Le malattie della mano sono tante ma molto spesso vengono sottovalutate dai pazienti che tendono a lasciar passare il tempo, sbagliando, in attesa che tutto si sistemi. Le cause di questo tipo di disturbo possono essere diverse ma nella maggior parte dei casi le malattie della mano necessitano di una pronta diagnosi per conoscere un epilogo felice. Ecco quali sono le più comuni.
mano
Si lesiona tendine giocando a Candy Crush
Si lesiona il pollice dopo ore a giocare con una delle app più famose di qualsiasi sistema operativo per smartphone: Candy Crush. Una storia che sembra incredibile ma è invece realmente accaduta in California.
Bambino progetta protesi per la sua mano con i lego
Ha progettato la sua protesi ideale per la mano con i mattoncini della Lego. La storia di Aidan ha dell’incredibile e mostra come, dando gli strumenti giusti, spesso possano essere gli stessi bambini fonte di risoluzione dei loro problemi.
Stretta di mano, indica lo stato di salute
Può una stretta di mano rivelare lo stato di salute di una persona? Sembrerebbe di si, almeno stando a ciò che suggerisce uno studio condotto sul tema da un gruppo di ricercatori canadesi. Ma sarà davvero così?
Trapianto di mano bionica che restituisce il tatto
Entro quest’anno sarà trapiantata a Roma una mano bionica in grado di restituire il senso del tatto. Fino ad oggi, infatti, gli arti artificiali erano sì in grado di recepire i segnali del cervello inviati alla mano impiantata e tradurli in movimenti, ma non riuscivano a trasmettere la sensazione tattile.
I sintomi e i rimedi per la sindrome del tunnel carpale
Il canale carpale, come tutti i tunnel, è formato da un pavimento, cioè le ossa del polso, e da un soffitto, vale a dire il legamento traverso anteriore del carpo, che tiene assieme ossa e muscoli. All’interno scorrono il nervo mediano e i tendini flessori delle stesse dita, che sono ricoperti dalle guaine tendinee. Il tunnel carpale non può aumentare di calibro. Per cui basta un ispessimento delle guaine o del legamento, dovuto ad uno sforzo eccessivo e prolungato o a microtraumi ripetuti, per comprimere il nervo mediano e causare il dolore. La mano si gonfia e le prime tre a quattro dita diventano intorpidite e formicolanti.
Il problema riguarda circa il per trenta per cento della popolazione, colpisce di più le donne, forse perché il loro canale è più piccolo di quello maschile. La mano che corre più rischi è quella dominante, la sinistra nei mancini e la destra in tutti altri. Chi usa molto e sforza dita e polso, per lavoro o per hobby, è più esposto. Non a caso è considerata una vera e propria malattia professionale di coloro che lavorano nell’industria manifatturiera o nel confezionamento, di chi prepara gli alimenti, fa pulizia, cucina o lavora alla cassa di un supermercato.
Negli ultimi anni il ventaglio del rischio si è allargato anche a chi lavora al computer. Non tanto per lo sforzo richiesto nell’utilizzo di mouse e tastiera, quanto per la postura scorretta assunta da spalle, braccia e mani, mantenuta per molte ore. Sono stati anche condotti studi di ergonomia per progettare tavoli, sedie e tastiere che favoriscano il mantenimento di posizioni confortevoli e prive di tensioni permanenti.