L’infiammazione è causa delle malattie più diffuse, ecco perché non è da sottovalutare. Nonostante le persone, in caso di dolore di vario genere, siano solite curarsi da sole con un semplice anti-infiammatorio, il problema è ben più ampio.
malattie cardiache
Aneurisma aorta addominale sintomi rottura e cause
Cos’è un aneurisma dell’aorta addominale, quali sono i suoi sintomi e quelli della sua pericolosa ed eventuale rottura? La parola “aneurisma” indica un rigonfiamento o dilatazione di un vaso sanguigno. Nello specifico si parla della vena aorta addominale dilatata. Maggiore è la pressione sulle pareti di questo importante vaso e maggiore è il rischio di una rottura delle stesse con conseguente emorragia interna e rischio per la vita. Un aneurisma dell’aorta addominale è un fenomeno relativamente frequente che riguarda essenzialmente gli uomini over 65 (1 ogni 25-in Europa), ma fortunatamente l’evento della rottura è più raro (1 ogni 10.000). Scopriamo insieme le cause ed i sintomi da non trascurare.
Colesterolo cattivo, valori ottimali sotto i 100
Nuove direttive sul colesterolo cattivo arrivano dal congresso della Società Europea di Cardiologia (Esc) che a Roma ha analizzato in modo approfondito i rischi legati alle malattie cardiovascolari. E tra le ultime direttive stilate dalle linee guida, ce ne è anche una che riguarda i valori di colesterolo ottimali che devono essere sotto i 100.
Cuore a rischio a causa del terremoto
Cuore a rischio a causa del terremoto. Si chiama cardiomiopatia da stress la patologia che mette in pericolo la salute di questo importante organo.
Cosa succede quando smetti di fumare
Cosa succede quando smetti di fumare? Il corpo umano è una splendida “macchina”: nel momento in cui si smette di inserire al suo interno del materiale “velenoso” quanto la nicotina e gli eccipienti contenuti in una sigaretta l’organismo ricomincia a vivere davvero, migliorando alcune sue caratteristiche.
Salute sul lavoro a rischio causa insonnia
Si celebra oggi la Giornata Mondiale per la Salute e la sicurezza sul lavoro: il focus di questo appuntamento è quest’anno concentrato sull’influenza che l’insonnia ed altri disturbi del sonno hanno sulle condizioni della persona.
Elettrocardiogramma portatile per diagnosi veloci
Un elettrocardiogramma portatile in grado di condividere i propri dati tramite il cloud per una consultazione facile da parte di specialisti, verrà presentato il prossimo 15 aprile presso Cosmofarma Exhibition 2016, evento europeo di rilievo nel settore della farmacia.
Malattie cardiache, diagnosi con mammografia digitale
Ottenere la diagnosi di malattie cardiache attraverso l’utilizzo della mammografia digitale: un modo alternativo per tenere sotto controllo la salute del cuore che sembra funzionare a tal punto di meritarsi uno spazio presso il prossimo incontro dell’American College of Cardiology.
Aumento infarti e ora legale, cosa c’è di vero?
Più infarti a causa dell’ora legale? E’ una ricerca condotta dai ricercatori de Karolinska Institut di Stoccolma a sottolineare il legame tra un sostanziale aumento degli attacchi cardiaci e il cambio dell’ora. Il cuore, costretto a sopportare uno sfasamento improvviso, anche se di soltanto un’ora, non reagirebbe bene e sarebbe più soggetto a essere colpito. Ma cosa c’è di vero?
Olio di palma e salute, come renderlo sicuro?
Olio di palma e salute ancora al centro del dibattito qui in Italia, focalizzato soprattutto sulla sostenibilità dell’alimento e sulla sua validità nutrizionale. Come renderlo sicuro? Questo grasso idrogenato continua a dividere le categorie ed a confondere i consumatori.
Expo, Manifesto sulla salute della donna
E’ stato presentato presso Expo 2015 a Milano il “Manifesto sulla salute della donna” un documento appositamente stilato per indicare al Sistema Sanitario Nazionale come imparare a prendersi cura delle esigenze specifiche della salute femminile.
Olio di palma, fa male?
L’olio di palma fa male? Vediamo di fare chiarezza su questo alimento, spiegando nello specifico di cosa si tratta, di come viene utilizzato e quale è l’impatto sulla nostra salute.
Consumo di sale, l’effetto sul cuore
Il consumo di sale cambia da regione a regione in Italia. E con esso anche l’impatto che ha sulla salute cardiaca delle persone. E’ questo il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista di settore British Jorunal of Medicine.
s
Infarto, FDA approva nuove dosi Brilinta
La FDA ha approvato il Brilinta per il trattamento dei pazienti che hanno subito un infarto. Per la precisione ha dato il via libera a nuove dose più alte per i pazienti che soffrono di sindrome coronarica acuta o di malattie cardiache gravi.