L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha eliminato l’obbligo di ricetta per la pillola dei cinque giorni dopo anche per le minorenni: un grande passo in avanti per la tutela della salute delle ragazze. Prima di procedere è importante ricordare che il farmaco in questione non è una pillola abortiva ma un contraccettivo d’emergenza.
EllaOne
Pillola dei 5 giorni dopo (EllaOne) come richiederla in base all’età
Come richiedere in base all’età EllaOne, la pillola dei 5 giorni dopo? Sappiamo che per legge l’obbligo di ricetta è caduto per le maggiorenni. Coloro con meno di 18 anni possono arrivare a “evitare l’ostacolo” chiedendo magari l’aiuto di qualcuno più grande?
Pillola 5 giorni dopo, niente ricetta per maggiorenni
Niente ricetta obbligatoria per ottenere la pillola dei 5 giorni dopo, ma solo per le maggiorenni. Coloro che non hanno ancora compiuto i 18 anni avranno invece bisogno della prescrizione medica. Così ha deciso l’Aifa.
Pillola dei 5 giorni dopo, Italia indietro: obbligo di ricetta?
Nonostante il via libera della Comunità Europea, la pillola dei 5 giorni dopo potrebbe mantenere l’obbligo di ricetta per essere acquistata in farmacia ma non quello previsto attualmente di eseguire il test di gravidanza prima. L’Italia sceglie di rimanere indietro?
Pillola 5 giorni senza ricetta, arriva l’ok dalla Ue
Dall’Unione Europea arriva il via libera sulla possibilità di acquistare la pillola dei 5 giorni (EllaOne) senza ricetta medica. Adesso spetta all’Aifa la decisione finale su di una questione che in Italia da sempre spacca in due l’opionine pubblica con i medici cattolici che sono già sul piede di guerra.
Fibroma utero, Ulipristal evita l’isterectomia
Il fibroma uterino è il tumore benigno dell’organo più diffuso tra le donne. In caso di crescita incontrollata di solito bisogna agire chirurgicamente: l’isterectomia può essere evitata, con l’assunzione dell’Ulipristal acetato, il principio attivo della pillola dei 5 giorni dopo.
Pillola del giorno dopo, l’Europa cancella la ricetta
Per ottenere la pillola del giorno dopo non sarà più necessaria la ricetta medica nell’Eurozona ma non in Italia. Lo ha deciso l’Europa. La decisione diverrà effettiva nel 2015. Si tratta di una decisione importante e necessaria. Soprattutto nel nostro paese, l’unico a richiedere ancora la prescrizione medica ed un test di gravidanza negativo.
Pillola dei 5 giorni dopo non è abortiva, nuove conferme
La pillola dei 5 giorni dopo (ellaOne) riduce efficacemente il rischio di gravidanza indesiderata dopo un rapporto sessuale non protetto, ma non impedisce l’annidamento in utero. A sostenerlo è un nuovo studio dell’Università di Hong Kong, presentato oggi al 13th Congress of the European Society of Contraception and Reproductive Health a Lisbona.
Pillola dei 5 giorni dopo, in Italia poco prescritta
La pillola dei 5 giorni dopo è entrata in commercio in Italia già dallo scorso aprile, tuttavia 7 ginecologi su 10 non la prescrivono, nonostante ne riconoscano le caratteristiche migliorative rispetto alla pillola del giorno dopo. La causa è legata essenzialmente all’obbligatorietà del test di gravidanza. A svelarlo è un’indagine realizzata per la Società Medica Italiana per la Contraccezione (SMIC) da Datanalysis su un campione rappresentativo di 200 ginecologi sull’intero territorio nazionale.
Pillola dei 5 giorni dopo: ora in farmacia
La pillola dei cinque giorni dopo da martedì nelle farmacie italiane. EllaOne, questo il nome con il quale l’ulipristal acetato verrà commercializzato, è un contraccettivo di emergenza assumibile ed efficace fino a centoventi ore dal presunto concepimento avvenuto nel corso del rapporto sessuale non protetto. L’annuncio prima e l’approvazione poi di questo farmaco hanno suscitato molte polemiche in Italia.
Pillola dei 5 giorni dopo, contraccettivo d’emergenza, pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale
Lo scorso 17 Novembre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la nuova normativa che prevede con effetto immediato la vendita di EllaOne, la cosiddetta pillola dei 5 giorni dopo. Il farmaco, a base di Ulipristal ha recentemente ottenuto l’autorizzazione alla commercializzazione da parte dell’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) dopo un lungo iter burocratico. Il decreto prevede l’inserimento del farmaco in fascia C , e dunque a carico delle pazienti, con un costo di circa 35,00 euro (nettamente più alto rispetto al resto d’Europa dove il medicinale è in vendita già da tempo ndr). EllaOne sarà in vendita esclusivamente su presentazione di ricetta medica. Questa sarà possibile rilasciarla solo dopo aver escluso una gravidanza in corso, grazie ad un test ematico delle Beta HCG.
Pillola dei 5 giorni dopo: ok dell’Aifa, presto EllaOne in farmacia con test gravidanza
La pillola dei 5 giorno dopo, ovvero quella a base di ulipristal acetato, col nome commerciale di EllaOne, sarà presto in vendita nelle farmacie italiane, probabilmente a partire dai primi mesi del 2012. L’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco), ne ha finalmente approvato l’immissione in commercio anche nel nostro Paese. Il costo del contraccettivo di emergenza (perché di questo si tratta) sarà a totale carico del cittadino, ovvero sarà inserito tra i medicinali in classe C. La spesa è stata già indicata: 35,00 euro contro i 24,00 della Francia e le 17 sterline della Gran Bretagna. Ed il test di gravidanza proposto dal CSS?
Pillola dei cinque giorni dopo: non deve essere confusa con farmaci abortivi
La pillola dei cinque giorni dopo sta creando un forte dibattito qui in Italia. Soprattutto in virtù del fatto che a breve i maggiori interlocutori a livello sanitario si riuniranno per decidere se sia effettivamente necessario un esame del sangue che misuri i livelli di “ormoni della gravidanza “( un rialzo della quantità di beta HCG nel sangue, n.d.r)prima della somministrazione del medicinale anticoncezionale. Ciò che i maggiori esperti del settore vogliono ricordare, prima della fatidica data, è che non si tratta assolutamente di un farmaco abortivo ma di un contraccettivo.