La sindrome premestruale renderebbe, secondo un recente studio, le donne più intelligenti. Il “subbuglio” ormonale di cui sono vittime non porterebbe solo ad essere più nervose ed emotive, ma anche ad un maggiore lavoro del cervello.
irritabilità
Vittimismo patologico, cause e cura
Quali sono le cause del vittimismo patologico? E quale la cura? Il lamentarsi di tutto e tutti divenire una malattia se sfociante nel disturbo paranoico. Non può essere considerato solo un comportamento derivante dallo stress. Cosa porta alcune persone a voler passare per forza per vittime ed a cercare compatimento?
Sociopatia, significato e sintomi
Cosa è la sociopatia e quali sono i suoi sintomi? Spesso si tende ad usare questa parola pur non conoscendone il significato. Scopriamo insieme di quale tipologia di patologia psichiatrica si tratta e come sia possibile riconoscere chi ne è affetto.
Crisi di mezza età, 3 segni psicologici
La crisi di mezza età è un mito o un’effettiva sindrome psicologica della quale la persona tende a soffrire tra i 40 ed i 60 anni? Scopriamolo insieme grazie all’aiuto di Jennifer Wickham, consulente psicologica della Mayo Clinic e 3 segni psicologici ben precisi.
Esiste la sindrome premestruale maschile?
Anche gli uomini sperimentano una sorta di “sindrome premestruale”? A quanto pare si, pur non se non dipendente dall’arrivo di mestruazioni come ovviamente accade per le donne. Anche loro, sembra, diventano intrattabili e imprevedibili in un certo periodo del mese.
Carenza di magnesio: sintomi, cause e rimedi
Quali sono i sintomi, le cause ed i rimedi della carenza di magnesio? Vediamoli insieme. Questo minerale è molto importante per la nostra salute: ne abbiamo bisogno in rapporto al nostro peso corporeo e all’età giornalmente.
5 fastidi più comuni tipici dell’ora legale
Scatta l’ora legale e avremo dunque giornate più lunghe: la bella stagione sta arrivando e tutti possiamo cominciare a prepararci all’estate. Ma il cambio dell’ora si porta dietro anche qualche fastidio, legato allo sfasamento che il nostro corpo subisce quando spostiamo la lancetta avanti di un’ora. Quali sono i 5 fastidi più comuni tipici dell’ora legale?
Depressione, si cura con la “Well being Therapy”
Combattere la depressione è possibile. E per quanto possa sembrare superficiale, un nuovo metodo di azione contro questa patologia è tenere un diario nel quale scrivere i propri bei momenti. Tale azione fa parte di un approccio che ha un nome ben preciso: si chiama “Well-Being Therapy”.
Shock emozionale per la première dame, ma cos’è?
Lo shock emozionale o trauma psicologico è tornato in auge questi giorni a causa della reazione della premier dame francese alle illazioni su una possibile relazione extraconiugale del presidente francese François Hollande. Vogliamo scoprire insieme qualcosa di più di questa vera e propria patologia psicologica?
Sindrome premestruale: curarla con i broccoli?
La sindrome premestruale è una realtà per molte donne. Avete presente il nervosismo, l’ansia, il malumore e quella voglia di sbranare vive le persone se solo provano a venire contro le nostre decisioni, spesso correlata al mal di testa e ad un vago mal di pancia? Ecco parliamo proprio di quello. Secondo una recente ricerca i broccoli potrebbero aiutarci a combattere questa condizione.
Salute, gli effetti dell’ora legale
Con l’arrivo della primavera torna il consueto appuntamento con l’ora legale. Nella notte tra il 29 e il 30 marzo, infatti, sposteremo le lancette avanti di 1 ora, ma qual è l’impatto di questo cambiamento sulla nostra salute? La maggior parte delle persone, subito dopo, riscontra una maggiore irritabilità e stanchezza, cali di umore, mal di testa e perdita di appetito.
Sindrome premestruale, un braccialetto avvisa il partner quando la donna è nervosa
La sindrome premestruale, ne abbiamo parlato spesso sulle pagine di Medicinalive, è un disturbo molto comune nelle donne che causa soprattutto irritabilità ma anche sintomi fisici che compromettono la qualità della vita: dai disturbi del sonno al dolore ai reni, dal mal di pancia ad una sensazione perenne di stanchezza che non ci si riesce a scrollare di dosso.
Il problema maggiore per le relazioni interpersonali riguarda soprattutto l’irritabilità causata dalla sindrome premestruale, e gli uomini ne sanno qualcosa e ci prendono spesso in giro per questo. In aiuto la tecnologia di un nuovo braccialetto che promette di riuscire a rilevare i cambiamenti ormonali che rendono la donna più nervosa, mettendo così in guardia il compagno e starà a lui poi capire che deve tenersi alla larga.
Disturbo disforico premestruale
Disturbo disforico premestruale
Il disturbo disforico premestruale (PMDD) è una condizione caratterizzata da sintomi di una grave depressione, irritabilità e tensione prima delle mestruazioni. Questi sintomi sono più gravi di quelli osservati con la sindrome premestruale (PMS).
CAUSE: Le cause della sindrome premestruale e PMDD, non sono state identificate. I cambiamenti ormonali che si verificano durante il ciclo mestruale di una donna sembrano c’entrare. Il PMDD colpisce tra il 3 e l’8% delle donne durante gli anni fertili. La condizione è generalmente peggiore nelle donne più giovani. Il disturbo affettivo stagionale, la depressione maggiore, ansia e disturbi simili si rilevano in molte donne con questa condizione.