Ulcere venose, gli esercizi da fare e l’automassaggio

Le ulcere di origine venosa vengono definite come lesioni aperte della cute tra ginocchio e caviglia, (più spesso a livello della faccia interna della gamba e sulla tibia), che non sono in grado di guarire in modo spontaneo. Le ulcere alle gambe sono causate nella maggior parte dei casi da una patologia venosa.

Come curare le ulcere venose

Le ulcere venose sono un disturbo piuttosto diffuso, e anche se non mettono in pericolo la vita del paziente, richiedono una cura lunga e tediosa. Viene definita ulcera, una ferita che non guarisce in modo spontaneo. Le cause possono essere diverse, dalla cattiva circolazione sanguigna ad un semplice trauma. Le ulcere più frequenti sono proprio quelle causate da un cattivo funzionamento del sistema venoso.

Piaghe ed ulcere cutanee difficili ma non impossibili da curare

Piaghe ed ulcere cutanee. Un problema sanitario oltre che individuale. Ne soffrono infatti circa due milioni di italiani, ma quasi certamente è un dato sottostimato, perché nella maggior parte dei casi si tentano cure domestiche. Non esiste un registro nazionale sull’assistenza vulnologica (dal latino vulnus: ferita) cioè sulle terapie e le cure apprestate in caso di lesioni della pelle. Questo nonostante si tratti di ulcere croniche: dopo un anno dalla loro insorgenza, nella maggior parte dei casi non sono ancora guarite.

Ulcere alle gambe, ridere fa bene

La risata come medicina e panacea di tutti i mali? Patch Adams insegna, ma non esageriamo: tecnologie mediche rivoluzionarie e farmaci servono ancora per guarire ma il buonumore certamente gioca il suo ruolo nel processo di guarigione e nella ripresa. Si parla di effetti benefici della risata sulle ulcere venose degli arti inferiori in un recente studio effettuato da un’équipe di ricercatori dell’Università di Leeds, e durato cinque anni.

Gli scienziati hanno dimostrato che la terapia ad ultrasuoni non fa nulla per accelerare il processo di guarigione delle ulcere delle gambe – contrariamente a quanto si credeva. I metodi tradizionali di assistenza infermieristica, che sono più economici e più facili da usare, lavorano altrettanto bene, spiegano gli autori.