
Un rimedio efficace contro ferite abrasive ed ustioni, pensato soprattutto per i feriti di guerra nei Paesi interessati da conflitti e poveri di mezzi medici. Si chiama Mix 557 ed è stato brevettato dal veterinario Fiorella Carnevali e dal biologo Stephen Andrew van der Esch, entrambi ricercatori dell’Enea Casaccia.
Questo preparato ha qualità antinfiammatorie, antibatteriche e cicatrizzanti ed è in grado di prevenire dall’attacco di germi sulle ferite aperte, consentendo una guarigione più rapida e scongiurando il rischio di infezioni. Già sperimentato sugli animali, verrà prodotto per il mercato su larga scala dall’azienda Rimos.
bello questo articolo…complimenti , ma volevo fare una domanda .Questo prodotto in quanto tempo cicatrizza le piccole piaghe ?
Grazie. Dipende dal tipo e dalla gravità della ferita e/o delle piaghe. Troverà in questo approfondimento tutte le notizie che cerca. Cordiali saluti. http://titano.sede.enea.it/Stampa/skin2col.php?page=eneaperdettagliofigli&id=124
E’ interessante la cosa, però sono sicuro che, quando questo medicamento sarà più diffuso, lo diluiranno talmente tanto che la durata del tempo di guarigione delle ferite non sarà più, breve, come le prove effettuate, ma durerà molto di più. E’ successo con vari farmaci, all’inizio dello smercio erano efficaci, poi per la solita logica di mercato, cioè del guadagno, i farmaci vengono diluiti, così per poter guarire bisogna usarli di più nel tempo e quindi acquistarne di più.