Home » Dizionario Medico Malattie » Sindrome emolitico uremica

Sindrome emolitico uremica

Sindrome emolitico uremica

La sindrome emolitico uremica è un disturbo che si verifica in genere quando un’infezione nel sistema digestivo produce sostanze tossiche che distruggono i globuli rossi. Essa colpisce spesso i reni.

CAUSE: La sindrome emolitico uremica (SEU) si verifica spesso dopo un’infezione gastrointestinale con batterio E. coli (Escherichia coli O157: H7). Tuttavia, la condizione è stata collegata anche ad altre infezioni gastrointestinali, tra cui shigella e salmonella, così come le infezioni non-gastrointestinali.

La patologia è più comune nei bambini. Una volta era molto rara, ma negli ultimi anni è in aumento. E’ la più comune causa di insufficienza renale acuta nei bambini. Diversi focolai di grandi dimensioni nel 1992 e nel 1993 sono stati legati alla carne poco cotta contaminata da E. coli. Altri fattori di rischio sono sconosciuti, anche se alcuni casi sono dovuti a una forma ereditaria della malattia. Si può manifestare con una varietà di altre malattie e infezioni, e dopo l’assunzione di alcuni farmaci, come mitomicina C o ticlopidina. La SEU è più complicata negli adulti. E’ simile ad un’altra malattia chiamata porpora trombotica trombocitopenica.

SINTOMI: La sindrome emolitico uremica inizia spesso con vomito e diarrea, che può essere emorragica. In una settimana, la persona può diventare debole e irritabile. Le persone con questa condizione possono urinare molto meno del normale, fino quasi a bloccare la produzione di urina. La distruzione eritrocitaria porta ai sintomi dell’anemia. I primi sintomi sono:

  • Sangue nelle feci;
  • Irritabilità;
  • Febbre;
  • Letargia;
  • Vomito e diarrea;
  • Debolezza.

Sintomi successivi sono:

  • Lividi;
  • Diminuzione della coscienza;
  • Bassa produzione di urina;
  • Nessuna produzione di urina;
  • Pallore;
  • Convulsioni (rare);
  • Eruzione cutanea che assomiglia alle petecchie;
  • Ittero.

DIAGNOSI: Il medico eseguirà un esame fisico. Questo può mostrare:

  • Fegato o milza gonfi;
  • Cambiamenti nel sistema nervoso.

I test di laboratorio mostrano segni di anemia emolitica ed insufficienza renale acuta. Gli esami di laboratorio possono comprendere:

  • Test di coagulazione (PT e PTT);
  • Chem-20 può mostrare un aumento dei livelli di azotemia e creatinina;
  • Emocromocitometrico completo (CBC) può mostrare un aumento dei globuli bianchi e una diminuzione dei globuli rossi;
  • Conta piastrinica;
  • Esame delle urine può rivelare sangue e proteine ​​nelle urine;
  • Test delle proteine ​​nelle urine può essere utilizzato per mostrare la specifica quantità di proteine ​​nelle urine;
  • Biopsia renale;
  • Analisi delle feci può essere positiva per un certo tipo di batteri E. coli o altri batteri.

TERAPIA: Il trattamento può comportare:

  • Dialisi;
  • Farmaci come i corticosteroidi;
  • Trasfusioni di globuli rossi e piastrine.

Alcune persone possono ottenere la sostituzione o la filtrazione del plasma per rimuovere gli anticorpi nel sangue.

PROGNOSI: Questa è una grave malattia in bambini e adulti, e può causare la morte. Con un corretto trattamento, più della metà dei pazienti guarisce. Il risultato è migliore nei bambini rispetto agli adulti. Possibili complicazioni possono essere:

  • Problemi di coagulazione del sangue;
  • Anemia emolitica;
  • Insufficienza renale;
  • Problemi al sistema nervoso;
  • Trombocitopenia;
  • Uremia.

Contattare un medico se si sviluppano sintomi della SEU. I sintomi di emergenza sono:

  • Sangue nelle feci;
  • Nessuna minzione;
  • Diminuzione della coscienza.

PREVENZIONE: È possibile evitare l’E. coli cuocendo la carne, lavando bene la verdura ed evitando il contatto con l’acqua sporca.

[Fonte: Ny Times]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.