Sifilide e Hiv in aumento tra gli Over 50: è quanto emerge dal 56mo Congresso dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri (Adoi), dal quale gli esperti lanciano un invito alla prevenzione rivolto innanzitutto ai giovani. Ad oggi sono però gli adulti a far registrare picchi di contagio a causa di una scarsa consapevolezza sui rischi di alcuni comportamenti sessuali per la salute.
contagio hiv
Contagio Hiv, uno ogni 2 ore in Italia
Il contagio da Hiv continua a essere molto frequente in Italia: uno ogni due ore, stando ai dati ufficiali divulgati alla vigilia della Italian Conference on AIDS che chiamerà a raccolta oltre ottocento specialisti in quel di Siena (12-14 giugno). Ma il vero problema, come sottolineato anche dal professor Andrea Antinori, Coordinatore di ICAR, Direttore UOC Immunodeficienze virali, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, IRCCS, Roma, è che sono ancora molte le persone che scoprono di essere state contagiate dal virus Hiv quando questo è in fase avanzata.
Cosa non fare quando si è sieropositivi
Cosa non fare quando si è sieropositivi? La risposta spesso ci viene fornita dai fatti di cronaca che si susseguono ogni giorno. L’untore romano e Charlie Sheen, con le loro decisioni, ne sono un esempio. Vediamo di semplificare il tutto sottolineando quali siano i comportamenti errati da seguire.
Giornata Mondiale Aids, non abbassare la guardia
In questa Giornata Mondiale contro l’Aids il messaggio è: non abbassare la guardia. Report provenienti da tutto il mondo hanno indicato come sebbene generalmente i numeri stiano rimanendo pressoché stabili, l’HIV rappresenta ancora un grave problema per la salute.
Cosa significa essere sieropositivi?
Cosa significa essere sieropositivi? Questa condizione coinvolge ogni sfera della persona malata: quella fisica, quella emotiva e sociale ed ovviamente quella sessuale. Cerchiamo di scoprire cosa cambia quando si contrarre un’infezione da HIV.
Aids, adolescenti a rischio
Adolescenti a rischio AIDS. Sempre di più rispetto ai primi anni del 2000 quando i casi erano un terzo di quelli attuali. Quindici anni di progressi non hanno portato purtroppo ad una maggiore salvaguardia della salute. In particolare nei giovanissimi.
Come fare il test dell’HIV
Come fare il test dell’HIV? Esso è l’unico strumento che consente attualmente di diagnosticare la presenza del virus nel sangue. Scopriamo insieme le modalità e dove farlo.
Hiv, sifilide ne accelera contagio
Il contagio da HIV subisce un accelerazione a causa della sifilide. Ce lo spiega lo studio condotto dal Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’Istituto Dermovenereologico S. Gallicano di Roma durato ben 25 anni.
Hiv, cambiano le modalità di contagio tra la gente
Cambiano le modalità di trasmissione più diffuse dell’HIV ma rimangono stabili i contagi: è questa la fotografia dell’attuale andamento dei contagi di questo virus nel nostro paese secondo l’Istituto Superiore di Sanità.
Out Of Sight, mostra fotografica contro l’Hiv
Una mostra fotografica per sensibilizzare sulla infezione da Hiv che ancora, solo in Italia, colpisce 4mila persone ogni anno. Lunedì 1 dicembre sarà la Giornata Mondiale contro l’Aids ed ecco che Milano, grazie al fotogiornalista Nanni Fontana e ai suoi scatti, allestisce una mostra fotografica che mira a focalizzare l’attenzione sull’importanza della prevenzione. Out Of Sight, questo il nome della mostra che avrà luogo dal 28 novembre al 7 dicembre.
Antiretrovirali come prevenzione per i gay?
Un pillola preventiva per le persone omosessuali nei confronti dell’Aids. Questo perchè, secondo un allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, statisticamente questa categoria possiede un 19% in più di possibilità di contagio dal virus.
Aids, rischio pandemia entro 20 anni
Il rischio di una nuova pandemia di HIV si fa concreto. Ed i tempi sono più vicini di quello che si possa pensare. Gli esperti pensano infatti che possa presentarsi entro i prossimi 20 anni a causa dello sviluppo di alcuni ceppi di virus resistenti ai farmaci.
Aids, in Italia la diagnosi è troppo lenta
Aids in Italia è quasi sempre sinonimo di diagnosi lenta. Il nostro paese appare essere il fanalino di coda dell’Europa nella gestione e nell’approccio a questa malattia, soprattutto per ciò che concerne la scoperta dei contagi.
Giornata Mondiale Aids, linee guida per adolescenti
Domani si celebra la Giornata Mondiale contro l’Aids. E’ vi è la necessità di focalizzare la propria attenzione, così come fatto dall’Organizzazione Mondiale della Salute, sui più giovani. Questo perché i ragazzi continuano ad essere sia per la loro età che per altri fattori una delle fasce della popolazione più a rischio.