Sono ingredienti naturali ed efficaci, fanno bene il loro mestiere sulla pelle e hanno anche un’azione importante a livello neurologico e sulla psiche: gli oli essenziali sono i protagonisti di molti trattamenti cosmetici. Ma quali sono le caratteristiche di questi estratti naturali tanto particolari?
«Hanno una capacità notevole di penetrare nella pelle, perché sono sostanze liposolubili molto attive»
spiega Umberto Borellini, docente di cosmetologia.
«Sono miscele di sostanze volatili complesse (composte da terpeni, aldeidi, chetoni, alcoli), da utilizzare con molta attenzione»
In campo cosmetico gli oli essenziali sono utilizzati soprattutto per tre problemi cutanei molto diffusi.
«Per la pelle impura e seborroica, sono molto efficaci gli oli essenziali di agrumi (arancio dolce, mandarino e pompelmo), che hanno un’attività blandamente batteriostatica. Salvia, timo e lavanda hanno la capacità di contribuire a ridurre la produzione di sebo. Il tea tree, invece, ha un’azione mirata contro alcuni lieviti e funghi della pelle e anche contro l’herpes labialis»
Per chi ha la pelle sensibile e reattiva, invece, sono ottimi gli oli essenziali di camomilla e arancio dolce.