Richiesta di Consulto Medico su terapia carcinoma infiltrante vescica
“Gentili dottori, Scrivo per chedere un parere riguardo ad una paziente di 70 anni che ha appena subito una cistectomia radicale a causa di un carcinoma infiltrante slla vescica. La biopsia ha appena classificato il carcinoma come T3 N2 non papillare con differenziazione divergente ad alto grado. La signora ha superato bene l’operazione e non soffre di alcuna altra patologia. In questo caso potrebbe essere d’aiuto l’ipertermia? Quali altre terapie possono essere applicate? Grazie per l’attenzione. “
carcinoma
Carcinoma micropapillare seno, che aspettative?
Richiesta di Consulto Medico su carcinoma micropapillare seno
“Gent.mi scrivo la presente email per conto di mia moglie di 47 anni operata di mastectomia alla mammella destra per neoplasia in QSE. A seguire la diagnosi istopatologica: “Carcinoma micropapillare, a medio grado di differenziazione, multifocale, con estesa invasione vascolare peritumorale ed estesa componente intraduttale di tipo micropapillare e cribriforme con necrosi. Linfonodi sentinella esenti da metastasi. pT2(m,is)(3.5 cm), pNSentNeg (0/3), MX, G2, Invasione vascolare: estesa. Caratteristiche biologiche: ER 95%, PgR 70%, KI-67 18%, cerbB2 intensa parziale nel 20%, Ca 15-3 35.6 u/ml.” Stiamo aspettando anche l’esito del Fish test per una adeguata terapia di chemio. In base a questo quadro clinico di mia moglie cosa ci attende? Sono in ansia e preoccupato. Cordialmente”.
Carcinoma colon quale terapia?
Richiesta di Consulto Medico su terapia carcinoma colon
“Sono stato operato l’8 febbraio di carcinoma all’Umberto I. Il chirurgo mi ha consigliato di fare chemioterapia con l’oncologo di riferimento. Per comodita’ mi sono rivolto all’ospedale della mia citta’, L’Aquila e mi e’ stata proposta una terapia a domicilio di Capecitabina 825 mg/mq. Preciso che sono alto 168 cm e peso 66 kg. Ho voluto sentire comunque l’oncologo dell’Umberto I anche perché ho molta stima del chirurgo che mi ha operato. Mi è stato detto di ridurre la posologia del farmaco. Ora non so cosa fare: il medico dell’Aquila dice che va bene così ma io ho paura degli effetti negativi della cura. Vorrei un altro autorevole consiglio su cosa fare. Grazie mille!”.
Carcinoma sebaceo e rischio recidiva
Richiesta di Consulto Medico su carcinoma sebaceo
“Salve, nel 2012 mi è stato asportato in ospedale dalla fronte un piccolo nodulo sottopelle che non è stato sottoposto all’esame istologico in quanto identificato come granuloma, nel 2014 dopo essere ricomparso nella stessa sede è stato escisso una seconda volta (sempre in ospedale) di nuovo senza ulteriori indagini microscopiche; un mese fa dopo il terzo intervento di rimozione è stato effettuato l’esame istologico dal quale risulta quanto segue: Nodulo dermico di neoplasia epiteliale costituita da isole solide di cellule epitelioidi, alcune delle quali a citoplasma chiaro con verosimile differenziazione sebacea; il quadro può orientare verso un carcinoma sebaceo. Il nodulo rimosso aveva un aspetto ben definito e il chirurgo plastico riferisce la non presenza di ulteriori formazioni annesse alla sede della lesione, anche se non conoscendone l’esatta natura l’approccio è stato piuttosto conservativo. ….
Carcinoma peggiora nonostante chemioterapia, che fare?
Richiesta di Consulto Medico su carcinoma peggiora nonostante chemioterapia
Gentile dottore, le scrivo per chiederle un parere riguardo allo stato attuale di salute del mio papa’ di anni 70: ha una tumefazione laterocervicale snx da luglio 2016 con referto imaging negativo. Progressiva ingravescenza della linfoadenopatia e ricovero a novembre 2016 dove esegue una biopsia su tumefazione linfoadenopatica I.c. Snx EI frammenti di carcinoma squamoso cheratinizzante iniltrante il tessuto fibroadiposo con associati aspetti d’infiltrazione perineurale . Le trascrivo nel dettaglio il risultato dell’ultima tac collo+torace del 6 marzo 2017 ( effettuata durante l’ultimo ciclo di chemio)c osi’ che possa avere un quadro piu’ chiaro della situazione clinica del mio papa’.
Metastasi ossee multiple e carcinoma mammella, che fare?
Richiesta di Consulto Medico
“Metastasi ossee multiple e carcinoma della mammella: multiple lesioni ossee al rachide, bacino alle teste femorali, alle coste dello sterno, alle scapole e agli omeri, in particolare assottigliamento della corticale ossea a livello del profilo anteriore della testa del femore dx . Cosa si può fare ?? E’ la diagnosi che oggi hanno fatto a mia cognata in dimissione dopo un ricovero…. ci hanno consigliato una visita ortopedica …. oltre la radioterapia, ma io volevo sapere cosa si puo fare e cosa ci si deve aspettare …. Grazie.”
Qual è la differenza tra carcinoma ed adenocarcinoma?
Qual è la differenza tra carcinoma ed adenocarcinoma? Molto spesso si tende a fare confusione tra le due definizioni che invece riportano a due differenti tipologie di tumore. Cerchiamo allora di capire quali sono le caratteristiche del carcinoma e quali quelle dell’adenocarcinoma per evitare di confonderli, cosa che accade molto spesso.
