Home » MEDICINA DELL'ALIMENTAZIONE » Alimentazione e prevenzione » Prendete farmaci? Attenzione a ciò che bevete

Prendete farmaci? Attenzione a ciò che bevete

Se siete in cura e state prendendo dei farmaci fate attenzione a ciò che bevete. Ad affermarlo è Fabio Firenzuoli, presidente dell’Associazione italiana dei medici fitoterapeuti (ANMFIT) e direttore del Centro di Medicina naturale presso l’ospedale di Empoli. Alcune bevande infatti, soprattutto quelle alla frutta, se consumate congiuntamente all’assunzione di farmaci possono generare effetti indesiderati.

I succhi di frutta a base di pompelmo ad esempio, a causa del loro contenuto di flavonoidi, possono impedire lo smaltimento di farmaci come le statine, i calcioantagonisti e la ciclospirina causando un loro eccessivo accumulo nell’organismo e, di consegueza, problemi muscolari, cali di pressione, palpitazioni e danni renali. Allo stesso modo è sconsigliato bere pompelmo se si stanno assumendo ansiolitici e farmaci contro le aritmie e l’asma bronchiale o farmaci anoressizzanti dei quali aumenta gli effetti tossici su cuore e sistema nervoso.

Precauzioni analoghe vanno poi adottate per i succhi a base di agrumi in generale, il cui consumo va ridotto al minimo.

Se invece soffrite di ernia iatale o siete in cura con farmaci anticoagulanti orali, evitate di bere . Nel primo caso infatti peggiora il reflusso gastroesofageo e nel secondo riduce l’efficacia dei medicinali. Sempre per chi assume anticoagulanti orali è anche sconsigliato il succo di mirtillo che, al contrario del tè, ne amplifica gli effetti esponendo al rischio di emoraggie.

Controindicato il succo di aloe per chi si sta sottoponendo a trattamenti chemioterapici e per chi si cura con antidiabetici orali. In quest’ultimo caso sconsigliato anche il succo di mirtillo che può interferire con l’azione di antidepressivi e antifiammatori.

Per finire ecco il consiglio dello stesso Firenzuoli:

In altre parole chi si sta curando con farmaci di sintesi è meglio che si disseti con un buon bicchiere d’acqua al naturale. Certamente meno gustoso e meno esotico, ma tanto più sicuro

1 commento su “Prendete farmaci? Attenzione a ciò che bevete”

  1. che il dottor FIRENZOLI abbia studiato da CEPU ???????????? questo spiega la sua piu’ grande ignoranza……….sul pompelmo?? sull’aloe???????????? ma si rende conto?????????che sta’ dicendo solo PANZANATE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! CHE COSTUI SI VADA A FARSI UN RIPASSINO CARO DOTT. DEI MIEI STIVALI!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento