Oggi si celebra la Giornata Nazionale contro il Parkinson. Si tratta di una malattia neurodegenerativa che sta colpendo negli anni sempre più persone di età sempre più giovane. Una ricerca avrebbe trovato tra le cause della sua comparsa anche una certa sensibilità di un gene umano ai pesticidi.
malattia di parkinson
Giornata Nazionale Parkinson, nasce l’Osservatorio online
Il prossimo 30 novembre 2013 si celebrerà la V Giornata Nazionale Parkinson. Ancora una volta si è sentita la necessità di focalizzare gli sforzi nei confronti di un’informazione il più possibile accurata e comprensibile sulla malattia. Non dobbiamo dimenticare infatti che la conoscenza è il primo passo per un approccio consapevole alla patologia.
Giornata mondiale Parkinson: fumetto spiega malattia ai bambini
L’11 Aprile come ogni anno dal 1997 si celebra la Giornata Mondiale contro il Parkinson, ed in questa occasione sarà presentato anche un particolare fumetto di divulgazione scientifica rivolto ai bambini. L’obiettivo di questa e delle altre iniziative del World Parkinson Day, come sempre è quello di fare una maggiore chiarezza nei confronti di tale malattia ancora troppo poco conosciuta. Rispetto a 15 anni fa, devo dire che forse qualche persona in più è in grado di distinguerla dall’Alzheimer, e non è poco. Ma in molti continuano ad avere un’errata visione del tutto. Approfondiamo meglio.
Giornata Mondiale del Parkinson, 11 aprile
Si celebra ogni anno l’11 Aprile, la giornata mondiale dedicata alla malattia di Parkinson, iniziativa nata per sensibilizzare l’opinione pubblica alla conoscenza della patologia. La ricerca scientifica e le terapie stanno sicuramente offrendo ogni giorni novità confortanti, ma ancora esistono molti luoghi comuni al riguardo. I maggiori esperti ad esempio sottolineano come non sia più opportuno parlare di “morbo”, ma solo di malattia di Parkinson: si tratta di una condizione in cui, per cause scatenanti non ancora chiare, si riduce il numero delle cellule nervose in grado di produrre dopamina: muoiono e non si rigenerano.
Parkinson, individuato un difetto genetico che aumenta il rischio di ammalarsi
Nuovi importanti passi verso la comprensione della malattia di Parkinson ed i parkinsonismi. Sono appena stati pubblicati sulla rivista Nature Genetics, i risultati di uno studio internazionale sui meccanismi genetici della PSP (Paralisi Sopranucleare Progressiva), una delle più gravi forme di parkinsonismo che colpisce 6,5 persone ogni 100.000. Hanno collaborato 28 centri in tutto il mondo, (Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna, Olanda, Italia, Spagna, Canada) analizzando, per la prima volta in questa modalità il patrimonio genetico di circa 2000 pazienti.
Ginnastica per ridurre i sintomi del morbo di Parkinson. Il Pilates può essere di grande aiuto