Rughe, occhiaie, macchie cutanee, malattie delle unghie, caduta dei capelli, cellulite. Argomenti importanti in ambito di salute e bellezza, che sono stati al centro di un importante confronto internazionale tra dermatologi ed esperti del settore che si è svolto a Capri nei giorni scorsi, per fare il punto sulla ricerca scientifica applicata alla chirurgia e medicina estetica. L’occasione è stata quella della quinta edizione del “Corso pratico di Cosmetologia Hair&Nail and Anti-Aging” organizzato dalla Clinica Dermatologica dell’Università di Napoli Federico II e dall’Università di Miami in Florida. Gli argomenti affrontati sono stati tanti: i filler, la scleroterapia per i capillari, il laser per l’epilazione, il needling perioculare, l’utilizzo di cellule staminali nel trapianto dei capelli, la dermatoscopia del cuoio capelluto, la radiofrequenza con trattamento iniettivo come nuovo ritrovato anti-aging.
Medicinalive ha intervistato la professoressa Gabriella Fabbrocini docente di dermatologia e venereologia della Federico II, nonché una delle organizzatrici dell’evento.
mesoterapia
Cure anti-grasso, Codacons chiede divieto anche in Italia
La Francia ha fatto da apripista e ora anche in Italia si è aperto il dibattito e si preannuncia piuttosto acceso. Parliamo di alcune cure anti-grasso, messe al bando con un decreto dal Ministero della Salute francese, dopo che le autorità sanitarie avevano sollevato dei sospetti sui potenziali rischi per la salute dei pazienti.
Sotto accusa la medicina estetica che si occupa di trattamenti di dimagrimento quali ultrasuoni, laser, mesoterapia, infrarossi e radiofrequenze.
Pelle a materasso e smagliature: possibili cause e rimedi
Tutte le sostanze che agiscono sulla microcircolazione sono utili anche sulle gambe pesanti e gonfie e sulla cellulite. Spiega la dermatologa milanese dott. Alessandra M. Cantù, coordinatrice regionale per la Lombardia dell’Associazione Donne dermatologhe Italia
«Quando c’è un danno alla microcircolazione si può riflettere sulla formazione dei tipici noduli e macronoduli della cellulite. Le stesse sostanze drenanti e rinforzanti che giovano ai capillari sono usate anche nei prodotti anticellulite per uso topico, insieme con sostanze lipolitiche che favoriscono il destoccaggio del grasso dalle cellule adipose, come caffeina, carnitina, fucus vescicolosus, laminaria digitata e altre».
Che cosa è l’omeomesoterapia? Vediamolo insieme
La mesoterapia è una metodica che consiste nell’iniettare al paziente, con aghi molto sottili, sottocute o per via intradermica, piccole quantità di farmaci sia nei punti corrispondenti alla proiezione cutanea dell’organo, o parte di organo, che è sede di un processo patologico, sia in quelli dell’agopuntura, favorendo un rilascio nel tempo del farmaco nella specifica area. In pratica questa metodica offre contemporaneamente due vantaggi:
- il modo e il punto di somministrazione, caratterizzati dallo stimolo tipico dell’agopuntura
- l’azione terapeutica specifica dei farmaci iniettati.
Con questo metodo solo una parte del farmaco entrerà in circolo, ma sarà sufficiente per realizzare buoni effetti terapeutici, riducendo inoltre gli effetti collaterali. La mesoterapia è un atto di esclusiva competenza del medico, poiché presuppone una diagnosi, una valutazione circa l’utilità dell’impiego rispetto ad altre soluzioni terapeutiche, una scelta farmacologica, il consenso informato da parte del paziente.