Carcinoma mammario con metastasi, si può guarire?
Richiesta di Consulto Medico su carcinoma mammario e terapie
Buongiorno, Alla mia cara mamma (71 anni) e’ stato diagnosticato un carcinoma mammario con metastasi. Vi invio di seguito o gli esami che ha fatto: Ecografia Mammaria Bilaterale: Mammelle normoconformate di consistenza fibro-ghiandolare A sinistra si apprezza una grossa formazione nodulare di circa 8 cm di diametro iopomobile sui piani profondi e superficiali che interessa i quadranti esterni e la parte centrale della mammella con detrazione del capezzolo……..
Carcinoma epidermoide al labbro inferiore cura e sopravvivenza
Richiesta di Consulto Medico
Salve, a mio zio che ha 55 anni è stato diagnosticato un carcinoma epidermoide moderatamente differenziato al labbro inferiore, di 1,5 cm. Volevo sapere: quale terapia è meglio seguire e che tempo di sopravvivenza presentano questi tipi di tumori? Grazie
Carcinoma sigma-retto e marcatore tumorale ca 19,9 alto in chemioterapia
Richiesta di Consulto Medico
Salve, Dott. vorrei chiederle un consulto, mia madre 59 anni scoperto il 3/08/2015 caarcinoma del retto sigma, con asportazione in data 07/08/2015, la tac risulta, assenza di metastasi e linfonodi intaccati, il 20/10/2015 inizia chemioterapia adiuvante con xeloda 2800 mg più oxiplatino. Inizio terapia ca 19.9 36, fine quarto ciclo ha effettuato tac con mdc, dove si evidenzia trombosi in vena splenica, inizia arixtra 7.5 mg, oggi ha effettuato esami ematici per iniziare il 6 ciclo, il ca 19.9 il suo valore è 88 con ves 39. Cosa sta succedendo, fattore infiammatorio? o la malattia sta andando avanti? come mai risulta una tac negativa ed i valori del ca 19.9 è alto? Aspetto un vostro riscontro. Le porgo distinti saluti.
Termoterapia al posto di radioterapia per cura carcinoma?
Richiesta di Consulto Medico
Salve, ho subito tre interventi, (giugno 2011, febbraio 2014 e dicembre 2014) di asportazione di K alla emilaringe destra (ndr K= carcinoma), i primi 2 con laser CO2 e il terzo in larigoscopia, gli esiti erano rispettivamente: carcinoma epidermoidale moderatamente differenziato G2 limitato alla corda vera, con focali aspetti di microinfiltrazione; carcinoma epidermoidale moderatamente differenziato (G2), con aree scarsamente differenziate (G3, infiltrante il connettivo subepiteliale); il terzo esito era carcinoma epidermoidale in situ con focolai di microinfiltrazione del connettivo subepiteliale assai prossimo ai margini di exeresi. Ora nell’esame di laringoscopia diretta si è evidenziata una modesta granulazione nel sito di ultimo intervento e il medico ha deciso per la radioterapia, (mai fatta prima), può funzionare in alternativa la termoterapia? E dove farla a Roma?
Ipertermia e carcinoma cervice uterina, utile?
Richiesta di Consulto Medico
Mia moglie ha subito isterectomia radicale a causa di carcinoma localmente avanzato della cervice uterina. Dopo chemio e radio terapia risultano presenti ancora alcune cellule malate. L’ipertermia può trovare applicazione nel caso? Grazie.
Carcinoma vescica, cistectomia come cura?
Richiesta di Consulto Medico
Su carcinoma della vescica. Buongiorno, mia madre di anni 78 è stata sottoposta a resenzione endoscopica transuretrale alla vescica. ESITO DELL’ESAME ISTOLOGICO – DESCRIZIONE: Abbondante materiale grigiastro, di consistenza molle, di circa 5cm, aggegato. – DIAGNOSI: Carcinoma uroiteliale di alto grado, con prevalenti aspetti solidi, diffuse aree di necrosi e spiccate atipie citonucleari. La neoplasia infiltra il connettivo sottouroteliale compreso nei prelievi. Non si riconosce tonaca muscolare (pT1 – G3). ……
Carcinoma squamoso polmonare, chemioterapia necessaria?
Richiesta di Consulto Medico
Buona sera, a mio padre e’ stato diagnosticato un carcinoma polmonare del tipo squamoso g3 pt2n1. In data 21 aprile e’ stato sottoposto ad intervento chirurgico di pneumonectomia sx + linfoadenectomia ilo mediastinica su neoplasia conosciuta. L’ intervento e’ riuscito ottimamente, gli esami istologici sono abbastanza confortanti , sono stati esaminati 21 linfonodi polmonari tutti esenti da metastasi, solo tre nella massa di circa 5 cm risultano 3 linfonodi ilari inglobati e matastizzati. Preciso che la tac e la pet non riscontrano metastasi a distanza. Chiedo se mio padre deve ricorrere a delle terapie di chemio: inizialmente l’ oncologo ha precisato che il quadro clinico era abbastanza buono e quindi non neccessitava di alcuna terapia, poi a distanza di 24 ore tramite una telefonata ci viene comunicato (dallo stesso medico) che son neccessari 4 cicli di chemioterapia per evitare la recidivita’, precisando di essere in ritardo, in quanto dall’ intervento chirurgico son passate 7 settimane! Mio padre e tutti noi siamo in piena confusione, vi chiedo cortesemente un vostro accurato parere e consiglio. Grazie, distinti saluti.