Gli proprietà della camomilla sono tante, ecco perché questo fiore è usato da sempre per il trattamento di alcuni dolori di lieve entità. Scopriamo insieme quali sono i 7 più importanti effetti benefici di un rimedio naturale di antica tradizione, ma sempre molto efficace per la salute.
dolori mestruali
8 effetti benefici della cannella sulla salute
Gli effetti benefici della cannella sulla salute sono molti, non a caso è questa una spezia molto usata in cucina, non solo per il suo sapore particolare ma proprio perché ormai da tantissimi anni, viene considerata un valido alleato per mantenersi in forma. Scopriamo insieme 8 proprietà della cannella.
Come posso far passare i dolori mestruali senza medicine
Come posso far passare i dolori mestruali senza medicine? Ogni donna vorrebbe trovare un modo veloce ed efficace per eliminare il fastidio dei crampi senza affidarsi ad antidolorifici. Scopriamo insieme come fare.
8 rimedi efficaci contro la sindrome premestruale (FOTO)
La sindrome premestruale colpisce molte donne che, già prima dell’arrivo del ciclo, cominciano ad accusare sintomi di vario genere che vanno dal mal di testa al mal di pancia, dalla nausea ai dolori articolari. Quali rimedi naturali possono essere efficaci per curare la sindrome premestruale e alleviare l’entità dei sintomi ad essa correlati?
5 rimedi naturali contro le mestruazioni dolorose
Le mestruazioni dolorose sono un vero fastidio per l’universo femminile e secondo gli ultimi dati emersi da una ricerca internazionale mirata, si è arrivati a dire che a causa del ciclo doloroso le donne perdono circa un giorno al mese di lavoro. I rimedi naturali però possono arrivare in soccorso di tutte quelle donne, e sono tante, che ogni mese si trovano costrette ad affrontare lo stesso problema. Quali sono i 5 rimedi naturali più efficaci per curare i dolori tipici delle mestruazioni?
Dolori mestruali, meno forti con il viagra?
Meno dolori mestruali con il viagra, la pillolina blu che promette e dona il paradiso in alcuni casi di problema d’erezione? E’ questo che si evince dallo studio condotto dal Penn State College of Medicine in collaborazione con il Nova Gradiska General Hospital in Croazia.
Cisti ovariche, pillola, farmaci, rimedi naturali e omeopatia
Le cisti ovariche nella maggioranza dei casi non necessitano di alcuna cura, in quanto tendono nel 95% dei casi ad essere benigne ed essenzialmente asintomatiche. In particolare le cisti ovariche funzionali, cioè quelle legate al ciclo mestruale e all’ovulazione tendono anche a riassorbirsi da sole nell’arco di pochi mesi.
Esercizi per alleviare i dolori mestruali VIDEO
Per la maggior parte delle donne il ciclo mestruale è un appuntamento mensile poco piacevole e spesso doloroso. Molte di noi decidono di ricorrere ad antinfiammatori come Buscofen o a prodotti naturali come Rosalyn Plus di Specchiasol per combattere la sindrome premestruale, ma non tutte sanno che esistono alcuni esercizi che aiutano ad alleviare i dolori. Vediamo insieme quali sono.
Dolori mestruali, la vitamina D allevia sintomi
Un buona notizia per tutte quelle donne che soffrono di mestruazioni dolorose. E’ stato scoperto che la vitamina D3 è efficace nel combattere il dolore causato dai crampi mestruali. La scoperta è stata effettuata dai ricercatori dell’Università di messina, coordinati dal dott. Antonino Lasco. I risultati dello studio dedicato sono stati pubblicati sulla rivista Archives of Internal Medicine.
Mestruazioni, un aiuto dalla borsa del pastore
Le mestruazioni, difficilmente sono un evento piacevole, soprattutto d’estate, quando il caldo acutizza i dolori e il senso di fastidio, ma la medicina naturale, anche questa volta, ci gettano un’ancora di salvezza.
