Helicobacter pyori: due parole un po’ complicate che ci sono familiari. Ma di cosa si tratta? Di un batterio molto comune che è solito “abitare” nelle mucose dello stomaco di quasi il 50% della popolazione mondiale.
Nella maggior parte dei casi è asintomatico, ma spesso può provocare gastrite, ulcere, anche sanguinanti e di recente è stato inserito, tra i principali fattori di rischio del tumore allo stomaco.
Non sono chiare le modalità con cui si trasmette e non esiste un vaccino. Di sicuro è possibile diagnosticarlo con facilità ed attivarsi in una terapia antibiotica mirata. Questo però solo da pochi anni a questa parte.
Il batterio è stato infatti individuato come responsabile di gastriti, bruciori e male allo stomaco solo nel 1982, grazie al lavoro di due scienziati australiani Marshall e Barry.