Deficit attenzione adulti: sintomi e rimedi non sono particolarmente conosciuti. Questo dipende dal fatto che si tende a concentrare il focus sulla problema infantile e non su quello delle persone più mature. Accade per via di una frequente risoluzione dello stesso con la crescita: colmiamo questa falla con le giuste informazioni.
deficit di attenzione e iperattività
Paracetamolo in gravidanza, problemi comportamentali nei bambini?
Paracetamolo in gravidanza causa problemi comportamentali nei bambini? Una ricerca di recente pubblicata sulla rivista di settore Jama punterebbe verso questa ipotesi, portando a ripensare alla sicurezza di tale medicinale in un periodo così particolare come quello della gestazione.
Psicofarmaci non efficaci nella cura dei bambini iperattivi?
Gli psicofarmaci non hanno effetto positivo sui bambini affetti da deficit dell’attenzione e iperattività: è necessario quindi fermare questo tipo di approccio terapeutico. E’ questo l’allarme lanciato dal comitato indipendente per la farmacovigilanza pediatrica «Giù le mani dai bambini».
Ritardo cronico? Una malattia reale
Siete dei ritardatari patologici? Potreste soffrire di ritardo cronico e non avere tutte le colpe per questa vostra condizione. Non ci credete? Sbagliate: é stato diagnosticato ad un uomo scozzese di 57 anni mai puntuale nel corso della sua vita.
Latte materno e prevenzione dell’iperattività del bambino
Il latte materno è un elemento primario per ottenere che il bambino possa crescere sano e senza problemi. Una nuova ricerca ci conferma questo assunto: l’allattamento al seno funziona come efficace prevenzione nei confronti di una possibile futura iperattività dei nostri figli.
Deficit dell’attenzione: è un complesso di patologie
Si è sempre considerata la Sindrome da deficit dell’attenzione (comunemente nota sotto l’acronimo ADHD, N.d.R.) come una singola patologia: ora la ricerca ci spiega di come si tratti di un disturbo creato da una famiglia intera di patologie. Un esempio calzante? E’ come se si parlasse dei diversi sottotipi di tumore che colpiscono gli uomini. Lo rivela uno studio condotto dall’Oregon Health & Science University, pubblicato sulla rivista di settore Pnas, Proceedings of the National Academy of Sciences.
Deficit di attenzione e iperattività favorito dall’esposizione ai pesticidi in utero
L’esposizione ai pesticidi quando il bambino è ancora nell’utero materno pare favorisca l’insorgere del deficit di attenzione e iperattività, o ADHD, più avanti nella vita. A stabilirlo è uno studio pubblicato sull’Environmental Health Perspectives dai ricercatori della Berkeley School of Public Health i quali hanno scoperto che l’esposizione dei bambini agli organofosfati, mentre sono ancora in utero, può comportare una maggiore probabilità di riscontrare la malattia.
Gli autori però sottolineano che lo studio non prova che vi sia un nesso di causalità tra pesticidi e ADHD. Le donne messicane e americane e i bambini che hanno partecipato allo studio vivono nella Salinas Valley, una zona agricola della California caratterizzata da un uso intensivo di pesticidi. I ricercatori di Berkeley hanno condotto studi a lungo termine sugli impatti sulla salute prima che le donne rimanessero incinte nel 2000.