Integratori: le proprietà terapeutiche del guaranà
Il guaranà è un potente stimolante, ma non solo. Gli indios lo consideravano un frutto sacro, elisir di lunga vita e forse non avevano tutti i torti. I frutti prelibati di questa pianta rampicante tipica dell’area amazzonica, da sempre hanno dimostrato numerose proprietà terapeutiche: i semi in particolare, opportunamente preparati, danno origine ad un prodotto neurotonico, capace cioè di donare energia e vitalità, ma anche di alleviare i sintomi della diarrea o i dolori mestruali.
E’ caratterizzato da un alto contenuto di caffeina, ma è anche ricco di polifenoli ed altre sostanze benefiche. Si prepara in modi diversi. In Europa è possibile trovare il guaranà come integratore alimentare, in capsule, sotto forma di compresse o bastoncini. Oppure lo si può acquistare in polvere, liofilizzato: la punta di un cucchiaino, sciolta nell’acqua o in altri liquidi ha effetti strabilianti ed immediati.
Conosciamo meglio i FANS
Se ne parla spesso, sui giornali e sulle riviste. Eppure non sono poche le domande che ancora oggi si rivolgono al farmacista: perché si usano i Fans, come prenderli, quali sono i loro effetti collaterali e altro ancora. Una fame dì informazioni che cresce di pari passo con la consapevolezza che la salute, e quindi la sua gestione, deve essere un processo partecipato e condiviso tra i cittadini e i camici bianchi. Sono pochissime, al giorno d’oggi, le persone che non vogliono conoscere e capire il “dietro le quinte” del mondo medico. Ecco quindi una breve carrellata dei principali dubbi sui Fans, sigla che sta per Farmaci antinfiammatori non steroidei, molecole tra le più usate al mondo.
A che cosa servono? Le attività principali dei Fans sono tre: antinfiammatoria, antidolorifica e antipiretica. La prima indica la capacità di spegnere l’infiammazione, un processo che si innesca ogni volta che l’organismo percepisce un pericolo, come la presenza di una sostanza estranea, virus, batterio o altro ancora. Anche se è un utile meccanismo di difesa naturale, l’infiammazione porta con sé una serie di sintomi e disturbi parecchio fastidiosi. I Fans li stroncano sul nascere, intervenendo sugli enzimi chiave del processo infiammatorio.
Uno dei sintomi, il più fastidioso, su cui essi agiscono efficacemente, è il dolore. Da cui la seconda proprietà dei Fans. Sono antidolorifici, non soltanto perché bloccano il processo infiammatorio, che di per sé provoca il dolore, ma anche perché alcuni di essi, come per esempio l’acìdo acetilsalicilico, agiscono sulle aree del cervello coinvolte nella percezione del dolore con un meccanismo diverso.
Curarsi con gli aghi e con le medicine omeopatiche
Dalla fine degli anni Settanta l’agopuntura è indicata, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, per oltre un centinaio di patologie. Ma è soltanto negli ultimi anni che si è cominciato a studiarne il meccanismo d’azione. Non senza difficoltà, visto che la medicina occidentale è abituata a testare principi attivi. Malgrado ciò, con tecniche di imaging come la tomografia ad emissione di positroni, alcuni ricercatori hanno documentato che l’applicazione di aghi sui punti indicati nelle “regole” della medicina cinese, infissi secondo tradizione, produce modificazioni precise nelle aree cerebrali che potrebbero essere all’origine dell’effetto terapeutico.
Come per esempio il trattamento di nausea e vomito in gravidanza, provocati da chemioterapia antitumorale o dall’anestesia. Questo utilizzo è stato riconosciuto efficace e sicuro anche dalla Food and drug administration statunitense, l’organismo che autorizza i farmaci e le tecniche terapeutiche. Si è dimostrata efficace anche per il dolore indotto da interventi odontoiatrici, per i dolori mestruali, il gomito del tennista, la fibromialgia e alcune forme di cefalea. Controversa è invece la sua efficacia per aiutare a smettere di fumare, anche se sono molti anni che viene utilizzata a questo scopo e molti ne hanno riportato effetti positivi.