Dipendenza comportamentale e binge drinking. Uso di nuove droghe psicoattive. L’ultimo rapporto del progetto Espad (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs) sui giovani europei dipinge una realtà preoccupante. Soprattutto per ciò che concerne i ragazzi di 15-16 anni.
cocaina
Dipendenza cocaina, farmaco anticancro efficace
Un farmaco anticancro efficace contro la dipendenza da cocaina? E’questo che indica uno studio condotto di concerto tra l’Università di Cardiff e dall’Istituto Centrale di Salute Mentale di Mannheim, in collaborazione con l’Irccs – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano.
E’ colpa della cocaina se Luca Varani è stato ucciso brutalmente?
Colpa della cocaina? Ieri sera sono inciampata con il telecomando in una puntata di “Porta a Porta” in cui il padre di un assassino rilasciava un’intervista in esclusiva. Era Valter Foffo, il papà di Manuel, che insieme a Marco Prado, due giovani della Roma bene, nel fine settimana ha tortutato ed ucciso il 23enne Luca Varani, con un’unica motivazione come da confessione :
” Volevamo provare cosa si sente”.
Il tutto aiutati da circa 20 grammi di cocaina.
Ecco come la cocaina distrugge i neuroni
Ecco come la cocaina distrugge i neuroni: portandoli ad una sorta di auto-cannibalismo. Ce lo racconta uno studio su Pnas, evidenziando, tra le altre cose, l’estensione dei danni cerebrali causati dall’assunzione di questa droga pesante.
Dipendenza cocaina, cura efficace in arrivo
Dipendenza da cocaina? Una cura efficace potrebbe provenire da mini-scosse elettrice poste direttamente nel cervello. Parliamo di elettrostimolazione magnetica mirata per eliminare la voglia di questa sostanza stupefacente.
Rilevare cocaina tramite le impronte digitali?
Impronte digitali sufficienti per verificare la presenza di cocaina nell’organismo delle persone. A breve, con molta probabilità, non vi sarà più bisogno di analisi del sangue, della saliva o dei capelli per capire se una persone ha fatto uso di questa specifica droga pesante.
Cocaina, sperimentato vaccino contro dipendenza
E’ stato testato un vaccino contro la dipendenza di cocaina. Una formulazione che agisce in modo totalmente differente da quello che ci si aspetterebbe da qualsiasi ritrovato contro l’assuefazione da droga: esso infatti stimola una risposta immunitaria dell’organismo.
Cocaina e doping, Italia eccellenza nella lotta
Combattere contro l’abuso delle sostanze stupefacenti non è semplice. Il nostri paese ha però raggiunto l’eccellenza nella lotta secondo la valutazione dell’Ufficio Stupefacenti delle Nazioni Unite UNODC . Soprattutto per ciò che concerne la rilevazione di cocaina e doping.
Droga, è allarme “fai da te” tra gli adolescenti
Gli adolescenti indugiano sulle droghe in modo sempre più crescente. Diventando particolarmente esperti in quella che potremmo definire la branca della droga fai da te. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa lancia l’allarme.
Droga, ecco come cambia i connotati (FOTO)
La droga fa male. In tantissimi modi. Il nostro organismo viene distrutto dal consumo di sostanze stupefacenti e questo è assodato. Ma è sorprendente quanto in questo suo percorso di distruzione sia in grado di cambiarci i connotati e di farlo nel giro di pochi mesi.
Giornata Mondiale contro le tossicodipendenze il 15 ottobre
Domani verrà celebrata la Giornata Mondiale contro le tossicodipendenze. Un’occasione che nessuno di noi dovrebbe farsi scappare per informarsi e mettersi in guardia contro una vera e propria piaga sociale e sanitaria, diffusa nell’intero globo.
Il fruttosio crea dipendenza come la cocaina?
Il fruttosio che viene utilizzato nei dolci che compriamo al supermercato crea dipendenza? Secondo uno studio condotto dall’Università di Guelph in Canada, la risposta è affermativa. E non solo, con una forza pari a quella creata dalla cocaina.
Cocaina nel sangue e nelle urine, quanto tempo rimane?
La cocaina è una delle droghe dalle conseguenze più devastanti per l’organismo. I suoi effetti negativi possono durare a lungo e mettere in pericolo la nostra salute. Vediamo però insieme la durata effettiva di questa sostanza all’interno del sangue e delle urine e fino a quando la sua presenza è rivelabile.