Avere più di 11 nei sul braccio destro può indicare un elevato rischio di sviluppare il melanoma, uno dei più gravi tumori della pelle. E’ una ricerca condotta da un gruppo di scienziati del King’s College di Londra ad indicarlo.
Nei
Nei sospetti: come riconoscerli?
I nei sospetti in genere sono facili da riconoscere perché presentano bordi irregolari, hanno un colore non omogeneo e tendono ad aumentare di dimensioni. Come sempre la prevenzione è l’arma più efficace per evitare rischi e contrastare i tumori cutanei, in primis il tanto temuto melanoma, la cui incidenza è cresciuta in modo vertiginoso in questi ultimi anni.
Melanoma: sintomi, foto e cura di un tumore maligno
Il melanoma è un tipo di tumore maligno che si può sviluppare in qualunque parte del corpo, comprese le mucose della bocca, dei genitali e la congiuntiva; tuttavia la sede prevalente è la pelle. Il melanoma, infatti, tende a manifestarsi soprattutto a livello della parti più esposte al sole: viso, orecchie, collo, cuoio capelluto, spalle e dorso. Vediamo quali sono le cause, i sintomi, la diagnosi e la cura.
Pelle al sole, consigli per un’abbronzatura senza rischi
Pelle al sole: piacevole esporsi dopo un lungo inverno ai caldi raggi primaverili. Con una attenzione sempre vigile ai rischi per l’epidermide insiti nelle scottature ed alla maggiore vulnerabilità ai tumori causata dalla mancanza di un’adeguata protezione.
L’Associazione dermatologi ospedalieri italiani ci viene incontro con 5 mila visite dermatologiche gratuite, nell’ambito della campagna Myskincheck in collaborazione con Roche-Posay, presentata oggi a Milano.
Un progetto che coinvolge 100 farmacie e 100 dermatologi e prevede tra l’altro la distribuzione di materiale informativo per la prevenzione dei danni alla pelle.
Prevenzione: arriva la Notte Bianca della Lilt
Una visita specialistica alle 23,00? Non è impossibile. Tutti in strada stasera, dal tramonto fino all’alba per una nuova Notte Bianca, quella organizzata dalla Lilt (Lega Italiana Lotta ai Tumori). Negozi, librerie e musei resteranno aperti, come pure numerosi ambulatori medici, i cosiddetti “Punti di Prevenzione”. In più delle unità mobili, ovvero dei camper attrezzati gireranno per le strade delle città per offrire informazioni, prenotare o fare direttamente delle visite specialistiche.
Il tutto in un’ambientazione festosa, ricca di eventi culturali ed artistici di contorno. Perché? Ovviamente per invogliarvi ad uscire, ma soprattutto perché l’arte, fa bene alla salute. Pensiamo agli effetti della musicoterapia, ma anche a quanto può essere emozionante uno spettacolo teatrale, o come il nostro umore possa risollevarsi grazie ad un buon film.
Tumori della pelle: quali sono e come prevenirli
L’estate si avvicina e come ogni anno iniziano le raccomandazioni sui danni da esposizione solare selvaggia. Non possiamo esimerci dal farlo anche questa volta, cercando di spiegare qualcosa in più su questo argomento, con particolare riferimento alla prevenzione dei tumori cutanei. L’occasione nasce dalla manifestazione Cosmofarma 2010 che si è svolta a Roma e alla quale ha partecipato, su invito della Bioderma, il Dipartimento di Dermatologia Oncologica dell’Istituto San Gallicano.
I dati presentati meritano attenzione: i tumori della pelle sono più frequenti del cancro al seno. Addirittura più del doppio, 65.000 casi l’anno contro i 30.000 della mammella. Abbiamo già spiegato (qui) che i nei compaiono sin dalla prima infanzia e che è necessario un controllo regolare soprattutto dopo la pubertà. La fotoprotezione, ovvero la protezione dai danni del sole è un elemento fondamentale per la prevenzione dei tumori cutanei, spesso sottovalutati perché nella maggior parte dei casi (fortunatamente!) sono benigni.
I nevi nei bambini sono normali
Nei o nevi, di solito si pensa siano frutto di una pelle matura e quindi notarne sui bambini può creare qualche preoccupazione. In realtà i nevi nell’infanzia sono normalissimi. Gli adulti arrivano ad averne in media 30-40 (qualcuno anche 100!) e questi iniziano a svilupparsi proprio in età pediatrica. Il numero dei nei è determinato dalla genetica. Ma quando è necessaria una prima visita?
Ci risponde il dott. Andrea Diociaiuti Responsabile di Alta Specializzazione in Dermatologia Interventistica dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma:
Non esiste una età precisa: in genere è opportuno tenere sotto controllo i nevi congeniti, cioè quelli che si hanno sin dalla nascita (anche se talvolta si evidenziano solo dopo un mese o due) e quelli che assumono aspetti atipici. Per i primi, basta un controllo in epoca prepuberale ed uno prima della maggiore età.
Melanoma della pelle: la diagnosi precoce lo combatte efficacemente
