Il bambino ha raffreddore perenne? E’ probabile che si tratti di allergia. Alcune piante sono presenti tutto l’anno, ma è più probabile che un’allergia perenne sia dovuta ad altri fattori (indoor) come gli acari della povere, la muffa o i peli e la saliva di animali domestici. Che fare?
allergia acari della polvere
7 allergie più comuni – FOTO
Quali sono le 7 allergie più comuni? Con l’arrivo della primavera quelle di origine ambientale mettono davvero in difficoltà coloro che ne soffrono, ma ve ne sono molte di più, lo scoprirete, derivanti da elementi di ogni tipologia. I casi di rinite allergica e tutti i sintomi correlati si manifestano in modo serio e talvolta difficile da affrontare. Vediamo insieme gli elementi che più stimolano tale reazione.
Allergie ad acari e pollini, in arrivo nuovi farmaci?
Chi soffre di allergia ad acari e pollini sa quanto questi attacchi di rinite possano essere fastidiosi: starnuti continui, naso che cola, occhi arrossati ed irritati. La MacMaster University, in Inghilterra, ha testato in questi ultimi tempi dei prodotti che potrebbero funzionare contro queste patologie.
Allergia all’albero di Natale? Ecco i sintomi ed i rimedi
Allergia all’albero di Natale? Potrebbe essere. E non parliamo di una orticaria che viene solo al pensiero delle strade affollate per fare i regali di natale dell’ultimo momento, del traffico, dei cenoni infiniti e dei parenti che si vorrebbero evitare! Bensì ci riferiamo ad una vera e propria allergia che si può manifestare in concomitanza con la comparsa di un Albero di Natale tra le mura domestiche. E’ in questo week end che solitamente nelle case degli italiani ci si appresta a decorare la casa e non ci si rende conto che quel raffreddore, la tosse, o qualche crisi asmatica improvvisa possano dipendere proprio dall’albero e da ciò che lo caratterizza: si pensa solitamente ad una forma influenzale.
Asma nei bambini, in aumento con l’inizio della scuola
Tutto pronto per l’inizio della scuola? E’ un momento particolare, carico di ansia e aspettative, qualunque sia la classe che il bambino va ad affrontare. Ma per i genitori significa l’avvicinarsi dell’inverno, delle malattie respiratorie e soprattutto dell’acuirsi dell’asma, specie per quei ragazzini che soffrono di allergia e ne sono soggetti. Cosa fare allora? La scuola,come abbiamo visto in più occasioni, non è propriamente l’ambiente più sano in cui è opportuno soggiornino bambini ed adolescenti: le aule italiane sono risultate inquinate, piene di smog e polveri sottili; l’ambiente chiuso e popoloso favorisce la diffusione di infezioni batteriche e virali, tipiche della stagione; libri, tende e mobili possono essere pieni di acari.
Allergia agli acari della polvere? Ecco i sintomi ed i test per la diagnosi
L’allergia agli acari della polvere rappresenta una delle forme allergiche più frequenti insieme a quella dei pollini. Anzi, secondo alcuni studi gli acari sarebbero responsabili di circa il 50% di tutte le manifestazioni allergiche. Ma di cosa si tratta? Come potete vedere dalla foto sono piuttosto brutti e raccapriccianti, ma comunque non visibili ad occhio nudo: appartengono alla famiglia degli aracnidi (ovvero i ragni). Esistono diversi tipi di acari, ma quelli che ci interessano in questo caso sono gli acari della polvere.