Superfood è una parola che indica un insieme di cibi di alto valore nutrizionale che non dovrebbero mai mancare in una dieta bilanciata perché in grado di apportare importanti benefici all’organismo. Di recente è stata stilata una lista, da più di mille nutrizionisti, di quei cibi che rientrano in questa categoria.
alimenti
10 cibi contro i danni del sole (FOTO)
Contro i danni del sole (eritemi e bruciature, per esempio), ci viene in soccorso l’alimentazione. Ci sono molti cibi che, per le loro proprietà naturali, sono in grado di proteggere la pelle e difenderla in modo efficace della conseguenze negative dell’esposizione solare. Ecco allora i 10 alimenti più indicati da consumare in estate per una tintarella perfetta e una pelle in salute.
Aumentare il metabolismo, i 6 alimenti più efficaci (FOTO)
Come aumentare il metabolismo per dimagrire più velocemente? Ci sono alcune alimenti che, proprio per le loro proprietà benefiche, riescono ad accelerare la funzione metabolica aiutando a perdere peso con più facilità. Scopriamo insieme quali sono.
10 regole da seguire per fare le conserve in casa
Preparare le conserve alimentari in casa è possibile. Consentono di risparmiare e di cibarsi di alimenti naturali e salutari. Questo sempre che essere vengano create con giudizio. Ecco 10 regole da seguire in tal senso.
Potassio negli alimenti (FOTO)
Il potassio è un minerale molto importante. La sua funzione principale è quella di regolare (assieme al sodio) la quantità di liquidi presente nel nostro organismo, ma è coinvolto anche nella contrazione muscolare (in modo particolare del muscolo cardiaco) e nella trasmissione degli impulsi nervosi. Una sua carenza, infatti, può causare diversi disturbi, dal senso di spossatezza generale a gravi aritmie cardiache. Lo stesso discorso vale per concentrazioni troppo elevate di questo minerale. Vediamo insieme quali sono gli alimenti più ricchi di potassio.
Vitamina C: a cosa serve, dove si trova e controindicazioni
La vitamina C, detta anche acido ascorbico, è importantissima per la salute del nostro organismo, in primis per la produzione, la protezione e la stabilizzazione del collagene, la proteina indispensabile per ossa, tendini e tessuti connettivi, ma anche per mantenere sani i capillari, le gengive e i denti. Vediamo insieme in quali alimenti si trova e quali sono le controindicazioni.
Calcio alimenti che lo contengono, fabbisogno e benefici
Il calcio è un minerale molto importante per la nostra salute. L’organismo, infatti, ne ha bisogno per mantenere forti le ossa, ma anche per consentire il passaggio delle informazioni dal cervello al corpo attraverso i nervi e il rilascio di enzimi e ormoni. Il periodo della vita in cui si richiede un più alto fabbisogno di questo minerale è nell’infanzia, ma anche durante la gravidanza e l’adolescenza.
Gli alimenti giusti per avere i denti bianchi
Avere i denti bianchi è il desiderio di molti, fumatori e non, per sfoderare un sorriso perfetto. Il più delle volte si preferisce ricorrere alle tecniche di sbiancamento, spesso aggressive e non efficaci come si vorrebbe, senza considerare la via dell’alimentazione. Sono tanti, infatti, i cibi che macchiano i nostri denti, dalle bevande “colorate” come caffè, vino rosso, tè agli alimenti ricchi di zucchero. Allo stesso tempo però ce ne sono altri che favoriscono il mantenimento di una dentatura bianca.
Sottovuoto, quali sono i vantaggi per la salute?
Il sottovuoto è un particolare metodo di conservazione dei cibi, sia cotti che crudi, che prevede l’eliminazione di tutta l’aria dal contenitore. In questo modo, non solo è possibile conservare gli alimenti più a lungo, ma i microrganismi e i batteri non possono svilupparsi, a tutto vantaggio della nostra salute.
Alimentazione: quali sono i cibi da non mettere in frigo
Non tutti gli alimenti vanno d’accordo con il frigo. Ci sono alimenti, infatti, che si conservano meglio nei luoghi freschi e asciutti, altri, invece, che è preferibile consumare il prima possibile.
Artrosi: aglio e cipolla per prevenirla
Artrosi, cipolla ed aglio aiutano a combatterla? Sembrerebbe proprio di si.
Secondo lo studio recentemente pubblicato dalla epidemiologa Frances Williams del King’s College di Londra sulla rivista BMC Musculoskeletal Disorders alcuni alimenti, tra i quali in particolare quelli sopra descritti, aiuterebbero il corpo umano a combattere contro l’artrosi.
Cibi grassi non sempre da evitare
Seguire una corretta alimentazione è il primo passo per garantirsi un’ottima salute ed un organismo attivo ed efficiente. Ogni pasto, infatti, dovrebbe prevedere l’introduzione di precisi quantitativi di carboidrati, proteine, grassi ed altri elementi indispensabili come vitamine, fibre e sali minerali. Molto spesso, però, perchè si hanno ritmi intensi e stressanti che lasciano poco tempo per dedicarsi a sè stessi, o perchè si hanno convizioni poco corrette, si finisce per dimenticare questa regola e ci si alimenta in modo sbagliato.
Oggi, ad esempio, si è sempre più attenti alla linea e, per questo, si tendono ad eliminare gli alimenti ad alto contenuto di grassi. Sicuramente un’ abitudine valida in generale, ma non bisogna dimenticare che non tutti i lipidi, ovvero le sostanze grasse, fanno male, anzi, alcuni sono indispensabili per la propria salute e per restare in forma.
Mirtillo, meglio senza latte
Mirtillo, salute e genuinità. Quanti di noi non hanno consumato mirtillo, come frutto o in capsule di erboristeria, soprattutto da piccoli per rafforzare la vista? Il mirtillo è un alimento ricco di antiossidanti, come il tè e il cioccolato, con una forte potenzialità in questo senso e con effetti assai positivi sulla salute.
Ma meglio ingerirli da soli, o accompagnati dall’altrettanto salutare latte? Interessante quanto emerso da una ricerca del Laboratorio di Ricerca sugli Antiossidanti dell’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), nell’ambito del Progetto “Qualità” finanziato dal Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con il coordinamento di Mauro Serafini e pubblicato su Free Radical Biology and Medicine, rivista associata aquella dell’International Society for Free Radical Research (SFRR).