Cattiva salute orale possibile fattore di rischio per lo sviluppo di una forma grave di Covid-19? È questa l’ipotesi figurata all’interno di uno studio pubblicato sul British Dental Journal, che sostiene come problemi ai denti potrebbero mettere a rischio la salute delle persone in relazione al coronavirus.
igiene orale
Collutori Curasept Daycare, per denti e gengive in salute
La linea classica Curasept Daycare prevede tre diversi tipi di collutori al gusto di agrumi, menta fredda e menta forte. Tutti privi di Alcool e SLS, contribuiscono a una corretta igiene orale proteggendo la bocca dalla placca che può causare infiammazioni gengivali e alitosi.
10 cose da fare per avere denti sani
10 cose da fare per avere dei denti sani. Una dentatura robusta ed in salute è la conseguenza di gengive curate e una corretta igiene orale. Ecco nello specifico alcuni comportamenti da tenere per assicurarsi un sorriso perfetto a lungo.
5 cibi insospettabili in grado di rovinare i denti
Esistono 5 cibi insospettabili in grado di rovinare i denti. Noi tutti spesso pensiamo a zuccheri e bibite gassate come i nostri maggiori nemici, ma esistono degli alimenti ai quali non pensiamo assolutamente come pericolosi.
10 consigli per rimanere incinta (FOTO)
Abbiamo 10 consigli per rimanere incinte tutti per voi. La gravidanza ed il concepimento sono due fasi molto delicate della vita di una donna e molti comportamenti che consideriamo innocui possono in realtà non esserlo affatto. Vediamo cosa fare.
Cancro alla gola, colluttorio lo causa?
Utilizzare troppo collutorio porterebbe ad un aumento del rischio di sviluppare il cancro alla gola. Lo sostiene uno studio scozzese condotto dall’Università di Glasgow. Davvero uno degli strumenti principali dell’igiene orale può rivelarsi pericoloso se utilizzato in eccesso?
Carie nei bambini, la prevenzione comincia in gravidanza
La carie è oggi uno dei disturbi dentali più diffusi nei più piccoli a causa di una cattiva igiene orale e un’alimentazione scorretta, ma anche ad una scarsa prevenzione in gravidanza. A sostenerlo è il Ministero della Salute che ha approvato le nuove linee guida per la prevenzione della salute orale in età pediatrica.
Carie: attenzione alle bibite zuccherate
I bambini ed i giovani che bevono bevande zuccherate come succhi di frutta e altre tipologie di bibita sono più sottoposti alla possibilità di sviluppare la carie ai denti rispetto a che ne beve poche o non ne beve affatto. Lo rivela uno studio dell’Australian Research Centre for Population Oral Health che punta ad una nuova etichettatura della bevande.
Artrite reumatoide e malattia parodontale: c’è correlazione
Vi è un collegamento tra la malattia parodontale e l’artrite reumatoide? Sembrerebbe proprio di si. E di tipo duale a quanto pare: chi soffre di artrite può subire la caduta dei denti e la parodontite può essere una delle cause dell’artrite reumatoide. Lo conferma uno studio australiano, condotto dalla dott.ssa Melissa Cantley in collaborazione con David Hayner e Bartold Mark, ricercatori dell’Università di Adelaide.
Gengive gonfie e sanguinanti, cosa fare?
Le gengive sono gonfie e sanguinanti? Questi due sintomi possono essere riconducibili a diverse patologie dell’apparato orale o a conseguenze di comportamenti deleteri per lo stesso, sia volontari, come la scarsa igiene, sia involontari, come l’assunzione di alcuni farmaci specifici. Scopriamo insieme cosa fare quando ci si presenta una simile condizione.
Memoria più forte se i denti sono puliti
L’igiene orale non è importante solamente in base ad un mero livello estetico. Avere una bocca pulita, priva di germi e con gengive sane, aiuta il nostro organismo a rimanere in forma. Diversi studi hanno trovato correlazione tra alcune tipologie di disturbo ed una scarsa pulizia orale. Ora i ricercatori dell’Università della California ci informano che la nostra memoria può essere più forte se i nostri denti sono puliti.
Denti, contro le carie un massaggio con il dentifricio
Quante volte, in mancanza di spazzolino, vi sarete massaggiati i denti con tanto di dito e dentifricio? Ebbene, sembra che questa pratica non sia poi così inutile, e che aumenti del 400% la protezione dalle carie. A sostenerlo è una ricerca condotta dall’Accademia Sahlgrenska dell’Università di Goteborg e pubblicato sulla rivista “Acta Odontologica Scandinavia”.
Stomatite: cause, sintomi e cura
La stomatite è un’infiammazione del cavo orale, che può colpire in modo circoscritto le gengive, la lingua, le guance, il palato e le labbra. E’ un disturbo molto frequente nei bambini, ma anche negli adulti. Le cause possono essere diverse, da una scarsa igiene orale alla carenza di vitamina B12, B6 e B1, ma anche lo stress o reazioni allergiche.
Igiene orale, trascurata dal 60% degli italiani
Alla prova “sorriso sano”, gli italiani si prendono una bell’insufficienza in pagella. Secondo un’indagine condotta di recente, che ha coinvolto mille persone di età compresa fra i 20 e i 69 anni, equamente suddivisi sul territorio, gli italiani ignorano completamente le regole e le pratiche quotidiane di igiene orale, che garantiscono la salute del cavo orale e la prevenzione delle carie.