Home » Dizionario Medico Malattie » Varicella

Varicella

Varicella

La varicella è una malattia comune, specialmente durante l’infanzia. Si tratta di un’infezione virale causata dal virus varicella-Herpes zoster. E’ diffuso in goccioline che si ricevono per via inalatoria nel tratto respiratorio. Le complicanze sono rare ma gravi, e possono verificarsi in bambini precedentemente sani.

CAUSE: La varicella tende a colpire i bambini sotto i dieci anni. Nei bambini più grandi e negli adulti, la varicella può essere più grave. È più comune nel periodo tra tardo inverno e primavera. I bambini che sono immunodepressi (per esempio quelli che prendono steroidi) sono particolarmente esposti a complicazioni, come lo sono i bambini appena nati che possono prendere l’infezione dalla madre in gravidanza avanzata.

SINTOMI: Il periodo di incubazione (dall’esposizione all’esordio dei sintomi) è di 14-24 giorni. I sintomi iniziali sono febbre lieve e mal di testa. Questi sono seguiti entro poche ore dalla comparsa di un esantema tipico (eruzioni cutanee, pustole, vescicole). Alcune macchie rosse compaiono e si sviluppano rapidamente. Al centro sono riempite di un fluido e prudono. Dopo un paio di giorni queste croste finiscono con l’asciugarsi.

L’eruzione interessa soprattutto il tronco, ma può comparire in qualsiasi punto del corpo, compreso il cuoio capelluto e la bocca. In circa un caso su dieci i sintomi sono così minimi che l’infezione passa inosservata. Le complicazioni dell’infezione sono rare ma comprendono la polmonite virale, infezione batterica secondaria e l’encefalite.

TERAPIA: Parlatene con il medico se non siete sicuri della diagnosi o se il bambino sembra stare particolarmente male, ha la tosse, mal di testa, se la pelle è particolarmente infiammata o infetta, oppure ci sono altri sintomi preoccupanti. Per i neonati o i bambini con problemi di immunità, consultare sempre un medico.

Dare sciroppo analgesico e liquidi a sufficienza. Una lozione di calamina e farmaci antistaminici possono alleviare il prurito. Tenere le mani di vostro figlio pulite e le unghie corte. Provare a scoraggiarli dal grattare le macchie, in quanto possono portare a cicatrici.

Le macchie possono essere infettive fino a quando non compaiono sopra delle croste, ma a nessun bambino dovrebbe essere negato di andare a scuola per più di cinque giorni. Nei casi più gravi, il trattamento antivirale può essere raccomandato.

PROGNOSI: La maggior parte dei bambini guarisce in pochi giorni senza problemi a lungo termine. Ma i bambini ad alto rischio che sono esposti alla varicella devono essere trattati con iniezioni di immunoglobulina per prevenire l’infezione, o con farmaci antivirali. C’è anche un vaccino che può essere somministrato per prevenire la varicella. Dopo l’infezione il virus rimane dormiente nel corpo, ma può emergere in seguito e causare l’herpes zoster.

[Fonte: BBC]

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.