Viene definito binge drinking, il bere per ubriacarsi, quell’esagerazione voluta e consapevole con le bevande superalcoliche fino a raggiungere lo stordimento.
Se inizialmente questa pratica identificava l’atto di bere smisuratamente qualche giorno di fila fino ad intossicarsi e tralasciando le attività quotidiane, oggi identifica purtroppo un fenomeno molto più vasto, che coinvolge tanti giovani e adolescenti che scelgono di sballarsi con l’alcol.
Secondo il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA), la soglia per il binge drinking è fissata in cinque o più bevande superalcoliche per gli uomini, in quattro o più drink per le donne, nel lasso di tempo di due ore. Questa pratica, molto diffusa soprattutto nei week-end e durante le festività, in cui molte persone escono con il deciso proposito di ubriacarsi, è deleteria per l’organismo, soprattutto per la salute del cuore.