Home » MEDICINA TRADIZIONALE » Cardiologia » Palpitazioni, cosa fare

Palpitazioni, cosa fare

Le palpitazioni possono essere causate da molteplici problemi di salute. In alcuni casi sono collegati a patologie gravi di tipo cardiaco, come una aritmia o un infarto. Mentre altre volte la colpa è da addurre a uno stile di vita non corretto. Come possiamo affrontarle?

Cosa sono le palpitazioni

Quando si chiamano in causa le palpitazioni la cosa più importante è comprendere quando dobbiamo rivolgerci a un medico. Conosciute anche sotto il nome di cardiopalmo rappresentano una condizione che descrive sia la presenza di tachicardia, sia il battito irregolare del cuore. Ovvero un battito accelerato e la sensazione che il cuore perda un colpo.

Le cause principali delle palpitazioni possono essere legate allo stress, all’assunzione di farmaci, ad attività fisica molto intensa o alla presenza di malattie specifiche. Quando abbiamo le palpitazioni possiamo sentire il cuore accelerare, avere un ritmo irregolare o sentire un salto del battito del cuore. Sensazioni che vengono percepite nel torace, a livello del collo o della gola e che non devono preoccuparci se durano pochi secondi.

Come già anticipato queste possono essere causate da attacchi di panico, stress o altre forti sensazioni, tanto quanto da un uso di sostanze stimolanti come la caffeina e la nicotina, dalla febbre e da variazioni ormonali. Altre cause delle palpitazioni sono da cercare nelle patologie della tiroide, nell’utilizzo di decongestionanti a base di pseudoefedrina. Gravidanza, ansia, depressione, farmaci psicostimolanti e le cardiopatie possono rappresentare un fattore di rischio.

Come comportarsi per stare bene

E senza dubbio necessario rivolgersi a uno specialista nel momento in cui le palpitazioni iniziano a presentarsi con una frequenza costante. Soprattutto se sperimentiamo anche vertigini, respiro corto, svenimento o dolore al torace.

Il cardiopalmo può essere prevenuto o comunque contenuto evitando di assumere sostanze di qualsiasi tipo che possano accelerare il battito cardiaco e seguendo uno stile di vita sano. È importante, però, accertarsi il più in fretta possibile che dietro di esse non si nasconda una patologia grave a carico del cuore.

Esse infatti potrebbero essere precursori a lungo andare di eventi come ictus e infarto del miocardio. Ragione per la quale, nel caso in cui ci si senta il cuore in gola troppo spesso, diventa importante scoprire quali siano le cause del fenomeno.

A prescindere che si tratti di stress o di qualsiasi altra motivazione. Il medico prescriverà esami a carico del cuore come l’elettrocardiogramma, l’ecocardiogramma e l’holter cardiaco. Nel caso gli eventi fossero ripetuti ma saltuari con una certa frequenza verrà invece prescritto l’event recorder.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.