Tromboflebite
La tromboflebite è un gonfiore (infiammazione) di una vena causata da un coagulo di sangue.
CAUSE: La tromboflebite può avvenire a seguito di:
- Un ricovero per un intervento chirurgico a causa di una grave malattia;
- Altri disordini che aumentano la probabilità di sviluppare coaguli di sangue;
- Stare seduti per un lungo periodo di tempo (come in un viaggio aereo lungo).
Ci sono due tipi principali di tromboflebite:
- Trombosi venosa profonda (interessa le vene più grandi e più in profondità);
- Tromboflebite superficiale (interessa le vene vicine alla superficie della pelle).
SINTOMI: I seguenti sintomi sono spesso associati alla tromboflebite:
- Infiammazione (gonfiore) nella parte del corpo colpita;
- Dolore nella parte del corpo colpita;
- Arrossamento della pelle (non sempre presente);
- Calore e mollezza della vena.
DIAGNOSI: Il medico di solito può diagnosticare la condizione in base a come appare l’area interessata. Potrebbe essere necessario controllare il polso, pressione, temperatura, stato della pelle e la circolazione frequentemente per assicurarsi che non vi siano complicazioni. Se la causa non può essere facilmente identificata, uno o più dei seguenti test può essere effettuato:
- Studi di coagulazione del sangue;
- Doppler a ultrasuoni;
- Venografia.
TERAPIA: In generale il trattamento può includere calze elastiche e avvolgenti per ridurre il disagio così come i farmaci:
- Analgesici (antidolorifici);
- Antibiotici (se l’infezione è presente);
- Anticoagulanti (fluidificanti del sangue) per evitare la formazione di coaguli nuovi;
- Farmaci antinfiammatori non-steroidei (FANS) come l’ibuprofene per ridurre il dolore e l’infiammazione;
- Trombolitici per lo scioglimento di un coagulo esistente.
Inoltre è possibile:
- Applicare un panno caldo e umido per ridurre l’infiammazione e il dolore;
- Ridurre la pressione nella zona per ridurre il dolore e diminuire il rischio di ulteriori danni;
- Alzare la zona colpita per ridurre il gonfiore.
La rimozione chirurgica o il bypass della vena sono raramente necessarie, ma possono essere raccomandate in alcune situazioni.
PROGNOSI: La tromboflebite e altre forme di flebite di solito sono curabili. Possibili complicazioni (rare) possono essere coaguli di sangue nei polmoni (embolia polmonare) o dolore cronico e gonfiore alle gambe.
Contattare un medico se avete i sintomi della tromboflebite, se i sintomi non migliorano con il trattamento, peggiorano, o se ne compaiono di nuovi come l’arto che diventa pallido, freddo o gonfio.
PREVENZIONE: Il ricambio corretto dei tubi endovenosi aiuta a prevenire le tromboflebiti relative a tale problema. Se state prendendo un auto o un aereo per un lungo viaggio, assicurarsi di poter muovere i piedi o allungare le gambe ogni tanto e bere molti liquidi. Indossare calze elastiche può aiutare. In caso di ricovero, il medico può prescrivere farmaci per prevenire la trombosi venosa profonda.
[Fonte: Ny Times]
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio medico. Le informazioni fornite su MedicinaLive sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
Volevo sapere.Circa 15 giorni fa, una tromboflebbite ha ostruito la safena della gamba sx ,dopo aver fatto un ecodopler scoperto il sintomo,ho cominciato la cura con anticoagulanti pomate e bustine di integratori.Ha distanza di una settimana e dopo un ulteriore dopler la vena e migliorata fino a guarire.Ma stranamente i dolori nella gamba si sono spostati prima nella parte centrale del femore poi nella parte posteriore del femore e adesso dietro il ginocchio.Mi sapete dire cose’