Settimana mondiale dei vaccini, dal 24 al 30 aprile 2017

Dal 24 al 30 aprile 2017 si celebra la Settimana mondiale dei vaccini, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare gli adulti sulla importanza di sottoporre i bambini a regolari vaccinazioni per sconfiggere alcune pericolose malattie, dalla poliomelite alla meningite passando per il più comune morbillo. Ed è la SIN (Società Italiana di Neonatologia) a riprendere l’appello lanciato dalla OMS (sull’aumento del rischio di epidemie di morbillo in Italia) e rimarcare l’importanza di comportamenti consapevoli.

Aids: realizzato vaccino in grado di funzionare in un terzo dei casi

Fino a questo momento mai nessun vaccino era riuscito a salvare anche una sola persona dal contagio da Hiv. Ma oggi arriva la notizia che, seppur non siamo ancora arrivati alla soluzione finale, siamo a buon punto. Una collaborazione tra Sanofi Pasteur e VaxGen è servita per mettere a punto un vaccino che, testato su 16 mila persone a rischio nel territorio di Bangkok, ha dimostrato di funzionare in oltre il 31% dei casi, quasi un individuo su tre.

Il test è il più grande della storia, visto che mai si era testato un vaccino o una cura per l’Aids su così tante persone. Ad oggi erano conosciuti solo due tipi di vaccini. Il primo, proprio della Sanofi Pasteur, riguardava un aumento della risposta immunitaria al terribile virus dell’Hiv; l’altro era della VaxGen, il quale rinforzava la risposta dell’organismo. Ma entrambi non si sono dimostrati efficaci contro l’infezione. E così il colpo di genio: unire i due vaccini. Insieme, sono riusciti a salvare dal contagio un terzo delle persone a rischio.