I tumori sono la patologia più diffusa nell’ultimo secolo e, purtroppo, continuano a mietere vittime senza far distinzione di età e di sesso. Non si conoscono ancora con esattezza tutte le cause che li provocano, nè si hanno tutte le informazioni necessarie sui meccanismi d’azione e, per questo, la battaglia contro il cancro sembra ancora lunga e difficoltosa. A riaccendere le speranze, però, vi sono le scoperte fatte dagli esperti e la messa a punto di nuove terapie che possono migliorare le condizioni di salute dei pazienti e mirare ad eliminare o far regredire la terribile malattia.
Una delle ultime innovazioni nel campo della medicina è l’adroterapia, una tecnica ereditata e sviluppata dalla radioterapia convenzionale che utilizza i raggi X. In questo caso, invece, vengono impiegati fasci di protoni, di ioni carbonio e di neutroni, particelle che vengono appunto chiamate “adroni”. Riconosciuta anche da Veronesi come terapia anticancro mirata e priva dei principali effetti collaterali, sarà disponibile anche in Italia con il primo Centro nazionale di adroterapia oncologica (Cnao) operativo a Pavia.
Si tratta di un avvenimento importante e di un enorme passo avanti nella lotta contro i tumori e, il centro lombardo, inoltre, è il quarto al mondo dopo i due Giapponesi e la prima sede europea in Germania. Grazie all’ impiego di protoni, ioni di carbonio e neutroni si possono ottenere interventi precisi e mirati, in gradi di colpire con efficacia le cellule tumorali. Gli elementi, infatti, vanno ad agire in profondità, penetrando fino a 27 cm all’interno delle cellule malate e possono curare così varie tipologie di cancro come sarcomi, tumori pediatrici, al polmone, al pancreas, oculari, al cervello, al midollo spinale, ecc.
La struttura, inaugurata con la presenza dei Ministri Ferruccio Fazio, Umberto Bossi e Giulio Tremonti e l’assessore alla Sanità costituisce, anche secondo il presidente della Regione Lombardia, presente in occasione dell’evento, “una nuova straordinaria struttura, un punto di riferimento e un modello a livello internazionale, frutto della collaborazione di soggetti di primaria importanza, una sorta di ‘dream team’ che riunisce il meglio del pubblico e del privato in Lombardia”.
Si stima che il Cnao appena inaugurato potrà curare circa 3 .000 pazienti all’anno, per un totale di 20.000 sedute nelle tre sale di trattamento previste dalla struttura.
Per approfondire leggi anche: Adroterapia: come e perché distrugge i tumori
vorrei sapere se questa nuova metodica è indicata per mia zia ,attualmente in cura dal prof.Gridelli di Avellino.
Mia zia di annai 45 è affetta da adenocarcinoma polmonare di sei cm con interessamento della vena cava superiore e quindi sotto cura chemioterapica e radioterapica per centraggio sulla loggia mediastinica dx.
L’opzione chirurgica per il momento è esclusa data l’estensione della massa tumorale.
Fiducioso nella vostra risposta
Vorrei sapere come contattare il centro di Adroterapia di Pavia.
Avrei bisogno di una risposta piuttosto veloce.
Grazie.
sono una ragazza di 34 anni circa 4 anni fa sono stata operata di carcinoma mammario ,circa un mese fa dai controlli periodici ho scoperto di avere una lesione osseolitica occipitale sx di circa 3 cm sono molto preoccupata perchè è posta vicino al seno coinvolgendone una parte ,’vi prego datemi vostro parere mi e stato consigliato di fare una radio terapia mirata con un apparecchio chiamato cyberknaif so che nel vostro centro attuate l’adroterapia vorrei sapere e piu’ efficace ?vi prego datemi una vostra risposta a riguardo grazie.
Tiziana Cassotta dice:
Il centro si trova presso il San Matteo di Pavia centr. 0382 5011, l’urp è raggiungibile allo 0382 503032 o via mail [email protected]
Il Centro Nazionale Adroterapia Oncologica come si vede dal link indicato nel post di Piera risponde all’indirizzo http://www.cnao.it Qui troverai una mail a cui scrivereper essere contattata [email protected]. Purtroppo trovi anche scritto che per il momento le terapie ancora non sono iniziate. Le sperimentazioni inizieranno in questi giorni, ma per le terapie vere e proprie ci vuole tempo. Domani faccio una ulteriore ricerca e se ho notizie in più ti aggiorno
alessandro ioimo dice:
In genere questa metodica è indicata per tumori solidi, difficilmente operabili o resistenti alla radioterapia. Noi non siamo medici, riportiamo solo notizie, chi ti può dire se questa tecnica è indicata per tua zia è il suo oncologo. Se non vi convince la sua spiegazione chiedete un altro consulto solo per avere le idee chiare. Purtroppo da quello che so il Centro di Pavia sta per iniziare solo la sperimentazione. Anche a te consiglio di consultare il sito http://www.cnao.it ed inviare loro una mail. Nel frattempo cerco maggiori info.Ciao
laura amenta dice:
Ciao Laura. Il nostro è un giornale medico-scientifico. Non abbiamo macchinari per l’adroterapia. La mail la devi mandare al centro naz per l’adroterapia [email protected]. Il sito http://www.cnao.it Da quello che c’è scritto però non hanno ancora pazienti, sono in fase sperimentale. In genere l’adroterapia va bene per i tumori solidi, non operabili e resistenti alla radioterapia. Cercherò di sapere qualcosa in più. Tu tienimi aggiornata, ma ricordati che certe risposte precise non le troverai mai su un blog. Occorre che ci sia un medico che ti veda e controlli le tue indagini diagnostiche. Non sempre i dottori sanno ascoltare o consolarci. Se è il tuo caso:cerca quello giusto.
