Flora vaginale e lattobacilli

Cosa è la flora vaginale e quale il suo rapporto con i lattobacilli? E’ importante conoscere questo aspetto della salute genitale femminile al fine di comprendere se vi siano problemi  derivanti dallo stesso e per regolarsi nel combatterli.

4 consigli per una buona salute intestinale in vacanza

E’ possibile seguire almeno 4 consigli per mantenere la salute intestinale durante le vacanze d’estate. In questo periodo di solito le persone si rilassano e fanno nuove esperienze. E non sempre si alimentano adeguatamente, sperimentando disturbi legati all’apparato digestivo.

Cibo spazzatura, voglia causata da batteri?

Voglia incontrollabile di dolci e cibo spazzatura? Parte della colpa potrebbero averla i batteri intestinali. Secondo una ricerca condotta dall’Università della California a San Francisco sarebbero loro gestire questi nostri particolari desideri di cibo non salutare.

Ictus, tra le cause un’alterazione della flora batterica?

La salute del cuore e dell’arterie dipende anche dall’intestino. Un’alterazione della flora batterica, infatti, potrebbe essere associata all’arteriosclerosi, tra i fattori di rischio di ictus e infarto del miocardio. A sostenerlo, è uno studio condotto da un team di ricercatori della Chalmers University of Technology in collaborazione con l’Università di Göteborg e pubblicato su Nature Communications.

Dieta ricca di fibre, la migliore per l’intestino

Una dieta ricca di fibre per una flora batterica intestinale senza problemi e una salute invidiabile. Sono diversi gli studi che mostrano come una dieta povera di fibre sia deleteria per il nostro intestino e di conseguenza per il nostro organismo. Ora, un nuovo studio presentato recentemente presso l’International Symposium on Microbial Ecology di Copenaghen, in Danimarca, conferma come un’alimentazione ricca di fibre possa rappresentare una base su cui fondare il nostro benessere.

Omega 3, perchè questi grassi fanno bene?

La medicina ci insegna che ci sono dei grassi che ci fanno del male, facendo crescere il nostro tasso di colesterolo nel sangue, ed altri che ci fanno bene, come gli Omega 3. I lipidi a seconda della tipologia sono un elemento che come una medaglia contiene due facce, una opposta all’altra. Perché? A questa domanda hanno tentato di rispondere l’Università del New Mexico e la Northwestern, con una ricerca pubblicata sulla rivista di settore The Quarterly Review of Biology.

Flora batterica intestinale in salute per vivere a lungo

Il segreto di una lunga vita? Nella flora batterica intestinale. Lo suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dell’University College di Cork, in Irlanda, basato sullo studio dei cambiamenti della flora nel corso della vita. Sapevate che in età avanzata essa differisce da individuo ad individuo a differenza di ciò che accade in gioventù? I batteri del sistema digerente potrebbero spiegarci il segreto della longevità.

Intestino in salute contro i batteri killer

Lo scorso anno l’intera Europa e buona parte degli Stati Uniti hanno combattuto con quello che è stato definito da molti il “batterio killer”. Ovvero l’Escherichia Coli, un batterio che per proliferare predilige l’acqua ed alimenti come la carne, il latte e diversi altri. Sebbene la miglior arma preventiva sia quella di evitare il contatto con cibi contaminati, possedere un intestino in salute rappresenta ancora uno scudo potente contro le infezioni.

Cenone di Capodanno, i trucchi per alleggerire i piatti per favorire la digestione

Gli stravizi delle feste non finiscono di certo a Natale. Il cenone di Capodanno non è che la ciliegina sulla torta, e a pagarne le conseguenze è il nostro povero intestino. Per facilitare la digestione e tamponare l’eccesso di alimenti pesanti e dannosi per la flora batterica basta seguire qualche piccolo accorgimento per alleggerire i piatti, grazie anche alla “complicità” delle spezie.