Il fegato grasso nei bambini sarebbe una componente pericolosa perché metterebbe i piccoli nella condizione di essere colpiti con più frequenza da cirrosi. E’ quanto si evince da uno studio internazionale condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica americana Hepatology. La ricerca svela il rapporto tra presenza di grassi nel fegato e comparsa della cirrosi, malattia che colpisce proprio questo organo. E i dati parlano chiaro: i bimbi che hanno un fegato più grasso sarebbero molto più a rischio degli altri.
cirrosi
Albumina umana: cos’è, indicazioni, posologia ed effetti collaterali
Cosa è l’albumina umana? Quali sono le sue indicazioni d’uso, la posologia da utilizzare e gli eventuali effetti collaterali che è possibile sperimentare? Vediamolo insieme.
Quali rischi con le transaminasi alte?
Le cause dell’innalzamento delle transaminasi sono numerose e non sempre sono riconducibili a malattie del fegato, quali cirrosi, epatite C o steatosi epatica. Anche perché le transaminasi si trovano anche in altri organi, quali il miocardio, i reni, l’encefalo e la muscolatura scheletrica. Chiaramente, è il caso di approfondire il discorso per capire cosa ha provocato un aumento di tali enzimi.
Primo trapianto di fegato da donatore vivo su una bambina di 1 anno
E’ accaduto all’ospedale Bambin Gesù di Roma, e si tratta del primo trapianto di fegato da donatore vivente su una bambina di 1 anno e mezzo, affetta da cirrosi biliare. La malattia poteva portarla alla morte, ma la decisione tempestiva della mamma di donarle parte del fegato l’ha salvata.
Cancro al fegato
Cancro al fegato
Il cancro al fegato è chiamato anche carcinoma epatocellulare.
CAUSE: Il carcinoma epatocellulare rappresenta il maggior parte dei tumori del fegato. Questo tipo di cancro si verifica più spesso negli uomini rispetto alle donne. Di solito è visto nelle persone tra 50 e 60 anni. La malattia è più comune in alcune parti dell’Africa e dell’Asia rispetto all’America e all’Europa.