Cocco? Possono essere diversi i benefici per la salute, a prescindere dalla forma nella quale viene assunto. Scopriamoli insieme.
I benefici di consumare cocco
La cosa davvero interessante è rappresentata dal fatto che ogni parte, opportunamente lavorata, può farci bene. Il suo latte, il suo olio: anche semplicemente la sua polpa, se consumata nelle giuste quantità. Quali sono i benefici del cocco, quindi? Partiamo dall’olio. Questo ingrediente è sempre più apprezzato dal settore della cosmetica e dai salutisti. Questo perché, grazie al suo acido laurico, possiede un effetto idratante e levigante per la pelle. Può essere inoltre utilizzato come struccante naturale e come olio nutriente da applicare sulla pelle bagnata la sera, all’interno della nostra beauty routine.
Recenti ricerche hanno anche dimostrato la sua efficacia per quel che concerne la lotta contro la psoriasi, l’eczema e l’acne. In cucina, all’interno di smoothie e insalate, a crudo o nelle zuppe, ma anche come semplice aggiunta ai piatti, contribuisce all’accelerazione del metabolismo, alla combustione dei grassi e al mantenimento di un giusto livello di trigliceridi e colesterolo.
Un uso più recente e meno diffuso riguarda la pulizia dei denti: sembra, via degli effetti antibatterici e detossinanti, importante. Per quel che riguarda il consumo più semplice del cocco, ovvero quello fresco o in scaglie disidratate, anche qui i benefici possono essere diversi. Esso è infatti un’ottima fonte di fibre e acidi grassi a media catena, perfetti per sostenere la salute cardiovascolare.
Ovviamente, come sempre in tutte le cose, la misura è importante. Bisogna quindi ricordare che, per quanto buono, questo frutto è molto calorico e deve essere quindi utilizzato con attenzione se si segue una dieta ipocalorica.
Praticamente adatto a tutti
Altro prodotto derivante da questo frutto che mette a disposizione benefici è il latte di cocco. Un alimento che possiamo preparare anche facilmente in casa, semplicemente frullando la polpa con dell’acqua. La bevanda risultante, cremosa e con ottime dosi di acido laurico, è un ottimo composto antinfettivo e antisettico.
Sulla stessa linea possiamo dar vita allo yogurt di cocco, perfetto per chi è intollerante al lattosio, unendo la polpa a dei probiotici naturali. Insomma, parliamo di un frutto che possiede davvero moltissimi benefici per la salute, tra l’altro molto semplici da sfruttare.
Vantaggi che, a meno di particolari patologie che rendono pericolosa un’assunzione regolare di questo frutto, possono essere sfruttati da persone di tutte le età. Ad esempio, nelle giuste dosi, il cocco è perfetto per dar vita a dolci dal basso indice glicemico come la torta cocco e banana, naturalmente priva di lattosio, priva di glutine e proteica. Un piatto che si adatta a chi soffre di diabete ed è intollerante al lattosio, ma che, al contempo, per la quantità di proteine, non è però adatto a chi soffre di insufficienza renale.