Ciao, come promesso mi sono informata ed ho pubblicato altri due post sull’argomento.
il primo è qui http://www.medicinalive.com/medicinatradizionale/oncologia/adroterapia-distrugge-tumori/
il secondo invece http://www.medicinalive.com/costume/medicina-news-costume-societa-non-selezionare/adroterapia-tumori-oculari/
Fatemi sapere se vi siamo stati utili o se necessitate di altre info
buongiorno, vorrei sapere se questa cura è adatta per mio padre, affetto da mieloma micromolecolare.
prego datemi una risposta al piu’ presto! grazie.
brunella dice:
@ brunella:
Ciao, avevo già visto la tua richiesta. Non sono un medico, quindi ho dovuto girare la domanda alla persona che ho intervistato. Nel frattempo sto cercando di reperire altre info. Il riferimento migliore, ma già lo sai, è l’oncologo che segue tuo padre. Cmq leggi gli altri post che ho scritto in tema forse trovi giàqualche risposta. Poi manda una mail tramite il sito http://www.cnao.it, c’è un indirizzo apposito x le domande come le tue. Non so quali tempi hanno per la risposta. Cmq le terapie con i pazienti ancora non sono iniziate purtroppo. Ti aggiorno appena so qualcosa.
In bocca al lupo.
@ brunella:
Mi hanno dato una risposta per te: Purtroppo: “Non risulta vi sia alcuna indicazione clinica per questa malattia. Anche la letteratura scientifica lo conferma”. Tra l’altro, il Centro Italiano di Pavia inizierà le terapie per i pazienti solo nel 2011. Mi dispiace, ma vedrai, che se il tuo papà ha già iniziato una terapia, è quella giusta.
Buongiorno,ho una sorella che nel 2009 ha subito un intervento ginecologico par cancro endometriale e trattato,nel settembre 2010 è stata ricoverata con la seguente diagnosi”voluminosa eteroplasia (primitiva o secondaria) infiltrante ed occludente il Treitz” quindi è stata sottoposta ad intervento di :laparotomia esplorativa,edsiolisi,biopsie multiple,Gastro-digiunoanastomosi antecolica meccanica. E’ tutt’ora in corso un esame istologico, questa adroterapia potrebbe giovare a mia sorella?. Grazie
@ AUGUSTA:
Nel post sono indicate alcune possibilità terapeutiche, ma come scrivono sul sito del Cnao ” dato il suo recente ingresso sulla scena dei trattamenti in ambito oncologico, l’adroterapia trova al momento limitate indicazioni consolidate, essendo ancora in corso protocolli di sperimentazione per diversi tipi di tumore”. Ma il centro , non ancora aperto al pubblico, ma che a breve dovrebbe iniziare le sperimentazioni, ha una mail, a cui mandare richieste come quella che hai fatto a noi: [email protected] . Leggi direttamente il tutto su http://www.cnao.it
Come sapere se con un ademocarcinoma rinofaringeo posso essere trattata con l’adroterapia e come fare per contattare il centro di Pavia? Nessun chirurgo vuole operarmi dopo aver visualizzato la mia cartella clinica.Grazie
@ Romanciuc Tatiana:
Ciao Tatiana. Il centro non ha ancora aperto, ma come ho scritto nei commenti precedenti occorre prendere contatto con loro via mai a [email protected] che trovi sul sito, http://www.cnao.it.
Se è possibile vorrei un numero telefonico per contattare il centro di Pavia
Grazie
@ Giulia:
http://www.cnao.it/ qui trovi un numero di centralino
Fondazione CNAO – Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica – Via Caminadella, 16 – 20123 Milano – P.IVA 03491780965
Centralino: 0382 078.1
Non so se è quello buono però;=)
@ Cinzia Iannaccio:
Ti confermo al momento che gli unici riferimenti sembrano essere quelli del sito del cnao, cnao.it, ma pare che rispondano solo alle mail. Facci sapere;=)
nel frattempo se ti può interessare, leggi anche questo post che è più aggiornato
http://www.medicinalive.com/medicina-tradizionale/oncologia/tumori-curato-paziente-italia-adroterapia-cosa-e/
Vorrei sapere se attualmente il centro di Pavia hanno iniziato a trattare pazienti affetti da neoplasie polmonari. La diagnosi a mio padre è arrivata due settimane fa e deve ancora incominciare cura chemioterapica. grazie
Il centro di Pavia è attivo da tempo. Qui puoi trovare tutte le indicazioni del caso, come accedere e quali tipi di tumore
http://www.cnao.it/index.php/it/