Cosa fare e cosa non contro le allergie alimentari nei bambini? Ci sono alcuni comportamenti che, se osservati nel modo corretto, mettono al riparo i piccoli da molti fastidi. Ad affermarlo è uno studio uscito sul New England Journal of Medicine che di sfatto smentisce quanto detto fino ad oggi in materia di allergie e intolleranze a tavola. I bambini ad alto rischio di allergie alimentari devono mangiare di tutto.
allergie alimentari
Allergie alimentari nei bambini e shock anafilattico, come difendersi
Le allergie alimentari nei bambini sono la prima causa di anafilassi ovvero di reazione allergica grave che, nei casi più importanti, può provocare un pericoloso shock anafilattico: a lanciare l’allarme sono i medici che hanno partecipato alla prima giornata del Congresso Nazionale di AAITO – Associazione Allergologi Immunologi Territoriali Ospedalieri – che ha avuto luogo a Bergamo. Come difendersi dunque dal rischio di incappare in pericolose situazioni che possano mettere a repentaglio la salute dei piccoli?
Allergia, lavaggio del sangue come terapia
Terapia a base di “lavaggio del sangue” contro l’allergia. E’ così che si è salvato un bambino di 7 anni, affetto da una gravissima allergia alimentare multipla associata ad asma.
5 regole in cucina per rimanere in salute
Sono molte le malattie di origine alimentare dovute al perpetuarsi di comportamenti non corretti in cucina. E l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha lanciato un grido di allarme importante per fare in modo che tutti facciano più attenzione al cibo e al suo utilizzo, in modo da tenere alla larga allergie, intossicazioni alimentari e tutte quelle patologie che sono da considerare legate a un non corretto consumo degli alimenti. 5 regole in cucina sono sufficienti a mantenersi in salute.
Allergie alimentari, ristoranti obbligati ad indicare gli allergeni nei menù
I principali alimenti che causano allergie ed intolleranze dovranno essere indicati nei menù dei ristoranti. Un decalogo degli allergeni o un bugiardino delle allergie se vogliamo chiamarlo così, che ogni ristoratore dovrà presentare a causa di una legge comunitaria che entrerà in vigore il prossimo 13 dicembre.
Allergie invernali, come combatterle in 4 mosse (FOTO)
Secondo le stime attuali sono circa 8 milioni le persone affette da allergie respiratorie e adesso che l’inverno è alle porte è utile cominciare a pensare a come difendersi nel modo corretto dalle allergie invernali che, nella maggior parte dei casi, coinvolgono proprio le vie respiratorie provocando tutta una serie di sintomi piuttosto fastidiosi da tenere sotto controllo.
Bambini allergici in vacanza, le 5 regole d’oro da rispettare (FOTO)
Se i vostri bambini sono allergici e state partendo per le vacanze estive, è il caso di farsi una semplice domanda: sapete come comportarvi per fare in modo che i piccoli siano esposti il meno possibile ai rischi legati alle allergie? Dalla Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica arrivano le 5 regole d’oro da osservare quando avete a che fare con bambini allergici.
7 allergie più comuni – FOTO
Quali sono le 7 allergie più comuni? Con l’arrivo della primavera quelle di origine ambientale mettono davvero in difficoltà coloro che ne soffrono, ma ve ne sono molte di più, lo scoprirete, derivanti da elementi di ogni tipologia. I casi di rinite allergica e tutti i sintomi correlati si manifestano in modo serio e talvolta difficile da affrontare. Vediamo insieme gli elementi che più stimolano tale reazione.
Allergie alimentari in vacanza, le precauzioni
Se non si sa come affrontare le allergie alimentari in vacanza, si rischia di dover passare parte del proprio tempo libero in ospedale a combattere con intossicazioni severe o con shock anafilattici pericolosi. Vediamo insieme come evitare tutto questo.
Allergie alimentari in aumento e come prevenirle
Le allergie alimentari sono sempre più diffuse, anche nel nostro Paese. Rispetto a 10 anni fa, infatti, i casi sono notevolmente aumentati, soprattutto fra i bambini. Secondo le stime dell’EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology), in Europa sono 17milioni le persone che ne soffrono, di cui 2milioni sono italiani. L’incremento dei casi è testimoniato anche dall’aumento del numero dei ricoveri ospedalieri per gravi reazioni allergiche a cibi consumati.
Settimana senza pesticidi dal 20 al 30 marzo
Dal 20 al 30 marzo, quasi in tutto il mondo, si celebra la Settimana senza pesticidi, promossa da varie organizzazioni non governative impegnate da anni nella lotta all’uso di fitofarmaci in agricoltura e in ambito urbano. La manifestazione prende le mosse in Francia, il primo posto in Europa per quantità di pesticidi utilizzati (76 mila tonnellate ogni anno!), ma conta l’adesione di molti Paesi e non solo europei. Secondo L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) i pesticidi causano ogni anno circa 200 mila morti su scala globale. Nati per eliminare i parassiti dei raccolti, infatti, hanno un impatto gravissimo non soltanto sulla nostra salute, ma anche sull’ambiente. Vediamo insieme perché, quali sono le verdure e la frutta con il maggior contenuto di tracce residue e cosa possiamo fare per non “avvelenarci”.
Allergie alimentari in aumento a causa dei pesticidi nell’acqua
L’aumento delle allergie alimentari tra le persone potrebbe dipendere dai pesticidi contenuti nell’acqua di rubinetto resa chimicamente potabile. Una ricerca condotta recentemente dall’Albert Einstein College of Medicine di New York punta il dito contro le sostanze usate per purificare l’acqua.
Allergie alimentari, sintomi e precauzioni ad Halloween
Come far passare una serena festa di Halloween ai bambini affetti da allergie alimentari? Il problema negli Stati Uniti è particolarmente sentito, vista la tradizione che vede i piccini andare di casa in casa a domandare “dolcetto o scherzetto?” per ricevere in cambio caramelle e snack di ogni tipo. Certo è che anche se in Italia almeno questa abitudine ce la siamo risparmiata, per il resto il rischio rimane: per i bimbi Halloween è l’occasione di una festa in maschera in cui mangiare tante cose gustose e particolari.