Cos’è la malattia policistica o del rene policistico? Con questo termine si indica una patologia caratterizzata dalla formazione di cisti a livello renale: sono solitamente tonde e sature di liquidi. Esistono 2 forme della stessa condizione: la malattia renale policistica dominante autosomica e la malattia renale policistica autosomica recessiva.
malattia renale
Dialisi, come funziona e durata
Come funziona la dialisi e quale è la sua durata? Quando l’insufficienza renale fa calare la funzionalità dei reni dell’85%-90%, il paziente necessita di espellere dal corpo le scorie ed i liquidi che gli organi non sono più in grado di eliminare. Tale processo serve proprio a questo.
Trapianto di rene da vivente non compatibile: a Pisa
Un trapianto di rene da donatore non compatibile è stato eseguito lo scorso 26 marzo su un bambino di 8 anni. L’incompatibilità riguardava sia il gruppo sanguigno che gli anticorpi. Otto mesi dopo, il bambino e sua madre (la donatrice) stanno bene e presentano una regolare funzionalità renale.
Nefrite interstiziale
Nefrite interstiziale
La nefrite interstiziale è una malattia renale in cui gli spazi tra i tubuli renali diventano infiammati. L’infiammazione può influenzare la funzione dei reni.
Nefrite lupica
Nefrite lupica
La nefrite lupica è una malattia renale complicanza del lupus eritematoso sistemico.
CAUSE: Il lupus eritematoso sistemico (LES o lupus) è una malattia autoimmune. Ciò significa che c’è un problema con il sistema immunitario. Normalmente, il sistema immunitario protegge il corpo dalle sostanze nocive, ma nei pazienti con una malattia autoimmune, il sistema immunitario non distingue la differenza tra sostanze nocive e quelle sane. Di conseguenza, attacca le cellule e i tessuti sani.
Glomerulopatia a lesioni minime
Glomerulopatia a lesioni minime
La glomerulopatia a lesioni minime è una malattia renale che può portare alla sindrome nefrosica, anche se i nefroni del rene sembrano normali al microscopio comune.
CAUSE: Ogni rene è composto da più di un milione di unità chiamate nefroni, che filtrano il sangue e producono l’urina. In questa malattia vi è un danno ai glomeruli, piccoli vasi sanguigni all’interno del nefrone. La malattia prende questo nome perché il danno non è visibile al microscopio normale, ma può solo essere visto con un microscopio elettronico. La glomerulopatia a lesioni minime è la più comune causa di sindrome nefrosica nei bambini, ma può comparire anche negli adulti.
Nefropatia membranosa
Nefropatia membranosa
La nefropatia membranosa è una malattia renale che implica modifiche e l’infiammazione delle strutture all’interno del rene che aiutano a filtrare ed espellere i liquidi. L’infiammazione porta a problemi con la funzione renale.
CAUSE: La nefropatia membranosa è causata da un ispessimento di una parte della membrana basale glomerulare, una parte dei reni che aiuta a filtrare ed espellere i liquidi in eccesso dal sangue. Il motivo esatto per questo ispessimento non è noto. Si tratta di una delle più comuni cause di sindrome nefrosica. La condizione può essere una malattia renale primaria di origine incerta, o può essere associata ad altre condizioni.
Glomerulonefrite membrano-proliferativa
Glomerulonefrite membrano-proliferativa
La glomerulonefrite membrano-proliferativa è una malattia renale che riguarda l’infiammazione e cambiamenti nella struttura microscopica delle cellule renali. Essa conduce ad una disfunzione renale.
CAUSE: La glomerulonefrite è un’infiammazione dei glomeruli, le strutture interne del rene che aiutano a filtrare i fluidi dal sangue per formare l’urina. La forma membrano-proliferativa è causata da una risposta anomala del sistema immunitario. Depositi di anticorpi si accumulano in una parte dei reni chiamati membrana basale glomerulare. Questa membrana consente di filtrare e i liquidi in eccesso dal sangue.
Giornata mondiale del rene, si celebra il 10 marzo
Un lavoro silenzioso ma importante, quello svolto dai reni. Eppure quanto ne sappiamo di questi organi vitali e cosa facciamo per tutelarli e proteggerli dalle malattie? Un’occasione preziosa per informarsi ed effettuare un controllo gratuito la si avrà il prossimo 10 marzo, data in cui ricorre la Giornata mondiale del rene, iniziativa giunta ormai alla sua sesta edizione.
Obiettivo della campagna, nelle oltre cento nazioni aderenti, sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle patologie renali, veicolando una corretta informazione su questi organi e sulla loro salute, spesso lacunosa, con conseguenze deleterie per i pazienti.
Glomerulonefrite rapidamente progressiva
Glomerulonefrite rapidamente progressiva
La glomerulonefrite rapidamente progressiva è una forma di malattia renale che causa danni alle strutture ai glomeruli all’interno dei reni, strutture che aiutano a filtrare i rifiuti e i liquidi dal sangue per formare l’urina. La malattia porta ad una rapida perdita della funzione renale.
Danni ai reni: un test delle urine potrebbe individuare la causa
Un semplice test delle urine su quattro proteine potrebbe essere in grado di individuare la malattia renale precoce nelle persone affette da lupus, dicono i ricercatori della UT Southwestern Medical Center che hanno effettuato questa scoperta in uno studio sugli animali. Anche se potrebbero volerci anni prima che un test sia pronto, i risultati suggeriscono che potrebbe individuare una malattia renale meglio dei test attualmente in uso.
Il nostro obiettivo era quello di rilevare con precisione qualcosa nelle urine, che appare solo nella malattia. Se questo test si rivela efficace sugli esseri umani, i medici potrebbero essere in grado di prevedere e di diagnosticare non invasivamente i danni renali, oltre a controllare se le terapie stanno funzionando
ha spiegato il dottor Chandra Mohan, professore di medicina interna e immunologia presso UT Southwestern e autore senior dello studio, pubblicato sul The Journal of Immunology.