Home » COSTUME & SOCIETA' » Costume e Società » Disturbi polmonari: raddoppia il rischio in chi vive vicino l’autostrada

Disturbi polmonari: raddoppia il rischio in chi vive vicino l’autostrada

Se soffrite di problemi respiratori, malattie polmonari o gravi allergie respiratorie, il motivo potrebbe essere attribuito alla vicinanza della vostra abitazione ad un’autostrada o ad un’area fortemente trafficata. Ne sono convinti i ricercatori dell’Unità di epidemiologia ambientale polmonare dell’Ifc-Cnr, dell’Ibim-Cnr di Pisa, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Isti-Cnr) di Pisa e dell’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare (Ibim-Cnr) di Palermo.

Secondo una ricerca effettuata presso i Comuni di Pisa e Cascina, è stato chiaro come chi viveva in un raggio di 100 metri dalle strade ad alta densità di traffico correva un rischio molto alto di contrarre patologie come bronco-pneumopatia cronico ostruttiva, ridotta funzionalità polmonare, allergie, asma e sibili.

La ricerca, effettuata su oltre duemila soggetti con un’età media di 46 anni per gli uomini e 49 per le donne, ha dato risultati preoccupanti.

Sono stati considerati altamente esposti i soggetti che risiedevano entro 100m, rispetto alla strada Tosco-Romagnola, moderatamente esposti i soggetti che risiedevano fra 100 e 250m e non esposti quelli che risiedevano fra 250 e 800m

afferma Giovanni Viegi, direttore dell’Ibim-Cnr di Palermo. Ad esempio nei maschi la possibilità di comparsa dei sibili era del 15,2% in chi viveva a meno di 100 metri dalle aree trafficate, contro il 9,7% in chi era distante da queste aree, quasi il doppio. Numeri simili per la broncopatia e la ridotta funzionalità polmonare. Nelle donne invece a preoccupare era la dispnea, tanto che in chi viveva nelle aree più inquinate poteva arrivare ad avere un’incidenza del 35,4%, oltre una donna su tre, mentre quasi una su 5 (18,6%) manifestava allergie.

Questo studio conferma come vivere vicino ad una strada trafficata sia associato a problemi cronici respiratori, valutati sia mediante metodi soggettivi (il questionario) sia mediante metodi oggettivi (test allergometrici e di funzionalità respiratoria). E inoltre sottolinea il valore aggiunto della stretta collaborazione fra ricercatori con conoscenze in campi scientifici differenti, quali gli epidemiologi e gli esperti di sistema informativo geografico

conclude Viegi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Environmental health.

Vivere vicino all’autostrada aumenta il rischio di aterosclerosi
L’inquinamento danneggia il cervello
Rischio asma elevato per chi vive vicino all’autostrada

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.