Vinoterapia, 5 trattamenti di bellezza più efficaci

La vinoterapia rappresenta una delle idee più innovative nel campo del benessere: si sfruttano le proprietà dell’uva per trattamenti specifici che mirano a restituire una pelle giovane e tonica e, allo stesso tempo, rilassare la mente. Quali sono i 5 trattamenti più efficaci nel campo della vinoterapia?

Antiossidanti, vino rosso e resveratrolo falso mito?

Antiossidanti nel vino rosso e nel cioccolato un falso mito? Sembrerebbe di si. Ed ad essere chiamato in causa, da uno studio della John Hopkins University è il resveratrolo in particolare. Secondo gli scienziati infatti non possiederebbe tutte quelle qualità benefiche che gli sono state attribuite nel corso degli anni.

Gastrite, la cura passa attraverso more e lamponi?

Gastrite? La cura potrebbe passare attraverso il consumo di lamponi e more. E più nello specifico in 150 gr di questi frutti rossi mangiati quotidianamente. Lo studio, pubblicato dalla rivista di settore Plos One è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Milano e dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.

Sesso: a San Valentino aiutatevi con i pistacchi

Tra gli alimenti a nostra disposizione in questo periodo, i pistacchi non sono solo una salutare manna dal cielo per il controllo del nostro peso e per la salute del cuore, ma sono adattissimi ad essere impiegati nella cura di alcune problematiche relative al sesso. A San Valentino, possono tornare utili. Insieme ad una gustosa ricetta che vi daremo.

Sla: prevenzione con antiossidanti di frutta e verdura

La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia degenerativa molto grave che colpisce il sistema nervoso, per la quale non esiste una cura definitiva. In attesa della scoperta di una terapia funzionante, si punta molto sulla prevenzione. Uno studio suggerisce un consumo sostenuto di verdure che contengono betacarotene e luteina, due importanti antiossidanti.

Contro l’invecchiamento patatine fritte in extravergine?

Un metodo gustoso per fermare l’invecchiamento? Le patatine fritte cotte nell’olio extravergine sembrerebbero rispondere a tale necessità, almeno secondo uno studio condotto dagli scienziati  della facoltà di agraria dell’Università di Napoli Federico II e diffuso in una nota dall’Unaprol, consorzio olivicolo italiano.

Depressione: combatterla mangiando pomodori

Contro la depressione fatevi una bella mangiata di pomodori. Secondo un nuovo studio di provenienza cino-giapponese infatti questo alimento aiuterebbe a prevenire ed a combattere la depressione. Per ottenere questi risultati, secondo gli studiosi, basterebbe consumare quest’ortaggio due volte a settimana.

Prevenzione dell’ictus, grazie agli antiossidanti dei pomodori

Nuove conferme dell’efficacia del licopene  e quindi dei pomodori, di aiutare a prevenire l’ictus sono arrivate grazie ad una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Kuopio, in Finlandia, attraverso la quale è stata dimostrata una associazione dei livelli di questo antiossidante ad un rischio minore di essere colpiti da ictus. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista di settore Neurology.

Ipertensione, un aiuto dalle mele

La buccia della mela, grazie all’elevato contenuto di antiossidanti, sarebbe un toccasana contro ipertensione e colesterolo.  A sostenerlo, è uno studio condotto dai ricercatori del Nova Scotia Agricultural College, pubblicato sulla rivista Food Chemistry. Non a caso la mela viene considerata, si può dire da sempre, alla stregua di un farmaco naturale.

Contro il parkinson un antiossidante alla sansa?

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un’evoluzione lenta ma inarrestabile. Il suo progredire coinvolge in maniera sempre più marcata il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. La ricerca è da sempre attiva nel trovare le cause di questa malattia ed un modo definitivo per sconfiggerla. Al momento è in sperimentazione in tal senso, un antiossidante a base di sansa.

Allergie primaverili, un aiuto dalla bacche di Goji

Le bacche di Goji sono dei frutti orientali ricchi di vitamina C, zinco e fibre che rafforzano le difese immunitarie e aiutano a combattere le allergie e le malattie degenerative. Inoltre, contengono acidi grassi essenziali e sostanze antiossidanti quali zeaxantina, luteina e betacarotene, acerrimi nemici dei radicali liberi, coinvolti nei processi di invecchiamento cellulare.