malattia è causata da una mutazione del gene IKBKAP sul cromosoma 9. E’ una malattia rara.

SINTOMI: I più comuni sono:

  • Interruzione del respiro (può portare alla perdita di coscienza);
  • Costipazione;
  • Diminuzione del gusto;
  • Diarrea;
  • Occhi secchi;
  • Difficoltà di alimentazione;
  • Incapacità di sentire dolore e le variazioni di temperatura (può provocare lesioni);
  • Vomito molto forte;
  • Scarso coordinamento;
  • Scarsa crescita;
  • Febbri ripetute;
  • Polmonite ripetuta;
  • Convulsioni;
  • Sfoghi sulla pelle;
  • Sudorazione mentre si mangia;
  • Insolita superficie liscia e pallida della lingua.

I sintomi sono presenti alla nascita e si sviluppano nel corso del tempo.

DIAGNOSI: Il medico eseguirà un esame fisico. Il paziente può avere:

  • Assenza o diminuzione dei riflessi tendinei profondi;
  • Mancanza di una risposta dopo aver ricevuto una iniezione di istamina (normalmente un arrossamento e gonfiore si sarebbe verificato);
  • Mancanza di lacrime con pianto emotivo;
  • Basso tono muscolare (ipotonia), soprattutto nei bambini;
  • Episodi ripetuti di alta pressione sanguigna;
  • Grave scoliosi;
  • Pupille rimpicciolite dopo aver ricevuto alcune gocce oculari.

Gli esami del sangue servono per controllare il gene IKBKAP. Il tasso di rilevamento nella popolazione ebrea Ashkenazi è superiore al 99%.

TERAPIA: Il trattamento può includere:

  • Terapia anticonvulsivante se ci sono convulsioni;
  • Alimentazione in posizione verticale per impedire il reflusso gastroesofageo;
  • Aumento dei liquidi e l’assunzione di sale e caffeina, e uso di calze elastiche per evitare che la pressione sanguigna si abbassi stando in piedi (ipotensione posturale);
  • Medicinali chiamati anti-emetici, per controllare il vomito;
  • Medicinali, tra cui le lacrime artificiali, per evitare gli occhi secchi;
  • Terapia fisica del torace;
  • Tutela della persona da un infortunio;
  • Fluidi nella dieta;
  • Intervento chirurgico per la fusione spinale;
  • Trattamento della polmonite ab ingestis.

PROGNOSI: Con i progressi nella diagnosi e nel trattamento, le possibilità di sopravvivenza continuano a migliorare. Attualmente, un neonato con la Riley-Day ha una probabilità del 50% di raggiungere i 30 anni di età. Possibili complicazioni  si verificano in circa il 40% dei pazienti e sono:

  • Chiazze sul viso e sul busto;
  • Eccessiva sudorazione della testa e del tronco;
  • Pressione alta (ipertensione) e la frequenza cardiaca (tachicardia);
  • Insonnia;
  • Irritabilità;
  • Chiazze su mani e piedi;
  • Nausea e vomito;
  • Grave difficoltà a deglutire (disfagia);
  • Perdita di saliva;
  • Peggioramento del tono muscolare.

Contattare un medico se i sintomi peggiorano o si modificano. Un consulente genetico può aiutare a chiarire le informazioni sulla condizione ed eventuali terapie aggiuntive.

PREVENZIONE: Le persone con discendenze europee ebraico-orientali e le famiglie con casi di sindrome di Riley-Day che stanno pensando di avere figli possono cercare la consulenza genetica per discutere sul rischio di trasmetterla ai figli. I test genetici del DNA sono molto accurati e possono essere utilizzati per la diagnosi di individui colpiti, individuare i vettori, e la diagnosi prenatale.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.