5 falsi miti sulla cervicale

Sfatiamo 5 falsi miti sulla cervicale. Viene definito come tale quel dolore che colpisce il collo e parte delle spalle. Essa è spesso dovuta alla postura ed ad una serie di patologie che possono svilupparsi.

Cervicale, le 5 cause più comuni

Cervicale e mal di testa colpiscono molto di frequente uomini e donne (con quest’ultime che accusano più spesso episodi piuttosto intensi): i sintomi possono essere diversi ma in generale chi soffre di infiammazione alla cervicale accusa dolore accentuato in quella parte della colonna vertebrale che aggancia la testa al tronco, il cosiddetto rachide cervicale. Ma quali sono le cause più comuni che provocano problemi alla cervicale?

Cervicale, se il dolore è cronico serve la riabilitazione

La cervicale, quel dolore particolare al collo, che ne contrae i muscoli e talvolta ci fa girare la testa tende tendenzialmente ad aumentare in quanto ad incidenza nelle giornate invernali fredde ed umide. Una postura scorretta, uno sforzo mal calibrato ed ecco che il “mal di collo” ed il mal di spalle sono dietro l’angolo. Attenzione: se il dolore diventa cronico, potrebbe rendersi necessaria della riabilitazione specifica.

Mal di schiena, dolori muscolari ed articolari: i rimedi naturali se la colpa è del freddo

In Inverno è facile essere colpiti da mal di schiena o dolori muscolo- scheletrici, tutte le articolazioni sembrano incepparsi e creare fastidio. Nulla di più normale: è una delle tante reazioni fisiologiche all’abbassamento di temperatura. Quando il freddo arriva in modo repentino oppure da un ambiente caldo ci si espone per forza di cose al rigido inverno, ecco che i muscoli automaticamente tendono a contrarsi, ad irrigidirsi. Questo provoca le classiche contratture muscolari o comunque un irrigidimento involontario del corpo che alla lunga può provocare infiammazione e dolore. Ma allora che fare?